retribuzione
Trust project- 27 maggio 2023
Lavoro, in arrivo il super premio per i dirigenti: dalla scuola alle agenzie fiscali
Il premio, da collegare a obiettivi più sfidanti di quelli abituali secondo i criteri che saranno fissati da una direttiva del ministro per la Pa Paolo Zangrillo, supererà del 30% la media delle retribuzioni di risultato erogate
Alluvione Emilia-Romagna, diritti dei dipendenti volontari della protezione civile
A fronte dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna ricordiamo le modalità di gestione da parte delle aziende dei dipendenti impegnati come volontari della protezione civile
Montezemolo: «Giù le tasse e sì al salario minimo»
Per il presidente di Italo il tema degli stipendi è una priorità, tema da affrontare per evitare problemi sociali. Detassazione e definizione di un salario minimo la strada per intervenire
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022/ 2023
- 26 maggio 2023
Intesa, su settimana corta e smart working 40mila adesioni. Accordo con i sindacati
Dopo la rottura delle trattative della fine dello scorso anno, ieri è stata raggiunta l’intesa «per definire norme collettive a tutela di lavoratrici e lavoratori», dice il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni
Dirigenti Pa centrale, ok al nuovo contratto
Ieri sera Aran e sindacati hanno firmato l’ipotesi di contratto 2019/21 dell’area delle Funzioni centrali
Stipendi Pa più alti del privato ma resta il nodo delle carriere
Nel rapporto Aran cedolini medi superiori di 930 euro lordi annui. Il presidente Naddeo: «Scarsa attrattività è un luogo comune, solo l’8% dei vincitori di concorso rinuncia al posto, è fisiologico»
Aran, nella Pa si guadagna come nel privato ma gli aumenti sono più consistenti. Rinnovato contratto dirigenza pubblica
Il rapporto semestrale sui dati del 2021: la retribuzione complessiva media annua lorda degli impiegati della Pa (ministeri, agenzie fiscali, funzioni locali) è stata pari a 31.766 euro
Il risarcimento del danno patrimoniale va parametrato alla possibilità di procurarsi un altro lavoro in futuro
La Corte d'appello ha riconosciuto all'infortunato una riduzione pari al 50 per cento della capacità lavorativa specifica