- 29 aprile 2021
Stabilimenti e investimenti per la chimica a basso impatto
Ci sono aziende più inclini di altre a cogliere il cambiamento nel segno della sostenibilità e dell’innovazione, con effetti a cascata su un intero settore dell’economia.Il Gruppo Bracco, leader globale nell’imaging diagnostico, con i suoi 3.600 dipendenti e 1,5 miliardi di euro di fatturato, è tra
- 03 novembre 2020
Frontiera chimica verde
Negli ultimi 30 anni ridotte del 60% le emissioni di gas serra e migliorata del 55% l’efficienza energetica. I casi delle imprese virtuose
- 15 novembre 2017
Le imprese della chimica tagliano le emissioni del 55%
Nel 2020 le emissioni di gas serra in Europa dovranno essere ridotte del 20% rispetto ai livelli del 1990, nel 2030 del 40%. Se questi sono gli obiettivi della Ue per tutti, ci sono però alcune eccezioni. Nell’emisfero positivo, la chimica possiamo considerarla una di queste. Rispetto al 1990 ha
Ema, la Germania con Milano: «Sede eccellente, ha buone chance»
In vista del 20 novembre, quando si riunirà il Consiglio affari generali Ue che deciderà la nuova sede dell'Ema, agenzia europea dei medicinali, e dell’Eba (L’authority bancaria), il ministro degli Affari esteri tedesco, Sigmar Gabriel è personalmente favorevole a scegliere Milano. Gabriel,
- 28 ottobre 2017
La sfida della sostenibilità per il futuro della chimica
Non esiste un prodotto che sia stato creato e modificato senza ricorrere alle formule chimiche. Che ce ne accorgiamo o no, la chimica ci permea dalla testa ai piedi ed è proprio questa sua presenza dietro le quinte, ma diffusa che, secondo il presidente del Cefic (la confederazione europea delle
- 10 novembre 2016
La chimica taglia del 62% le emissioni di gas serra
La raccolta e la produzione di informazioni è costosa, ma ripaga molto. Ha un costo iniziale, ma se affiancata a strumenti informatici può avere un costo decrescente e può appoggiare i processi decisionali. Da qualunque parte si guardi la ricerca di dati, per il Commissario straordinario
- 15 giugno 2016
Le aziende della chimica puntano sullo sviluppo sostenibile
Le imprese chimiche sempre orientate alla tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza. La 14° conferenza dei coordinatori di Responsible care, che si è tenuta a Ferrara, è stata l’occasione per ribadire il ruolo fondamentale dell’industria chimica per lo sviluppo sostenibile, anche a
- 22 ottobre 2014
Puccioni: siamo modello di sviluppo
ROMA Indossando il vello di agnelli dell'ecologia, spesso i nemici dell'ambiente tuonano contro le semplificazioni delle norme ecologiche. È sufficiente una
La chimica taglia le emissioni di CO2
Il ministro Galletti: il rispetto dell'ambiente è una condizione essenziale per fare reddito - PRATICHE VIRTUOSE - In oltre trent'anni scarichi in acqua ridotti del 65%; attualmente le imprese dedicano a sicurezza e salute oltre il 2% del fatturato
- 18 ottobre 2014
Sindrome cinese per la chimica
La Ue ha perso la leadership del mercato: in dieci anni è scesa dal 30% al 17% - L'ALLARME - Puccioni (Federchimica): «La complessità normativa, ripresa nei singoli Stati, rischia di essere ulteriormente appesantita»
- 05 novembre 2013
L'industria chimica scopre l'alleato «sostenibilità»
Trasparenza, sicurezza, sostenibilità. Solo i chimici potranno salvare il pianeta dalla chimica, inventando nuovi modi di produrre e di riciclare, una nuova
- 29 ottobre 2013
Una politica industriale per la chimica
Puccioni: siamo un modello, il sistema faccia la sua parte dandoci stabilità e certezza normativa - LE PROSPETTIVE - Un segnale importante è la mozione bipartisan approvata in Parlamento per il rilancio dei poli della chimica
La sfida per salvare le eccellenze del Paese
La crisi ha falcidiato molti settori industriali ma, in generale, tutte le imprese e i comparti hanno cercato al loro interno le forze per resistere. Le
- 19 aprile 2012
Diana Bracco
Laurea in Chimica a PaviaLaurea Honoris Causa in Farmacia dall'Università degli Studi di Paviae in Medicina dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di
- 05 aprile 2012
L'industria punta sulla sostenibilità
LA CONFERENZA DI RIO - Fumagalli Romario: «A poco più di un mese dalla nascita conta già 150 affiliati ma l'obiettivo è di arrivare entro giugno a quota mille»