- 14 luglio 2022
Australia: disoccupazione al 3,5%, è il livello più basso dal 1974
I dati sul mercato del lavoro e l’inflazione ai massimi storici aprono la strada a un rialzo dei tassi di 75 punti base nella prossima riunione della Reserve Bank of Australia in agosto
- 04 maggio 2022
Tra Fintech e criptovalute: quali sono i rischi dell’innovazione finanziaria
Grazie alle monete alternative a quelle garantite dalle banche centrali, la finanza sta attraversando una stagione di grande innovazione. Non priva di rischi
- 25 aprile 2022
La nuova minaccia alle supply chains globali
Non c’è pace per le supply chains, le catene di approvvigionamento da cui dipende l’offerta di beni per consumatori e imprese di tutto il mondo.
- 28 marzo 2022
Fed in modalità antinflazione e il rischio recessione
La continua crescita dell'inflazione e l'impennata dei prezzi delle commodities scatenata dal conflitto russo-ucraino hanno spinto la Fed ad accelerare la stretta monetaria annunciata nel 2021
- 01 febbraio 2022
Borse, febbraio inizia con il piede giusto. Milano chiude a +1,5% aspettando la Bce
Listini europei in rialzo dopo il bilancio negativo di gennaio. Wall Street debole mentre prosegue la stagione delle trimestrali. A Piazza Affari brilla la moda con Moncler, ancora vendite su Saipem
- 27 novembre 2021
Quando il populista gioca a fare il banchiere centrale
Turchia, Messico ed El Salvador sono la prova che le ingerenze nella politica monetaria hanno un costo
- 21 novembre 2021
Lehman Brothers, William Shakespeare e i danni dell'azzardo morale
La crisi del 2008 può ancora insegnarci molto sui danni dell’azzardo morale. E sugli strumenti per prevenirlo
- 08 novembre 2021
Rivoluzione derivati: cosa cambia con la nuova pronuncia storica della Cassazione
Senza indicazione dei costi impliciti e degli scenari probabilistici, dice la sentenza, il contratto è da ritenersi nullo per indeterminabilità dell'oggetto
- 06 ottobre 2021
Pandora Papers: South Dakota, Nevada e Wyoming, ecco le nuove Cayman Usa
Perché i tre Stati Usa sono diventati l’Eldorado dei milionari che proteggono il loro patrimonio attraverso i trust
- 23 febbraio 2021
Bitcoin sulle montagne russe, i due scenari futuri per la criptovaluta
Il segretario al Tesoro degli Usa, Janet Yellen, è tornata a pungolare il Bitcoin definendolo «estremamente inefficiente» quando si tratta di transazioni e «altamente speculativo»
- 06 febbraio 2021
La strategia «nascosta» della Bce? Il controllo della curva dei rendimenti
La nuova enfasi sulle condizioni finanziarie ha spinto i mercati a ipotizzare un obiettivo inespresso sui rendimenti dei decennali: perché è possibile (e perché è già successo)
- 22 dicembre 2020
Così le imprese zombie si nutrono di debito pubblico, sussidi e denaro a costo zero
Uno studio condotto in undici Paesi europei dopo la crisi del debito sovrano ha trovato che una presenza più forte di Imprese Zombie crea un eccesso di capacità produttiva e, in conseguenza, produce medie più basse di markup, prezzi dei prodotti, investimenti e produttività
- 14 dicembre 2020
Draghi al G30, imprese ad alto rischio, urgente agire
Il gruppo di consulenza accademica sulle politiche economiche richiama l’attenzione sulla necessità di aprire una fase nuova e puntare al dopo-Covid, quando le scarse risorse richiederanno interventi mirati
- 16 settembre 2020
Inflazione «media»: come funziona il nuovo obiettivo della Fed
Il nuovo regime di average inflation targeting comporta una maggiore tolleranza sull’andamento dei prezzi in questa fase, dopo un lungo periodo di bassa inflazione ma non è molto diverso dal precedente in situazioni normali. Il caso della Bce prima della crisi e la lunga esperienza australiana
- 27 agosto 2020
Svolta espansiva Fed: l’obiettivo ora è un’inflazione «media» al 2%
La Banca centrale Usa adotta una nuova strategia che si tradurrà in una politica monetaria strutturalmente più espasiva, e per periodi più lunghi, rispetto a quella prevedibile fino a oggi
- 25 agosto 2020
Ecco come la Fed cambierà il suo obiettivo di inflazione
Le due giornate di studio di fine agosto organizzate dalla Fed di Kansas City, spesso teatro di importanti annunci di politica monetaria, potrebbero dare indicazioni utili sul nuovo approccio di politica monetaria, che potrebbe puntare su un’inflazione media del 2%. Anche la Bce sta rielaborando la sua strategia.
- 16 giugno 2020
Torna l'ottimismo su cure anti Covid e ripresa, Piazza Affari vola a +3,5%
Uno studio Uk sull'efficacia del desametasone alimenta le speranze. Dopo i nuovi stimoli della Fed , tuttavia, Powell mette in guardia: nonostante i segnali di stabilizzazione restano rischi a lungo termine. Negli Usa a maggio balzo del 17% per le vendite al dettaglio, Trump esulta su Twitter. Delude invece la produzione industriale. A Milano spicca Buzzi Unicem. Spread in calo a 181 punti
- 30 maggio 2020
Perché le banche centrali non hanno esaurito il loro compito
La cassetta degli attrezzi delle autorità monetaria non si è esaurita: dagli acquisti di azioni ai tassi «profondamente negativi» fino al controllo della curva dei rendimenti sono diverse le opzioni ancora possibili