- 02 aprile 2023
I fondi monetari faticano a superare l’1% di guadagno ad un anno
Si tratta di titoli con scadenze brevi ma è bene analizzare dove investono
- 15 maggio 2022
Volatilità e inflazione sono i nuovi mantra dei listini, come gestirli in portafoglio
L’inflazione guida gli investitori e l’avversione al rischio sposta gli investitori sulle attività reali come l’oro. Nell’anno orribile dei bond si riaprono opportunità
- 14 marzo 2022
Portafoglio sull’altalena: le strategie per superare la sindrome da 2008
Siamo reduci da oltre un quindicennio che è stato molto positivo per gli investimenti in generale, ora tutto sembra seriamente compromesso
- 21 dicembre 2021
Perché i tassi Usa stanno scendendo anche se la Fed ha annunciato tre rialzi?
A caldo i tassi sul mercato secondario sono saliti, andando ad aggiornare il nuovo scenario. Poi l’inversione del trend
- 18 novembre 2021
Investire con l’inflazione. Perché oggi è molto più difficile rispetto agli anni ’90
I prezzi al consumo sono tornati indietro di 30 anni. Ma i tassi delle banche centrali sono profondamente diversi. Allora erano vicini al 10%, oggi sono a 0. Questo cambia le carte in tavola per le scelte di un investitore
- 02 settembre 2021
Borsa, perché investire nell’era Covid è diventato un grattacapo
Tassi reali a picco rendono ancora più complessa la strada alla ricerca del rendimento. Le recenti parole del governatore della Fed Jerome Powell da un lato stanno alimentando nuovi record a Wall Street, dall’altro costringono gli operatori ad assumere più rischio per ottenere performance
- 02 dicembre 2020
Caccia grossa ai bond societari italiani. Quanto potrà ancora durare?
La «finestra» aperta dalla Bce favorisce il boom di emissioni corporate: 28,7 miliardi nel 2020, 3,5 miliardi solo a novembre.
- 01 dicembre 2020
I grandi debiti non sono mai stati rimborsati: l’Europa trovi la sua ricetta
La possibilità di cancellare l’extra-debito prodotto dal Covid è stata ventilata dal presidente del Parlamento europeo David Sassoli. Su di lui sono piovute molto critiche ma il tema esiste e prima o poi andrà affrontato
- 29 novembre 2020
Cancellare i debiti pubblici porterebbe alla fine dell’euro
La proposta di “condonare” i debiti contratti per mitigare l’impatto della pandemia è talmente insensata da far dubitare della buona fede dei suoi autori
- 19 ottobre 2020
Banche centrali, la sfida futura sarà l’exit strategy da un periodo di emergenza
Il dilemma è come smontare scelte senza precedenti di politica monetaria, evitando una eccessiva inflazione
- 16 ottobre 2020
Che cos’è la stagnazione secolare che indebolisce le scelte di Fed e Bce
L’economia richiederebbe tassi fortemente negativi, al di sotto del -2% in Eurolandia, per creare un equilibrio tra risparmi, investimenti, crescita e prezzi.
- 20 agosto 2020
Wall Street da record, quanta benzina è rimasta dopo il rally?
Secondo Goldman Sachs l’S&P500 può arrivare a quota 3500 entro fine anno. Altri big vedono più potenzialità nel mercato europeo. Fattore chiave: i tempi del vaccino
- 04 agosto 2020
Perché l’oro è schizzato a 2.000 dollari e il Nasdaq non si ferma più
Il crollo dei tassi reali negli Usa - voluto dalla Federal Reserve per reagire alla crisi pandemica - ha cambiato gli equilibri e le correlazioni tra le classi di investimento. Giustificando delle valutazioni che fino a poco tempo fa sembravano quantomeno esagerate
- 14 luglio 2020
Fino a quando le banche centrali potranno acquistare titoli di Stato?
Una ricerca di Carlo Cottarelli, Giampaolo Galli e Francesco Tucci dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani spiega perché le cause della bassa inflazione che ha finora permesso politiche monetaria ultraespansive non dureranno per sempre.
- 30 giugno 2020
Borio (Bri): «Solo la ripresa può sconfiggere il pericolo maxi debito»
Debiti alti, confini sempre meno netti tra politica fiscale e monetaria, una difficile exit strategy: il responsabile del Dipartimento Economico e monetario della Bri spiega gli aspetti più impegnativi della ripresa
- 24 giugno 2020
Perché per misurare la ripresa saranno cruciali le trimestrali estive
Le azioni a Wall Street valgono 25 volte gli utili aziendali, come ai tempi della bolla internet. Sono in linea con le prospettive dell’economia reale?
- 03 aprile 2020
Il ricorso al Mes è facile, ma non offre garanzie di crescita sul lungo periodo
Quella guidata da Klaus Regling è di fatto una banca. Non opera per essere solidale e nel concedere un credito si attiene a norme precise
- 18 marzo 2020
Un contenitore Ue per il debito futuro
La spesa pubblica emergenziale non dovrà interferire con la ripresa
- 03 ottobre 2019
Il rifugio perduto dei titoli di Stato: non proteggono più dai cali di Borsa
L’azione delle Banche centrali ha ridotto l’efficacia dei portafogli bilanciati. Ora il rendimento del Bund a 10 anni dovrebbe scendere a -2% per compensare un -10% dei listini azionari
- 09 luglio 2019
La ricerca di rendimenti spinge gli asset alternativi e illiquidi
La diversificazione dei portafogli alloca risorse in attività immobiliari e mobiliari. Gli hedge fund mantengono la leadership del segmento ma il private equity è in continua crescita