- 03 luglio 2016
Ucei, Noemi Di Segni è la nuova presidente
Noemi Di Segni è stata eletta oggi la nuova presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane. Prende il posto di Renzo Gattegna, da dieci anni presidente dell’Ucei. È stata assessore al Bilancio nel passato quadriennio di governo Ucei.
- 11 giugno 2016
Mein Kampf in edicola, Renzi: «Squallido pubblicare il manifesto di Hitler»
«Trovo squallido che un quotidiano italiano regali oggi il Mein Kampf di Hitler. Il mio abbraccio affettuoso alla comunità ebraica #maipiù». Così il presidente del Consiglio Matteo Renzi (in mattinata prima in visita al sito di stoccaggio delle ecoballe di Taverna del Re a Giugliano in provincia di
- 08 giugno 2016
Il negazionismo è reato: approvata dalla Camera la legge
Scatteranno le manette per chi inciterà al negazionismo o al genocidio. L’Aula della Camera ha dato il via libera definitivo alla nuova legge, dopo una lunga 'navetta' con il Senato. La legge configura un nuovo reato. In sostanza, il negazionismo diventerà un’aggravante, aggiunta alla legge
- 18 gennaio 2016
Papa Francesco verso la visita alla moschea di Roma
Papa Francesco dovrebbe recarsi presto in visita alla moschea di Roma. Mercoledì prossimo, prima dell'udienza generale, il pontefice riceverà in Vaticano una
- 17 gennaio 2016
Il Papa e quel legame inscindibile tra cristiani ed ebrei
La lezione della Shoa e' indelebile: “Ci insegna che occorre sempre massima vigilanza per poter intervenire tempestivamente in difesa della diginita' umana e
Francesco nella Sinagoga di Roma: ebrei nostri fratelli e sorelle maggiori
Appuntamento con la storia, almeno quella dei rapporti tra cristiani ed ebrei, alle 16 di oggi, quando Papa Francesco - terzo Pontefice dopo Giovanni Paolo II
- 07 gennaio 2016
«I Magi ci insegnano a cercare il senso delle cose»
Un messaggio a tutta la Chiesa, ma in particolare ai suoi ministri, sacerdoti e vescovi: la vostra è una missione, dice il Papa. È la festività dell’Epifania,
- 17 novembre 2015
Un messaggio di pace contro l’odio religioso
È la terza volta che un pontefice romano varca il portone del Tempio Maggiore di Roma, la grade Sinagoga dove il 9 ottobre 1982 fu compiuto l'attentato da parte di un commando terroristico palestinese in cui perse la vita Stefano Gaj Tachè - bimbo di due anni ricordato da Sergio Mattarella nel
- 13 novembre 2015
Ebreo accoltellato a Milano, scatta allerta «a livelli massimi»
Nathan Graff, l'ebreo accoltellato ieri sera a Milano, è «fuori pericolo», cosciente e in grando di parlare. È stato operato «per la sintesi definitiva delle ferite procurate dall'aggressione» presso il Trauma Center dell’ospedale Niguarda. La sua prognosi è di 30 giorni.
- 01 novembre 2015
Frasi offensive su ebrei e gay: Tavecchio ancora nella bufera
Nuova bufera sul presidente della Figc, Carlo Tavecchio. Dopo le uscite infelici su donne e uomini di colore, il numero uno di via Allegri finisce sulle pagine del «Corriere della Sera» per le frasi pronunciate durante un colloquio con il quotidiano online Soccerlife lo scorso giugno. Parlando
- 02 settembre 2015
Repubblica Ceca, la polizia marchia i migranti con numero sul braccio
La Polizia ceca sta procedendo a marchiare ogni migrante, anche i bambini, in arrivo a Breclav, al confine con l’Austria, con un numero scritto a pennarello sul braccio, che identifica il treno d’arrivo e il vagone. La notizia è sul sito Britske listy (pagine britanniche) ed è confermata da Vaclav
- 28 gennaio 2015
Il valore della memoria a 70 anni dall’orrore
È una delle immagini-simbolo della Shoah: la grande torretta sotto cui passavano i treni piombati, in arrivo da tutta Europa. Era l’ingresso di Auschwitz, e insieme al cancello con sopra la scritta «Arbeit macht frei» lo è ancora nella memoria dei sopravvissuti ai campi di stermino nazisti dove
- 27 gennaio 2015
70 anni dalla Shoah, il mondo ad Auschwitz
38 delegazioni provenienti da tutto il mondo e circa 300 superstiti dei campi di sterminio si sono riuniti nel campo di Auschwitz-Birkenau...
La Cassazione ricorda la Shoah
Anche la Cassazione, domani, nella giornata della Memoria, ricorderà le vittime della Shoah in ognuna delle aule di giustizia dove si celebreranno i processi.
- 26 gennaio 2015
Giorno della Memoria, Renzi: dimenticare è la peggior profanazione. Domani studenti a Montecitorio
«Sono passati settant'anni da allora. I testimoni diretti sono pochi, il pericolo vero è che, scomparso questo baluardo di memoria, su quanto avvenuto cada il velo dell'oblio o peggio dell'acquiescienza». Queste parole sono tratte dalla prefazione scritta da Matteo Renzi alla biografia di Nedo