- 30 maggio 2022
Addio a Boris Pahor, l’ultimo grande scrittore del Novecento
È morto lo scrittore triestino di lingua slovena. Scrisse uno dei libri più belli sull’esperienza concentrazionaria, il best seller, «Necropoli».
- 25 settembre 2021
Il ruolo dei poteri forti nell'ascesa e caduta del fascismo
Nella ricchissima storiografia sul fascismo si è molto spesso posto in luce......
- 29 marzo 2021
«Dovremmo essere più orgogliosi e consapevoli del valore della nostra Italia»
Maurizio Serra. Ambasciatore e scrittore è entrato tra gli immortali dell’Académie française. Racconta la sua esperienza diplomatica e i rapporti con la Francia
- 08 settembre 2019
Scurati: «Borghesia umiliata e avversione alle élite, le similitudini pericolose»
L’autore che ha vinto lo Strega con«M» e venduto 250mila copie, nella via dove abitò Mussolini a Milano, ragiona sul presente
- 25 aprile 2019
Liberazione, il ruolo dimenticato di Pizzoni, il banchiere della Resistenza
Quel 25 aprile del 1945, con la Liberazione dell'Italia del Nord, si concludeva la tragedia della seconda guerra mondiale culminata negli ultimi venti mesi, quando la penisola era divisa in due e campo di battaglia soprattutto di eserciti stranieri. Quel 25 aprile del '45 si concludeva
- 27 dicembre 2018
La cultura al tempo del cambiamento
Ogni legge di bilancio ha, nelle misure dedicate alla “Cultura”, uno degli indicatori più sensibili. Spesso trascurate dall'informazione non specialistica se non per casi clamorosi, le decisioni prese riguardo agli ambiti delle arti, del teatro, del cinema, dell'editoria, gli interventi su musei e
- 09 ottobre 2017
Il populismo giornalistico che ignora i capolavori dell’architettura fascista
«Perché così tanti monumenti fascisti sono ancora in piedi in Italia?» è il titolo dell’articolo pubblicato sul sito del magazine del «New Yorker», a firma di Ruth Ben-Ghiat, docente di Storia e Studi italiani presso la New York University. Il New Yorker è stupito che in Italia siano rimasti e
- 14 giugno 2017
La storia civile della Fondazione Agnelli
La Fondazione Giovanni Agnelli è al suo terzo passaggio evolutivo.
- 06 febbraio 2017
Storiografia in crisi d’identità
Storico fra i maggiori della nuova leva di studiosi, come Rosario Romeo e Renzo de Felice, che si formarono nel primo decennio del secondo dopoguerra frequentando l’Istituto italiano di studi storici fondato da Benedetto Croce nel 1946, Giuseppe Galasso in oltre mezzo secolo di laboriosa attività
- 27 novembre 2016
Il nostro storico più tradotto
Le prime tracce di Emilio Gentile nella storia d’Italia sono riportate nel diario di Giuseppe Prezzolini. Il 20 agosto 1965, l’allora ottantatreenne fondatore della «Voce» annotava di aver conosciuto «un giovanissimo studente di liceo della provincia di Campobasso. Mi mandò un suo compito su Dante
- 10 giugno 2016
L’impero sui colli di Roma
Scrive Bernard Droz, storico francese della decolonizzazione: «La valorizzazione ideologica e affettiva degli imperi coloniali raggiunge il suo apice durante gli anni Trenta, congiunta alle forme più diverse, rinnovate dal progresso delle tecniche di propaganda. La Gran Bretagna eccelle
- 22 maggio 2016
Il misticismo dei giacobini
L’immaginedi Renzo De Felice studioso del giacobinismo italiano è sopraffatta dalla notorietà dello studioso dell’Italia fascista. Tuttavia, fino alla metà degli anni Sessanta, gli interessi storiografici di De Felice ruotarono attorno alla breve stagione rivoluzionaria dell’Italia napoleonica e
Preoccupato per l’Italia
«A più di un mese dalle elezioni … i dati più significativi mi sembrano due. Il primo … è quello rappresentato dal nuovo aumento delle astensioni di vario genere … Il secondo dato più significativo è costituito a sua volta dalla conferma dell’esistenza di un consistente voto fluttuante. In una
- 15 aprile 2016
In tre volumi gli scritti giornalistici di Renzo De Felice
Una notizia riguardante Renzo De Felice merita attenzione, sia per l'importanza dello storico scomparso il 25 maggio 1996, sia per le sorprese che si potranno avere: la casa editrice Luni di Milano, diretta da Matteo Luteriani, ha acquisito dagli eredi i diritti di tutti i suoi scritti
- 16 febbraio 2015
Dieci, cento, mille fascismi
La bibliografia sul fascismo, con un centinaio di migliaia di titoli che aumentano ogni anno, appare come un fitto bosco, dove si possono distinguere almeno due differenti tipi di alberi: da una parte, ci sono le ricerche empiriche che ricostruiscono la storia di singoli movimenti e regimi
- 13 dicembre 2014
A Marco Zaganella il Premio per l’Economia
È stato assegnato a Marco Zaganella, romano, classe 1977, il premio per l’economia “Santa Margherita Ligure – Gozzo d’argento”, giunto alla sua ottava
- 26 ottobre 2014
Un Paese di partiti e anomalie
L'autore ripercorre la complessa storia politica d'Italia, partendo dalla stagione liberale post-unitaria fino ad arrivare al populismo berlusconiano e all'incognita Renzi
- 05 maggio 2014
Il Duce, che emozione!
Se fosse stato pubblicato negli anni Settanta un libro sulla «storia emotiva dell'Italia fascista» sarebbe stato certamente attaccato dalla storiografia
- 04 maggio 2014
Il Duce, che emozione!
Lo storico inglese Christopher Duggan documenta il consenso tributato al dittatore e al regime da parte degli italiani attraverso l'esame dei diari della gente comune