- 24 aprile 2021
Milano celebra il 25 aprile con Nome di Battaglia Lia e Partigiani in ogni quartiere
Puntata dedicata al 25 aprile e all'impegno sociale con al centro Milano......
- 26 giugno 2015
«Golpe di barzellette» al Carnevale dei truffati
Mettere in scena un testo che ha per protagonisti due vittime della violenza degli anni delle stragi “fa tremare le vene dei polsi”, per citare le note di regia, ma l'argomento viene trattato con delicatezza e riesce a passare lieve, anche se con messaggi molto forti, sulle teste di un pubblico
Quattro scatenate Comedians all'Elfo
La badante ucraina, la pugliese lesbica, la cassiera svampita e la brianzola ritoccata, sono le quattro attrici dilettanti che dopo un rigoroso apprendistato arrivano a giocarsi il futuro con un provino ‘testato' da una spietata talent scout. Le aspiranti “Comedians” - Margherita Antonelli,
- 11 ottobre 2014
La tragicomica coppia aperta di Alessandra Faiella
Antonia è una donna sola, annientata dai continui tradimenti del marito. Vive in uno stato di disorientamento e abbandono che la spingono a maldestri tentativi
- 17 gennaio 2014
Dio e il diavolo nel pantano della miseria umana
Come stanno bene insieme, tra di loro, Dio e il diavolo: qui, in scena, sono solo due ciniche divinità vanitose, che triturano in un processo autoreferenziale
- 13 giugno 2013
La città dei narratori, il dovere della memoria
La memoria è come un film in bianco e nero. A volte viene rinchiuso nei cassetti della storia. Altre volte torna ritorna e lascia tracce. Ma per lasciare
- 27 aprile 2013
«Nome di battaglia Lia», il cuore grande della Resistenza milanese all'Elfo
E' scritta nel coraggio e nel sorriso radioso di Gina Galeotti Bianchi, una delle pagine più significative e commuoventi della Resistenza italiana, affiora nel
- 27 marzo 2012
Annunciati scioperi contro la riforma del lavoro
Continua a far parlare la riforma del lavoro proposta dal Governo guidato da Mario Monti. Si prevedono giornate di sciopero e agitazioni organizzate dai
Chicago Boys in scena al teatro della Cooperativa di Milano
Alessandra Tedesco intervista Renato Sarti sul suo spettacolo Chicago Boys...
- 26 marzo 2012
"Chicago Boys", lezioni di economia per l'inferno quotidiano
MILANO. Siamo in un bunker segreto e chissà dove nascosto. In scena, un affarista senza scrupoli, immerso in una Jacuzzi dall'acqua torbida, con tanto di
- 26 agosto 2010
Una sola lingua italiana o tanti "italiani"? Al teatro contemporaneo l'ardua sentenza
"Esiste ancora l'italiano, inteso come lingua? O non bisogna, in questo caso, parlare di 'italiani', di numerose e varie lingue italiane?". A partire da questa
- 08 luglio 2010
«Mai morti». Dieci anni di teatro impegnato con Renato Sarti
Di solito, per uno spettacolo teatrale italiano, dieci anni di ininterrotta replica rappresentano una felice eccezione. E lo è senz'altro anche nel caso di
- 12 aprile 2010
Il caso Claps
Gennaro Grimolizzi sul caso Claps - Gianpiero Casagni sul radar della discordia a Niscemi - Il teatro civile di Renato Sarti...