- 21 maggio 2022
Le Isole Eolie
Le Eolie devono il loro nome ad Eolo, signore dei venti, che qui, secondo Omero, aveva il suo regno...
- 10 marzo 2022
«L’Ora», un giornale che impaginò la cultura del Sud
C’è un rapporto complesso e controverso tra una parte del pensiero meridionale e la modernità, la scienza, la tecnologia, l’economia, l’impresa di mercato. E oggi, in stagioni di straordinarie turbolenze che investono gli assetti geopolitici, l’ambiente, la qualità della vita, vale la pena
- 11 febbraio 2022
Ammirando la stagione dei mandorli in fiore
Dal Lazio alla Sicilia, passando per Puglia e Sardegna, quattro tour per assistere allo spettacolo dei petali
- 17 dicembre 2021
Vespa e Justin Bieber, la pop star sale in sella all'icona italiana
Justin Bieber x Vespa, nuova collaborazione tra la due ruote italiana e la pop star da 209 milioni di follower su Instagram
- 25 novembre 2021
Il Novecento italiano degli Estorick
Il museo apre i depositi ed espone le oltre 120 opere dei più importanti artisti del nostro paese presenti nella collezione permanente
- 14 novembre 2021
Frasca Polara, la storia d’Italia raccontata dalla penna di un cronista di razza
Condensati in un libro gli articoli che ripercorrono 135 anni della nostra storia (1869-2005). Una lezione di giornalismo sottolineata da numerosi contributi
- 23 novembre 2020
Bill Viola, la Trasfigurazione nascosta
L'arte contemporanea propone spesso formule, sperimentazioni e composizioni evocandole dal passato, ora citandole espressamente, ora manipolandole per occultarne l'origine
- 20 novembre 2020
Ampia offerta d’arte moderna e contemporanea all’asta in Italia
Nonostante il Covid, le case d'aste italiane propongono online artisti di tutto il Novecento fino ai giorni nostri con tutti i livelli di prezzo
- 07 ottobre 2020
L’eredità di Vico Magistretti tra architettura e design
Cent’anni fa nasceva a Milano uno dei protagonisti dell’architettura e del design italiano del Dopoguerra. Una brillante carriera segnata da costanti dualismi: edifici e oggetti, progetti per l’élite e le masse
- 25 giugno 2020
«Wasp Network»
Su Netflix è arrivato l'ultimo lungometraggio del celebre regista francese Olivier Assayas. Tra gli interpreti Penélope Cruz, Gael García Bernal e Ana de Armas
- 10 giugno 2019
Il Mercato rionale suona il rock
Siamo tornati al mercato, con i carrelli della spesa, le sporte e le shopping bag, nello spazio più vivo delle nostre città. Archivio della memoria agroalimentare e della biodiversità, nucleo pop, social e collettivo di quei luoghi che sono stati nella storia foro, emporio, suq e bazar. All’aperto
- 10 maggio 2019
I disegni della collezione Ramo alla Estorick
Un secolo di disegni, la maggior parte dei quali mai visti prima in Gran Bretagna, per illustrare l'arte italiana del Novecento, secolo ricco di movimenti artistici e di creatività. La mostra “Chi ha paura del disegno?”, alla Estorick Collection di Londra, presenta una selezione di 62 degli oltre
- 28 aprile 2019
Interesse per il Novecento italiano, segnali di risveglio per l’Ottocento
Il Novecento e l'arte moderna e contemporanea continuano a generare importanti risultati nelle aste nazionali. Alcune case d'asta preferiscono associare all'arte del XX secolo anche il XIX secolo, considerandolo più vicino al moderno rispetto alla pittura antica. Tra queste Cambi Casa d'aste ha
- 16 aprile 2019
Bonino e Castellina, 40 anni dopo di nuovo in corsa per il Parlamento europeo
«Siamo davanti allo spettacolo di un Parlamento europeo che assomiglia a una Camera vuota dalla quale non proviene nessuna eco», denunciò nell’estate del 1982 l’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini. L’aula di Strasburgo, la prima eletta a suffragio universale diretto tre anni prima,
- 16 dicembre 2018
Miccichè, una vita al crocevia tra finanza e calcio, tra Palermo e Milano
«La nostra casa a Palermo era aperta. Mio padre Gerlando e mia madre Maria Teresa avevano l’abitudine di ospitare sempre tantissimi amici. Spesso si giocava a bridge. Le signore a canasta. Si ascoltava musica classica e lirica. Si parlava di tutto con persone molto interessanti. Venivano anche
Anche nelle aste di arte del dopoguerra la notifica dissuade i compratori
Mercato effervescente in Italia per l'arte moderna e contemporanea in occasione delle numerose e importanti vendite che si sono tenute a novembre e agli inizi di dicembre. Ormai tutte le principali case d’asta nazionali dedicano più di una vendita annuale a questo settore che vede la partecipazione
- 29 novembre 2018
Sotheby’s: l'asta serale milanese consacra Leoncillo e Max Bill
L'incanto autunnale di Sotheby's dedicato all'Arte moderna e Contemporanea che si è tenuto nelle sale di Palazzo Serbelloni il 28 e 29 novembre ha fatturato complessivamente 12.844.125 euro con le commissioni di vendita. Sono stati aggiudicati 62 lotti su 99 offerti. L'aspettativa degli esperti del
- 07 novembre 2018
Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway
Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha