Renato Dulbecco
Trust project- 24 novembre 2022
Dante Labs brinda al sesto posto dei Leader della crescita 2023
Democratizzare l’accesso alla genomica avanzata. Ovvero dare la possibilità a un numero sempre maggiore di persone di conoscere il proprio Dna. È stato questo l’obiettivo che ha portato alla nascita di Dante Labs, startup dell’Aquila che è passata da 9 a 133 dipendenti dal 2018 al 2021,
- 16 febbraio 2022
Draghi ai laboratori del Gran Sasso: «Visita nello straordinario. La ricerca sia al centro della crescita dell’Italia»
Accompagnato dal Nobel per la fisica Parisi il premier ha ricordato che nel Pnrr ci sono oltre 30 miliardi per istruzione e ricerca e ha chiesto attenzione per il merito e per le donne
- 31 ottobre 2021
Bonomi in Calabria: «Il paese riparta dallo spirito di Dulbecco»
Il presidente degli industriali interviene all’assemblea di Unindustria a Catanzaro: «Recuperiamo lo spirito del premio Nobel»
- 06 ottobre 2021
Lo scienziato del disordine con la passione per il sirtaki
Due settimane fa Giorgio Parisi era stato incluso nella Hall of Citation Laureates, un gruppo di scienziati i cui articoli hanno ricevuto un numero di citazioni eccezionalmente alto a riprova dello straordinario interesse della loro ricerca, degna del premio Nobel.
- 17 aprile 2019
Bussetti: 4 milioni per dottorati in intelligenza artificiale
Previsto lo stanziamento di 4 milioni di euro per finanziare nuovi dottorati in intelligenzaartificiale e uno di 10 milioni per il piano straordinario per la progressione in carriera di 676 ricercatori a tempo indeterminato con l'abilitazione scientifica nazionale. Lo hadetto il titolare del Miur,
- 27 gennaio 2019
Quei 700 dipendenti espulsi dal lavoro
Che interesse potranno mai suscitare i protocolli dei «riposi civili» nei quali un tempo la Corte dei Conti registrava il pensionamento o il ritiro dal lavoro dei dipendenti dello Stato? Di norma, nessuno. Se però tali registri risalgono al periodo 1939-43, l’occhio cade su oltre settecento nomi
- 07 maggio 2018
Da Dulbecco a Ruggero: l'eccellenza italiana che scopre nuove cure contro i tumori
Sulla strada di un altro grande scienziato nato a Catanzaro e con la stessa passione: svelare i segreti delle cellule e del patrimonio genetico per arrivare a individuare nuove cure per il cancro. C'è un filo sottile che a distanza di decine di anni unisce Renato Dulbecco, giunto fino al Premio
- 09 febbraio 2018
Sanremo, ascolti mai così alti dal 1999. Ultimo vince tra i Giovani
Tempo di primi verdetti per il Sanremo di Claudio Baglioni. Per la categoria Nuove proposte, vince la 68esima edizione del Festival della canzone italiana Ultimo con Il ballo delle incertezze. Seguono Mirkoeilcane con Stiamo tutti bene e Mudimbi con Il mago.Il premio della critica «Mia Martini» va
- 08 febbraio 2018
Sanremo, ciclone Virgina Raffaele. «La donna è mobile» con James Taylor
Sorpresa doveva esserci, sorpresa c’è stata. Una sopresa di nome Virginia Raffaele: l’attrice torna sul palco di Sanremo che l’ha già vista mattatrice in due edizioni, spuntando dalla platea per interrompere Claudio Baglioni che si accingeva a eseguire una sua canzone al piano.La gag, a livello di
- 06 ottobre 2017
La tempistica dei Nobel
Alzi la mano chi conosce Nils Gustaf Dalén. Nessuno sicuramente ne ha mai sentito parlare. Eppure nel 1912 questo signore svedese fu insignito del premio Nobel per la fisica, già allora il più importante riconoscimento mondiale in campo scientifico. Si dirà: ben pochi degli scienziati che ricevono
- 02 settembre 2017
Alla scoperta del popolo
La storia del popolo italiano stimola la curiosità dei bambini nell'ultima puntata di "Terra in vista...
- 30 agosto 2016
I Nobel tornano a Biogem al Festival delle due culture
Si svolgerà dal 7 all'11 Settembre 2016 l'ottava edizione del Meeting “Le Due Culture”, che chiama a raccolta presso il Centro di ricerche Biogem di Ariano Irpino (AV) protagonisti mondiali nei campi delle scienze cosiddette “esatte” e delle scienze “umane”. Giunto all'ottava edizione. Quest'anno
- 07 giugno 2015
Quel «soffitto incerottato» nel liceo classico di Imperia
Chiara Frassi è una professoressa di filosofia, insegna nel liceo classico Edmondo De Amicis di Imperia, e mi scrive una lettera che inizia così:«Vorrei raccontarle come può morire una scuola». Mi spiega che per un mese le ragazze e i ragazzi del liceo intestato all’autore del libro Cuore,
- 08 ottobre 2014
La matricola futuro Nobel
La domanda di immatricolazione all'Università di Torino di un giovassimo Renato Dulbecco, premio Nobel per la Medicina nel 1975.
- 20 luglio 2014
Una fronda di 700 cervelli
Dal 5 al 9 luglio si è svolto a Milano, per la prima volta in Italia, il Forum della Federazione europea delle società di neuroscienze, affollato, festoso,
- 17 febbraio 2014
Sul palco dell'Ariston anche la ricerca Telethon sulle malattie genetiche rare
La ricerca scientifica approda a Sanremo. Nel corso della serata di apertura della 64esima edizione del Festival salirà sul palco dell'Ariston lo scienziato
- 26 settembre 2013
Biogem, da eccellenza nella ricerca genetica a certificatore dello sviluppo dei farmaci
Era il 1994: finiva l'intervento straordinario nel Mezzogiorno e, con una parte dei fondi residui del ministero che lo aveva gestito, il dicastero della
- 13 febbraio 2013
Crozza al picco
Maurizio Crozza imita Pier Luigi Bersani e la prima serata della LXIII edizione del Festival di Sanremo raggiunge il picco d'ascolto. Sono diciassette milioni
- 12 febbraio 2013
Sanremo al via col bacio gay e l'incognita Crozza: parlerà del papa o violerà la par condicio?
A poche ore dall'apertura del sipario, una cosa ormai è chiara a tutti: sarà un Sanremo singolare, il più insolito da dieci anni a questa parte. E non solo