- 11 luglio 2022
Addio a Angelo Guglielmi, storico direttore di Rai 3
Aveva 93 anni. Fu critico letterario, saggista e giornalista e dal 2004 al 2009 anche assessore alla Cultura di Bologna, nella giunta Cofferati
- 30 maggio 2022
La performance nello spazio museale: cosa resta?
Come il museo deve prendersi cura di qualcosa che non è un oggetto, che non è materia che deve essere riformulato per le generazioni future
- 31 luglio 2021
Mario Sironi, tra storia e mercato dell’arte
Il Museo del Novecento dedica una retrospettiva all’artista isolato tra Futurismo e Novecento. Stenta a ricevere il riconoscimento internazionale. Quotazioni interessanti per le rare opere in vendita
- 27 dicembre 2020
Lucia Marcucci: il mercato è in evoluzione
Con la moda torna l’attenzione su un’artista che ha sempre gestito la sua opera divulgandola più che vendendola. Il gallerista Simone Frittelli punta a realizzare il catalogo ragionato
- 25 marzo 2019
«L’Italia ripartirà con modelli sociali generati da innovazioni culturali»
«Tra i primi libri della storia a vivere dell’intima connessione e del dialogo fra parola e immagine, fra pensiero e forma estetica c’è la Divina Commedia, in particolar modo il Paradiso, i cui canti centrali sono stati composti da Dante pensando ai mosaici della basilica di Sant’Apollinare in
- 13 luglio 2017
Artisti che non hanno fatto concessioni al mercato. La scuola dell'ex-Pastificio Cerere secondo il gallerista Marc Triebold
Da quando rappresenta gli artisti del Pastificio Cerere? La prima personale di Pizzi Cannella risale al 1986. Altre si sono susseguite nel 1990, 1994, 2000 e 2007. Inoltre lo abbiamo incluso in molte collettive e nei nostri stand ad Art Basel, Art Cologne, Art Karlsruhe, Fiac e altre fiere. Lo
- 28 febbraio 2016
Perché Bassani non è Liala
Nel 1991 Bassani aveva cambiato casa, a Roma. Era andato a vivere in un appartamento di Trastevere, insieme a Portia Prebys. Prima di uscire per la consueta
- 11 luglio 2014
L'incanto morandiano per Grizzana
"Il paesaggio più bello del mondo". Così Giorgio disse Morandi descriveva Grizzana, e forse per questo gran parte dei suoi paesaggi, incisioni, olii su tela,
- 23 febbraio 2014
Per sempre Paperoga
Che cosa ci fanno Paperoga, Paperetta, Pluto, Eta Beta e Gastone per le strade di Genova? Si avvicina il Carnevale? Si è finalmente realizzato il progetto
- 11 marzo 2013
D'Annunzio: l'Italia di oggi ha ancora la bellezza, ma non ha la forza delle decisioni - Nicoletti: creare dei luoghi di felicità per i ragazzi autistici e per le loro famiglie
L'amore per le donne, il libertinaggio, le scelte politiche, la libertà come bene supremo: in occasione del suo 150° compleanno, Gabriele D'Annunzio si
- 24 gennaio 2013
Dotta, sexy e divertente
Arte Fiera di Bologna è il primo incontro dell'anno con l'arte contemporanea. Una kermesse nata in una città che ha fatto delle novità un tratto caratteristico - Tutti ricordano le performance di Marina Abramovic, le idee di Francesca Novi e la vita culturale attorno al Dams. Una tradizione che deve restare viva
- 10 ottobre 2012
Anni Trenta, il bello del fascismo
Una rigorosa rassegna a Palazzo Strozzi indaga un periodo controverso della nostra storia, mettendo in luce figure e idee di rilievo, scaturite nonostante la cappa del regime
- 07 ottobre 2012
Anni Trenta, il bello del fascismo
Una rigorosa rassegna a Palazzo Strozzi indaga un periodo controverso della nostra storia, mettendo in luce figure e idee di rilievo, scaturite nonostante la cappa del regime
- 03 aprile 2011
Alieni al ragù
«Lei non ha capito assolutamente niente del mio lavoro». Marshall McLuhan, se fosse ancora in vita, avrebbe probabilmente bruciato il suo intervistatore –
- 09 febbraio 2011
Jean Dubuffet, alla scoperta dell'Art Brut e di Lucca
Irriverente, anticonvenzionale, irritante, geniale, debordante e assolutamente libero da ogni schema possibile. Dal 12 febbraio al 15 maggio 2011 al Lu.C.C.A (Lucca Center of Contemporary Art) prende il via la mostra dedicata ad uno degli artisti che hanno sovvertito le sorti dell'arte del
- 28 gennaio 2011
Art First. A Bologna, l'arte prima di tutto
Bologna si riscopre all'avanguardia e invita l'arte in piazza per la 35° edizione di Arte Fiera Art First. Dal 28 al 31 gennaio, nel polo fieristico del capoluogo emiliano non si svolgerà solo una delle prime e più importanti mostre mercato di arte moderna e contemporanea, ma una vera e propria
- 29 gennaio 2010
Noi andiamo avanti
di Silvia Evangelisti Siamo alla vigilia di una nuova edizione di Arte Fiera, la 34ª, e, personalmente, incrocio le dita! Usciamo da un anno molto difficile, condizionato da una situazione di pesante crisi economica che ha avuto forti riflessi sul mercato dell'arte, rischiando di portare riflessi
- 06 giugno 2009
La generazione degli anni '60 poco scambiata in asta e a prezzi interessanti
Nella tabella sono analizzate alcune opere site specific delle 20 presenti nel Padiglione Italia della 53 Biennale di Venezia. Ogni opera presentata, con una scheda tecnica, è stata prodotta dall'artista, talora in collaborazione con la sua galleria di riferimento, che ha dichiarato il valore. Si