- 24 dicembre 2020
Natale in musica, tra novità discografiche e classici intramontabili
Da qualche anno a questa parte, quando si avvicina il Natale, nel mondo della musica si verifica un curioso fenomeno......
- 13 gennaio 2019
Giuseppe Verdi e la miopia dei critici nelle recensioni dell'epoca
Un quarto d'ora di applausi per la prima dell'Attila di Verdi diretta da Chailly ...
- 17 giugno 2018
Elena Malakhovskaya: per una cantante oggi non basta il talento, bisogna anche saper gestire la propria carriera
Quella del cantante è una professione difficile, che richiede uno studio continuo e grandi sacrifici ...
- 11 febbraio 2018
Anniversari: dal ‘Mosè in Egitto' di Rossini alla Sinfonia n° 1 di Prokofiev
Il 5 marzo 1818 al Teatro San Carlo di Napoli debutta ...
- 17 gennaio 2018
Falstaff, tutto nel mondo è burla
Inghilterra, inizi del XV secolo. Siamo sotto il regno di Enrico IV ...
- 22 novembre 2017
Sulle ali di carta - Madama Butterfly, un bel dì vedremo
Nagasaki, inizio del ‘900. Il giovane ufficiale della marina degli Stati Uniti Benjamin Franklin Pinkerton, per vanità e per spirito d'avventura...
- 25 giugno 2017
Le ‘divine della lirica', dal barocco ai nostri giorni
La prima "divina" fu la soprano Vittoria Archilei, che intrattenne il pubblico negli "Intermedi della Pellegrina", le musiche realizzate...
- 22 maggio 2016
Vittorio Emiliani e la rivoluzione goliardica dei Cinquantottini
Tra la fine della seconda guerra mondiale e il Sessantotto c'e stata una generazione
- 15 dicembre 2015
Dolce&Gabbana: «Il nostro sostegno al Teatro alla Scala è una scelta di italianità»
Global-Mente: si intitola così un bel saggio di qualche anno fa in cui l'economista Martin Gannon identifica 17 “metafore culturali” per altrettanti Paesi. Chiavi di lettura forse un po' semplificate, ma immediate, dei comportamenti, delle convenzioni sociali e della storia di una nazione o di un
- 28 aprile 2015
Carita, 70 anni di bellezza
La bellezza non sarebbe stata la stessa senza l'apporto delle due sorelle Carita: Rosy, bruna, riservata e riflessiva e Maria, bionda, solare ed estroversa. Due pioniere nell'universo della cosmesi, tra le prime ad essere consulenti di immagine, ad aiutare le donne ad esaltare il loro potenziale di
- 05 maggio 2014
I cartelloni dell'estate
Armando Torno in compagnia del critico musicale Giovanni Gavazzeni illustra le principali anticipazioni dei cartelloni estivi della lirica italiana
- 03 febbraio 2014
Una lady rossiniana
Nell'autunno del 2012, durante un concerto della sua meravigliosa Orchestra sinfonica di Chicago alla Carnegie Hall di New York, Riccardo Muti si girò verso il
- 28 aprile 2013
I teatri storici italiani, patrimonio del nostro Paese
Musica maestro - Ospite Vittorio Emiliani
- 26 aprile 2013
Vittorio Emiliani: "La lirica italiana è più apprezzata all'estero che in Italia"
La lirica italiana è più apprezzata negli Stati Uniti che in Italia....
- 03 febbraio 2013
Rosanna Carteri, voce mitica della lirica italiana
Dopo anni di silenzio, torna a raccontarsi pubblicamente il soprano veronese Rosanna Carteri, e lo fa al microfono di Armando Torno in un’intervista esclusiva
- 22 agosto 2012
Toglieteci tutto, ma non le parrucche
È il proprio il caso di dirlo, se si scrive della famiglia Filistrucchi: toglieteci tutto, ma non le parrucche. Nati "cava-denti", flebotomi, barbieri,
- 20 luglio 2011
Op-star: le belle della lirica in scena a Verona
Tutta colpa di Playboy. Qualche anno fa il magazine, estasiato dalla sua sensualità prima ancora che dalle notevoli doti canore, decise di promuovere la bella soprano russa Anna Netrebko "sexy babe della musica classica". Da Maria Callas a Fiorenza Cassotto, da Katia Ricciarelli a Renata Tebaldi
- 11 ottobre 2010
A Hollywood e' piu' trendy lasciare le impronte nel cemento o avere una stella sulla Walk of fame?
Se tale quesito, nell'occasione del centenario della capitale del cinema, vi sembra retorico, allora cambiate canale. In caso contrario potreste deliziarvi
- 02 giugno 2010
In un portale ipertecnologico tutto il repertorio della Scala
Sono oltre diecimila le locandine catalogate nell'archivio digitale online del Teatro alla Scala, consultabile dal 14 maggio nel portale del Teatro scaligero
- 02 agosto 2009
La musica di Milano
Musica Maestro di questa settimana si trasferisce a Milano, insieme ad Armando Torno scopriremo alcune particolarità del capoluogo lombardo ancora segrete...