- 15 novembre 2021
Come cambia il mestiere del traduttore
“La Fabbrica dei classici. La Traduzione delle Letterature Straniere e l'editoria milanese (1950-2021)” è il titolo del convegno internazionale organizzato dal Centro Apice
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 30 giugno 2018
Un modello artistico e morale
«Nulla dà una più profonda impressione di verità a chi ama la letteratura di quanto la dia uno scrittore che si occupi di un singolo scrittore: allora la letteratura diventa contemporaneamente più “letteraria” e più viva...». Così nel 1983 Maria Corti, italianista e scrittrice, recensendo Casa
- 17 giugno 2018
E la bellezza diventò politica
«La grande letteratura non può essere impegnata», «l’arte deve essere gratuita», «la politica inquina la produzione estetica»: sono alcune delle affermazioni da cui devono difendersi ancora oggi gli autori africani o afroamericani che si confrontano con lo sfruttamento, la colonizzazione, lo
- 18 settembre 2016
Sette tipi di esitazione
Pubblichiamo un estratto del testo che Susanna Basso, vincitrice del Premio per la traduzione «Giovanni, Emma e Luisa Enriques», leggerà il 23 settembre durante la cerimonia nel corso delle XIV Giornate della traduzione letteraria (in giuria Ernesto Ferrero, Piero Toffano, Ilide Carmignani). Basso
- 12 maggio 2016
Irresistibile Doctor Faustus
Quando apparve nel 1947, Doktor Faustus, travolgente per invenzione letteraria e di atroce realtà storica, incalzante come un implacabile meccanismo a orologeria, fu presto il vademecum di adolescenti e di studenti universitari. Ne derivò uno stato d’animo diffuso che la mediazione di un traduttore
- 23 ottobre 2011
Oltre la linea dei Meridiani
Una benevola tirata d'orecchie, prima di tutto, ai lettori distratti. Sia sul sito che per mail abbiamo ricevuto molte adesioni all'iniziativa (grazie!),
- 08 ottobre 2011
I Meridiani, classici ma anche innovativi
I «Meridiani» – la collana fondata da Vittorio Sereni nel 1969 che ospita oggi quasi 400 titoli – hanno testimoniato fin dal loro apparire una grande
- 14 settembre 2010
Tra Dario Argento, Battiato e Toscani, arriva anche la nipotina di Freud
«Il conformismo è il peggior nemico della creatività. Chiunque sia incapace di prendersi dei rischi non può essere creativo». A dirlo è di Oliviero Toscani, il
- 01 gennaio 1900
Poliedrico di gran genio
Nei Meridiani un'edizione che accoglie molti testi mai apparsi in Italia, rivede alcune traduzioni e colloca il poeta nella sua giusta dimensione: un gigante della letteratura