- 08 marzo 2021
Nell’isola dell’umanesimo
Ilrapporto tra la Fondazione Giorgio Cini e Venezia è storico, ricco di ogni sorta di implicazioni storiche e culturali. Questo legame sostanziale era chiarissimo a Vittorio Cini, il fondatore, che non a caso affidò, statutariamente al Patriarca di Venezia, massima autorità morale cittadina,
- 04 marzo 2021
Il Gruppo 24 Ore racconta il ruolo della donna attraverso iniziative su carta, web, social e podcast
Le iniziative sul sito e sugli altri mezzi per fotografare il ruolo della donna nella società e nel mondo del lavoro di oggi
- 07 dicembre 2020
Edifici storici, cambio d'uso e restauro possono convivere
Tecnologie digitali e nuovi materiali trasformano e valorizzano il tradizionale patrimonio professionale italiano nell'arte del recupero, dove i soli bandi valgono 638 milioni
- 17 luglio 2019
Alta Scuola Veronelli: «Qui si impara a raccontare il vino
Lo scenario è suggestivo e, in più di un modo, appropriato. Perché la benemerita Fondazione Cini, sull’isola di san Giorgio a Venezia, è luogo di alta cultura e formazione da sempre. Nel Padiglione delle Capriate, vicino al cenacolo palladiano e affacciato sul canale, si ragiona ora (anche) di
- 24 dicembre 2013
Nascono a Venezia le grandi gallerie dell'Accademia
Ci sono luoghi della memoria e luoghi dell'immaginazione. Le nuove Gallerie dell'Accademia, a Venezia, sono tutto questo e anche un luogo della
- 12 aprile 2012
Per fare un tavolo
Una mazza rossa è appesa in bella mostra all'ingresso dei reparti di produzione, accanto un cartello avverte: «Mezzo per distruggere i mobili che sono stati
- 24 novembre 2010
Il privato protegge la cultura
La Fondazione Enzo Hruby è stata costituita a Milano nel 2007. È una delle 130 fondazione d'impresa attive in Italia ed è impegnata sul fonte promozione della cultura della sicurezza, intesa quale protezione e salvaguardia dei beni pubblici e privati di interesse artistico, monumentale, storico e
- 10 settembre 2010
Il Palazzo Ducale ritrovato
Immaginatevi una superficie di 4300 metri quadrati di marmi policromi e pietra d'Istria interamente da restaurare. E immaginate che questa superficie sia un
- 21 giugno 2010
Tutela paesaggio: aumentano i «no» dei soprintendenti
Maggiore severità con il nuovo regime di autorizzazioni per interventi in aree protette
- 01 gennaio 1900
Nel 2010 raddoppiati i no ai lavori nelle aree tutelate
SEMPLIFICAZIONE A METÀ - Nelle soprintendenze accoglienza tiepida per la procedura accelerata, entrata in vigore il 10 settembre scorso