Rem Koolhaas
Trust project- 03 giugno 2023
A Porto per celebrare l’inizio dell’estate con la festa di São João
Indiscutibili bellezze paesaggistiche, architettoniche e culturali la rendono una delle più belle città del Portogallo da visitare durante tutto l’anno
- 30 maggio 2023
Paolo Portoghesi, postmoderno con salde radici nel passato
Portoghesi inseguì fin da giovanissimo l'idea di una riappropriazione dell'eredità del passato, in contrasto con le ortodosse visioni di chi vedeva la modernità come dimensione alternativa (e inconciliabile) alla storia
- 23 maggio 2023
Il canone classico: perché i codici antichi (ri)popolano il presente
C'è qualcosa di nuovo, anzi di antico, nell'aria che gira intorno: e anche nelle nostre case. C'è qualcosa di nuovo forse perché “sa” di antico. O magari, ribaltando il ragionamento, l'antico non è mai stato così nuovo. La primavera del 2023 porta, con un pizzico di sorpresa, una ventata di
- 27 gennaio 2023
Una penisola di architetti
Gli appassionati di architettura rimangono sbalorditi da questa penisola. Le stelle dell’architettura più famose del mondo hanno costruito qui edifici. Álvaro Siza, Renzo Piano, Francine Houben, Norman Foster e lo stesso Rem Koolhaas di Rotterdam. Il suo imponente complesso De Rotterdam, che
- 13 gennaio 2023
Un concentrato di arte, cultura e architettura
La Fondazione Prada, nella rinascente zona industriale di Ripamonti, è uno degli indirizzi imperdibili in città, per più motivi: la collezione di arte contemporanea permanente della signora Miuccia, le mostre, sempre di altissimo livello (in corso Recycling Beauty, dedicata al riuso di antichità
- 15 dicembre 2022
Viaggio alla scoperta di Seoul, fra barbecue coreani, distillati e tanta arte
Con Patrick Lee, il direttore di Frieze Seoul, alla scoperta dell’anima urbana della capitale asiatica: grattacieli, mercati coperti e quartieri post-industriali.
- 30 settembre 2022
Ex Mercati generali di Roma, l'Anac elenca le irregolarità e chiede risposte al Comune
Dopo 16 anni il progetto è ancora sulla carta. L'Autorità chiede conto al comune di fatti non previsti dalla concessione, e che comunque non hanno fatto avanzare il cantiere, fermo da anni al 25%
- 24 luglio 2022
Il Museo di Capodimonte accoglie la collezione Lia e Marcello Rumma
Settanta opere di artisti italiani dal 1965 al 2000 si uniscono alla collezione di arte contemporanea delll’ente, in attesa dell'inaugurazione della nuova ala dedicata nella Palazzina dei Principi
- 04 luglio 2022
Alexander Calder in mostra al Kunsthal Rotterdam
A cinquant'anni dalla sua scomparsa Calder vive nell'eredità lasciata sull'arte contemporanea
- 06 aprile 2022
‘‘Calder Now'': come il grande scultore ispira il contemporaneo
A 50 anni dalla scomparsa la Kunsthal di Rotterdam mostra come Alexander Calder sia d’ispirazione per artisti quali Olafur Eliasson, Simone Leigh, Ernesto Neto
- 15 dicembre 2021
Nel centro di Parigi il collezionismo scommette sulla multifunzionalità
Una Fondazione in un ex edificio industriale, modulabile in 49 modi diversi. Per Guillaume Houzé la dimensione spaziale è il punto di partenza per sostenere i giovani.
- 15 ottobre 2021
A Seul per intercettare i creativi che ruotano intorno al Dongdaemun Design Plaza
È al Dongdaemun Design Plaza che Seul mostra la sua spiccata vocazione per il design. In questo centro polifunzionale progettato da Zaha Hadid Architects prendono forma le pulsioni tecnologiche e artistiche di questa capitale abitata da tantissimi giovani innamorati del design. La piazza, dopo la
- 05 febbraio 2021
Gelata sull’immobiliare di Roma. Investimenti in caduta: -50%
I volumi non residenziali scendono a 900 milioni contro 3,9 miliardi di Milano. Gli investitori temono la mancanza di regole chiare e la burocrazia eccessiva
- 04 febbraio 2021
Gelata sull'immobiliare di Roma, compravendite in caduta: -50%
I volumi non residenziali scendono a 900 milioni contro 3,9 miliardi di Milano. Gli investitori temono la mancanza di regole chiare e una burocrazia eccessiva
- 25 settembre 2020
Così dalla pandemia nasceranno le città arcipelago, più verdi e vivibili
L’architetto Stefano Boeri è convinto che nelle metropoli nasceranno quartieri più vivibili e autosufficienti per sostituire i grandi aggregatori di oggi. «Serve un’alleanza tra le città e i borghi»
- 24 settembre 2020
Boeri: dal Covid la città arcipelago: più verde, più aria, orari liberi
Intervista all'architetto milanese nelle metropoli nasceranno quartieri più vivibili e autosufficienti per sostituire i grandi aggregatori di oggi
- 16 settembre 2020
I nuovi linguaggi del design
Non è più tempo di “blank canvas”. Gli interni contemporanei prendono vita dal dialogo fra memoria storica e sperimentazioni sui materiali. Come mostrano i lavori di sei figure ibride, a cavallo fra architettura, arte e decorazione
- 15 maggio 2020
Perché bisogna ripensare le nostre città
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 9