- 26 gennaio 2022
Ratzinger e gli abusi di Monaco, ultimo miglio di una crisi profonda della Chiesa
Il rapporto sulla pedofilia della diocesi tedesca (per la prima volta) arriva a sfiorare il Papa emerito.Tornielli (Vatican News): da lui norme durissime, ascoltò le vittime
Vaticano, tempesta dalla Germania. Si dimette cardinale Marx per protesta contro gli abusi
Arcivescovo di Monaco, capofila dei progressisti, denuncia la corresponsabilità della Chiesa nella piaga della pedofilia
- 23 febbraio 2021
Vaticano: una donna ai vertici della Lateranense, aumentano le nomine femminili di Bergoglio
Negli ultimi anni deciso incremento delle donne dentro le stanze pontificie. Il sacerdozio resta precluso, ma non le cariche direttive negli uffici della Curia.
- 30 ottobre 2020
Vaticano: la nuova mappa del potere dopo gli scandali
Finanze vaticane alla prova del Covid, atteso un deficit più alto del 2019. Alla guida dell'Economia si rafforzano il gesuita Guerrero e Galantino. Rimpasto nel consiglio dello Ior
- 30 settembre 2020
La rivoluzione di Francesco nelle finanze vaticane. Chi comanda e chi è fuori
Con il processo di riforma delle finanze vaticane, avviato da Benedetto XVI e accelerato da Francesco, molte posizioni sono cambiate. Fino agli ultimi summovimenti e al caso Becciu
- 25 settembre 2020
Vaticano, tutte le tappe della tempesta finanziaria partita da Londra e che ha investito San Pietro il “governo” del Papa
L'inchiesta che ha portato a dimissioni a catena, all'arresto del primo “laico” estraneo alla Santa Sede e al dimissionamento del cardinale Becciu dalle cariche e dalle prerogative della porpora. In Svizzera sequestri di conti milionari di prelati coinvolti nella vicenda dell'immobile di Sloane Avenue. La stretta sulle finanze, centralizzate nell'Apsa. A breve dovrebbe iniziare processo dentro le mura leonine, si sta allestendo un'aula dentro i Musei Vaticani
- 06 agosto 2020
Vaticano, sei donne “alla corte” del Papa nel consiglio dell’Economia. E Minali (ex Cattolica)
È l’ultimo dei tasselli rimasto immutato dal 2014, quando è stato nominato Bergoglio
- 17 novembre 2019
Scandali e riforme, chi comanda davvero in Vaticano
Come cambia la governance pontificia dopo 7 anni di Francesco. L’azione di Bergoglio tra riforme e scandali
- 14 novembre 2019
Vaticano, un gesuita-economista alla guida dell’Economia. La «fase-2» delle nomine di Bergoglio
Juan Antonio Guerrero Alves prende il posto di Pell, condannato in Australia. Dovrà aggredire il deficit di bilancio della Santa Sede, riducendo le spese
- 30 ottobre 2019
Vaticano, le tappe della (nuova) crisi dentro la Curia
Il culmine della crisi è stato lo scambio di battute (o meglio accuse) tra il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, che ha definito l’operazione immobiliare “opaca”, e la reazione nello stesso giorno dell’ex Sostituto alla Segreteria di Stato, cardinale Angelo Becciu
- 11 ottobre 2019
Conti vaticani in rosso, il Papa taglia i costi
Conti pubblici papali in allarme: deficit di 70 milioni nel 2018. Pesa il calo dei trasferimenti dagli Usa. Metà della spesa per il personale
- 25 luglio 2019
Vaticano, nomine in arrivo per la cassaforte del Papa
Dall’Apsa alla Segreteria fino allo Ior: parte la fase 2 del pontificato di Francesco
- 19 luglio 2018
Disunione europea. A 20 giorni dal Consiglio Ue, tutti in ordine sparso sui migranti
A venti giorni dal Consiglio europeo sui migranti in cui l’Europa doveva rinsavire o perire, nessuna delle due cose è accaduta; ed è quasi rassicurante pensare che è sempre così: gli ultimatum che predicono la morte all’Unione di solito si traducono in stasi il che non porta da nessuna parte ma
- 29 giugno 2017
La crisi che segna anche l’epilogo della (tribolata) riforma delle finanze vaticane
È (forse) la crisi maggiore dell’era Francesco. La bufera che travolge il cardinale George Pell investe l’intera Curia vaticana, visto il ruolo preminente esercitato dal porporato australiano dal 2014 ad oggi, come Prefetto della Segreteria per l'Economia e membro del C-9, il consiglio dei
- 04 marzo 2017
La Santa Sede riduce il deficit di bilancio, «rosso» di 12 milioni nel 2015
La Santa Sede ha registrato, nel 2015, un disavanzo di 12,4 milioni di euro, in calo rispetto al 2014 e 2013, entrambi attorno ai 25 milioni. Il dato – che è stata reso noto con ritardo rispetto agli anni precedenti, soprattutto per la complessa applicazione delle nuove regole contabili - è stato
- 14 dicembre 2016
Prende forma la nuova Curia di Francesco
Nelle leggi del Vaticano non è prevista l’indizione di un referendum in caso di riforma della Costituzione (che esiste). Ma Francesco esercita i suoi pieni poteri con il confronto, lasciando spazio al dibattito. È il metodo gesuitico del discernimento: ascolta tutti, anche senza interrompere, e poi