- 18 marzo 2023
Giornate del Fai: da Villa Bonaparte a Palazzo Salerno, i gioielli da non perdere
Sabato 25 e domenica 26 marzo aperti al pubblico oltre 750 siti di interesse in 400 città
- 16 dicembre 2022
Stato imprenditore: il corretto equilibrio tra pubblico e privato per rilanciare l’Italia
Va bene aumentare la profondità della penetrazione dello Stato nell’economia italiana. Ma occorre operare con un’efficacia pari alla misura e alla circospezione
- 21 ottobre 2022
Truss, dimissioni record: nessun governo italiano è stato breve come il suo
Nel confronto Italia-Regno Unito per durata di governi - e relativa stabilità a affidabilità - occorre tornare al Regno d’Italia per trovare esecutivi più brevi di quello di Truss
- 21 settembre 2022
Le Sezioni Unite intervengono per chiarire i casi di perdita della cittadinanza italiana "iure sanguinis"
Con le recenti pronunce n. 25317 e n. 25318 - che la stessa Corte non esita a definire di carattere "epocale" - le SU svolgono un attento ed approfondito lavoro di ricostruzione delle fonti non solo interne, ma anche e soprattutto della normativa straniera richiamata e della sua applicazione pratica
- 24 agosto 2022
Naturalizzazione brasiliana, solo la rinuncia esplicita priva gli italiani della loro cittadinanza
Nessun automatismo nella perdita della cittadinanza italiana per effetto della naturalizzazione di massa, disposta per decreto dal Governo brasiliano nel 1889
- 28 luglio 2022
La storia e l’arte rivivono nelle Residenze Sabaude
Iscritto alla Lista del patrimonio Mondiale Unesco dal 1997 il complesso di edifici è un'occasione per conoscere il ruolo storico di luoghi dall’alto valore artistico e paesaggistico
- 03 luglio 2022
Stati generali della cultura: un parlamento per il patrimonio culturale
Il Museo del Risorgimento di Torino ospita il 5 luglio la kermesse organizzata dal Sole 24 Ore: una cinquantina di relatori chiamati a discutere idee e progetti per il futuro del settore
- 24 maggio 2022
Nella centrale idroelettrica dove nasce l’indipendenza dell’Italia
Viaggio nel nuovo impianto di Palestro dove una battaglia decise le sorti della nazione. L’investimento dell’Edison e il crowfunding tra i cittadini
- 11 aprile 2022
Quel “feeling” storico che lega l’Italia all’Ucraina
Oltre ai fini umanitari c’è anche un po’ di riconoscenza, soprattutto da quando la guerra in corso si è spostata anche a sud della capitale
- 24 novembre 2021
No mask in Cassazione, inammissibile il ricorso pasticciato «fai da te»
Un’istanza presentata senza l’assistenza di un difensore e senza indicare censure specifiche: nel mirino il Dpcm 2020 da abrogare invocando la legge Lanza del 1865
- 12 giugno 2021
1861-1876: primi tentativi di risanamento del debito pubblico
I governi che si susseguirono dopo la proclamazione del Regno d'Italia nel 1861......
- 09 giugno 2021
Quella lunga marcia del debito che pesa e dovrà essere stoppata
Il debito pubblico è parte integrante della nostra storia. Se si guarda al tetto massimo scolpito nelle tavole del Trattato di Maastricht fin dal 1992 (il 60% del Pil), ancorché ora sospeso fino a tutto il 2022 per effetto della pandemia, siamo l’unico Paese al mondo ad aver superato quel limite
Bankitalia: memoria, identità e programmi in 26mila pagine
Una quarantena di tempi remoti ed echi di polemiche sui vaccini: c’è anche questo tra i quasi cinquanta libri e le oltre 26mila pagine della «Collana storica» della Banca d’Italia, che da qualche settimana è a disposizione degli studiosi (e dei curiosi) interamente online. Le “misure quarantenarie”
- 08 maggio 2021
La lunga marcia del debito pubblico in Italia
Stando alle più aggiornate stime del Governo, alla fine del 2021 il debito pubblico......
- 21 aprile 2021
Con il debito al 160% del Pil l’unica strada è crescere (e non dello zero virgola)
Un debito pubblico che viaggia verso il 160% del Pil, 25 punti percentuali in più rispetto al 2019, non può che far paura. Evoca fantasmi. È il livello di debito che ha portato la Grecia a un passo dal default nel 2015. Certo da noi il debito è sostenibile, soprattutto se riprenderemo a crescere e
- 07 aprile 2021
Giustizia umbertina in stile rinascimento
L’attuale sede della Cassazione venne progettata da Guglielmo Calderini e nel 1888 prese avvio il cantiere. Durante lo scavo emerse il sarcofago della giovane Crepereia
- 20 marzo 2021
Notturno italiano. Così a Napoli la pandemia non è tragedia ma un pezzo di quotidianità
Il culto delle anime del purgatorio, la peste del 1656 e l’ironia di don Benedetto Croce. Il senso di Napoli per la morte come antidoto
- 27 febbraio 2021
Notturno italiano. Il destino di Torino spento dalla de-industrializzazione
Le Olimpiadi Invernali e la riconversione verso il turismo hanno sicuramente funzionato. Ma in maniera puntuale e temporanea. Non hanno attivato una autentica catalizzazione di lungo periodo. Non si è verificata alcuna reale metamorfosi