- 21 maggio 2022
Cannes: «EO», il viaggio di un asino come brutale metafora delle azioni umane
Il regista polacco Jerzy Skolimowsky rilegge il capolavoro di Robert Bresson «Au hasard Balthazar» del 1966.
- 20 maggio 2022
L'ingiunzione all'Aci di cancellare la trascrizione del trasferimento non può contenere la condanna a pagare le spese
Lo ha stabilito la sezione prima della Cassazione con l'ordinanza 23 marzo 2022 n. 9742.
Apposizione di condizioni sospensive o risolutive alle delibere assembleari e consiliari
Nota alla massima n. 199 del Consiglio Notarile di Milano
Quando le ganasce fiscali restano anche se si paga la cartella esattoriale (e si rischia la multa)
Bisogna controllare al Pra per verificare che il fermo sia stato cancellato. Il rischio c’è per le cancellazioni disposte dal 1° gennaio 2020, che devono essere automatiche
- 19 maggio 2022
Via libera del Senato all’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo
Il disegno di legge delega istituisce un reddito di continuità per gli artisti per i periodi di inattività e riconosce i tempi di preparazione, formazione e studio per il lavoro effettivo. La parola ora passa alla Camera
Fattura per servizi extra Ue, così l’emissione e l’invio
In relazione agli acquisti di servizi extra Cee, fino al 31 dicembre 2021, il software della nostra azienda produceva un’autofattura cartacea per la contabilizzazione nel registro Iva acquisti e nel registro Iva vendite. L’autofattura era intestata all’azienda e riportava gli estremi della fattura ricevuta dal fornitore extra Cee. Dal 1° gennaio 2022 il software è stato modificato per poter generare i file da inviare all’agenzia delle Entrate. Il sistema produce in effetti tale file (in relazione al codice TD17 «integrazione/autofattura per acquisti servizi dall’estero») ma non genera più l’autofattura. Il commercialista e i responsabili del software ci hanno detto di integrare la fattura cartacea estera (come fatto per gli acquisti di beni intracomunitari) con l’indicazione dell’Iva, perché tanto «integrazione e autofattura sono la stessa cosa». È corretto?G.A. – Bergamo
Il termine dilatorio di 60 giorni di cui all'art. 12, comma 7, della legge n. 212/2000 opera anche in materia di imposta di registro
L'avviso di liquidazione dell'imposta di registro non può essere emesso prima della scadenza del termine di 60 giorni decorrente dal rilascio del processo verbale di constatazione, salvo casi di particolare e motivata urgenza.
La start-up Cryptosmart pensa nell’ottica della Borsa e punta su nuovi mercati
I due co-ceo, Alessandro Frizzoni e Alessandro Ronchi, già fondatori di Go Internet e Aria, spiegano i piani dell'azienda e le prospettive del settore
«Italia carente nel settore delle criptoattività ma può aspirare a ruolo di leadership»
Il socio fondatore di Lexia Avvocati illustra i punti di forza e le lacune del quadro normativo nazionale
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Focus della Cassazione su locazione, occupazione abusiva e obbligo di dimora
Il rapporto Moneyval e le nuove iniziative europee in materia di antiriciclaggio
Il report 2021 si concentra soprattutto sugli ostacoli e le problematiche create dall’emergente settore degli asset virtuali e il crescente utilizzo di cripto-valute per il contrasto a riciclaggio e finanziamento del terrorismo
Incompatibilità per il consigliere comunale presidente del Cda della fondazione affidataria dei servizi socio–assistenziali dell'ente
Non rileva l'assenza di finalità di lucro dell'attività svolta dalla fondazione
- 17 maggio 2022
Nulla la cartella se il messo non effettua le ricerche per accertare l'irreperibilità assoluta
Si tratta di un principio giurisprudenziale con il quale gli Ermellini stringono le maglie del soggetto notificante, subordinando la configurabilità della irreperibilità assoluta del soggetto destinatario ad una serie di adempimenti necessari da parte del messo notificatore e dai quali potere evincere con certezza, l'assenza non temporanea bensì definitiva del soggetto destinatario della notifica