Heckman: «Benefici sociali ed economici se s’investe in educazione di qualità»
L'intervento del Nobel durante il lancio della Carta di Fondazione Reggio Children “Educazione di Qualità, una sfida globale all'emergenza educativa”
- 08 settembre 2021
Un’installazione collettiva a Reggio Emilia per i 10 anni di Fondazione Reggio Children
Nata nel 2011 per migliorare la vita delle comunità nel mondo promuovendo i diritti dell'infanzia a partire dal diritto all'educazione di qualità, Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi compie 10 anni. Con il Comune di Reggio Emilia invita la città a partecipare alla realizzazione di
- 16 giugno 2021
“Fare Scuola”: Enel Cuore onlus e Fondazione Reggio Children per nuovi spazi di apprendimento negli ambienti scolastici
Enel Cuore e “Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi” proseguono il loro impegno di vicinanza al territorio accelerando il progetto “Fare Scuola”. Nell'ultimo biennio, dal 2019 al 2020, sono stati realizzati 17 interventi di riqualificazione architettonica e pedagogica degli spazi
- 24 maggio 2021
Carioca triplica le vendite sul canale digitale
La pandemia da Covid-19 non frena la crescita di Carioca, azienda con base a Settimo Torinese specializza nella produzione di articoli per colorare, scrivere e disegnare.
- 02 marzo 2021
Aule Steam in ogni scuola media
Se non è una rivoluzione davvero poco ci manca. Immaginare, e realizzare, alle medie, l’anello più debole della scuola italiana, un nuovo modello di spazi, utilizzando le tecnologie abilitanti, per promuovere metodologie didattiche all’avanguardia che orientino gli studenti verso una istruzione
- 17 settembre 2020
«Ingressi differenziati e cura degli spazi dell’areazione»
Il modello Reggio Children è studiato in tutto il mondo. Riaprono le 21 scuole dell'infanzia di Reggio Emilia (1.716 bambini) e i 12 nidi (744 bambini). Con qualche adeguamento alle regole sanitarie, la pedagogia basata sui cento linguaggi del bambino non viene stravolta, assicura Nando Rinaldi,
- 06 maggio 2020
Dal metodo Montessori un aiuto per organizzare la scuola della Fase 2
I più grandi impegnati nella didattica a distanza, i più piccoli seduti sulle ginocchia di mamma e papà concentrati sullo smart working. Per loro è davvero tempo di tornare a scuola. Ma come? Osservando le buone pratiche di formazione 0-6 anni attive nel Nordeuropa e studiando le esperienze di casa
- 18 marzo 2020
Call pubbliche e webinar, così l’offerta del Miur
La didattica a distanza parte dal sito web del ministero dell’Istruzione. Qui è stata confezionata una sezione ad hoc, dove è stata integrata l’offerta di strumenti, community, chat e classi virtuali con una piattaforma interamente dedicata alla didattica online, per proporre gratuitamente a tutte
Da Rai, Sky ed editorii contenuti per la didattica
Un’opportunità. Alla quale occorre dare corpo contando sul mezzo, ma anche sul messaggio che utilizza autostrade digitali e ultrabroadband. Inevitabilmente, quando si parla di didattica a distanza, si parla così di due lati inscindibili di una stessa medaglia. È tutt’altro che scontato dire quale
- 02 marzo 2020
Miur, attivata la pagina web per supportare la didattica a distanza
Oltre cento scuole già pronte a gemellarsi con gli istituti chiusi per il coronavirus, per supportarli nell'attivazione della didattica a distanza. Più di venti ore di webinar a disposizione, grazie alla collaborazione con l'Indire, l'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca
- 23 dicembre 2019
Premi, per l'Uia-Architecture & Children Golden Cubes Awards candidature fino al 10 febbraio
Più tempo per partecipare all'iniziativa promossa dall'Unione internazionale degli architetti e gestita in Italia dal Consiglio Nazionale degli architetti
- 14 ottobre 2019
Tremila studenti disegnano la città del futuro con Cnappc e Reggio Children
Tremila studenti delle scuole italiane chiamati a disegnare la città del futuro, sempre più a misura d’uomo e rispettosa dell’ambiente. È l’occasione offerta dalla seconda edizione de “La cultura della domanda - I bambini e i ragazzi per un progetto di futuro”, l’iniziativa del Consiglio nazionale
- 28 maggio 2019
Oltre 1500 bambini e ragazzi elaborano la città del futuro con il Consiglio nazionale architetti e Fondazione Reggio children
Oltre 1500 bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni, i loro insegnanti e i dirigenti scolastici di 53 scuole, di ogni ordine e grado, 87 classi, 60 architetti/tutor, 33 referenti degli Ordini territoriali degli architetti sono stati i protagonisti del primo anno di sperimentazione in 33 realtà
- 15 novembre 2018
Mapic di Cannes, outlet fa rima con intrattenimento
Il Mapic, The international retail property market, è iniziato. L'appuntamento più importante dell'anno per il mondo del real estate legato alla distribuzione commerciale e per le strategie dei maggiori brand internazionali è in pieno svolgimento a Cannes e vede riuniti per tre giorni 8.600 addetti
- 03 luglio 2018
Gli architetti progettano la rigenerazione delle città
Countdown per l'ottavo Congresso nazionale degli Architetti. Attesi a Roma dal 5 al 7 luglio 2018, 3mila delegati in rappresentanza dei 155mila iscritti italiani. Appuntamento all'Auditorium Parco della Musica per dare il via ad un “Congresso-proposta – come lo ha definito il presidente del Cnappc