- 11 gennaio 2023
Tesla sfida la crisi: tratta per nuovi siti in Indonesia e in Texas
L’accordo nel paese del sudest asiatico non è ancora chiuso, ma garantirebbe gli approvvigionamenti di materie prime per le batterie. Previste cinque nuove strutture presso la gigafactory di Austin
- 30 aprile 2021
Il Bosco Verticale il più istagrammato al mondo
È l'edificio ecologico più social al mondo con 124mila post con hashtag, la Shanghai Tower la Torre Reforma di Città del Messico. La top ten stilata da Insulation4Less
- 30 aprile 2021
Torre Reforma - Città del Messico, Messico
In termini di energia, risorse utilizzate, rifiuti prodotti e sostenibilità, Torre Reforma (18.244 posts Instagram) è potenzialmente l'edificio più verde dell'America Latina. Il progetto, guidato da LBR Architects, consente di risparmiare il 30% sul consumo di acqua e oltre l'80% dei suoi materiali
- 11 febbraio 2019
Case antisismiche, con l’edilizia hi-tech nessun danno strutturale
La prevenzione antisismica degli edifici passa dalla sostenibilità. Non solo perché il recupero strutturale di un immobile è spesso associato a un restyling energetico del medesimo fabbricato (i bonus fiscali sono cumulabili, con detrazioni variabili che, in caso di miglioramento di classe sismica,
- 23 aprile 2018
In piazza con Pancho Villa
Dall’alto della terrazza panoramica del Monumento della rivoluzione, Città del Messico mostra un profilo della modernità che sembra esaurirsi nello slancio della sfida verso il cielo. A questa altezza, i grattacieli incombenti sono dirimpettai e non riescono a trasmettere la potenza che li ha
- 31 marzo 2018
A Città del Messico esplode il lusso immobiliare
Mentre il loro presidente, Donald Trump, visiona proprio in questi giorni i prototipi del muro per separare gli Usa dal Messico, gli statunitensi sembrano eleggere proprio il Messico come meta preferita per comprare una seconda casa nelle Americhe. Gli statunitensi scelgono il Messico. Se il numero
- 07 novembre 2017
Vida e muerte in Messico: il diario di viaggio
La grande pittrice Frida Kahlo diceva: “Nada es negro. Realmente nada”. E se “Niente è nero. Realmente niente”, ancor meno lo è la morte. Per i messicani la vita si incorpora con il passaggio nell'Aldilà, la morte è parte della vita e i giorni di commemorazione dei defunti sono la tradizione più
Piccolo dizionario per capire il Dia de Muertos
1)Patrimonio dell'UmanitàLa festa del Dia de muertos (#diademuertos) è stata proclamata Patrimonio culturale dell'umanità dall'Unesco nel 2008. Per info: www.visitmexico.com/day-of-the-dead 2)CalaverasSono i teschi, che compaiono in tutte le forme, colori, dimensioni e varianti. Ben lontane
- 19 settembre 2017
Terremoto in Messico, oltre 200 morti e 4 milioni senza luce
Quasi 4 milioni e 600mila tra case, negozi e altri edifici sono senza elettricità in Messico. Almeno 24 bambini rimasti uccisi nel crollo di una scuola, in tutto oltre 200 vittime. Questo il bilancio provvisorio del terremoto di magnitudo 7.1 che ieri ha scosso il Messico e che è stato 30 volte
- 10 luglio 2016
«Ciutad» ideale del nuovo mondo
Città del Messico comincia dall’immensa piazza della Costituzione su cui convergono i resti della storia finita della civiltà mexica, la visione altra dei conquistatori e quella più recente dell’indipendenza. È la sintesi del suo essere città, di una storia che può essere magnificenza, indifferenza
- 16 novembre 2015
Renzi con Descalzi da Putin e Pena Nieto. «Investire di più in Africa su gas e rinnovabili»
ANTALYA - Anche i vertici internazionali possono essere un'occasione per promuovere le aziende italiane e gettare le basi per nuovi affari. Con una piccola forzatura rispetto ai rigidi protocolli diplomatici, il premier Matteo Renzi ha innovato rispetto al passato e ha voluto vicino a sé nei
- 05 settembre 2013
Letta: il governo può durare Svolta positiva a fine anno
«Ripresa vicina, ora misure adeguate - Resta il termine di 18 mesi» - ESERCIZIO DI EQUILIBRIO - «Resto concentrato sugli obiettivi di medio-lungo termine: è l'unico modo per non lasciarsi distrarre dalle turbolenze del momento»
- 13 ottobre 2010
Boom di incassi per le applicazioni iPad di Ft. Ecco come i giornali cercano nuove strade per fare ricavi
I grandi quotidiani finanziari internazionali puntano sulle nuove tecnologie e iniziano a raccogliere qualche importante risultato degli investimenti su tablet