referendum costituzionale
Trust project- 12 gennaio 2023
I benzinai: «Fango su di noi, sciopero 25-26 gennaio». Domani incontro con il governo
«I provvedimenti che il governo ha messo in piedi sono contro i fenomeni speculativi e quindi a tutela dei distributori», fa notare il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Fazzolari
- 28 dicembre 2022
Rimborsi elettorali ai Comuni, il calcolo deve essere fatto prima delle consultazioni
Solo in tal modo si possono adottare sistemi virtuosi di razionalizzazione dei servizi
- 21 dicembre 2022
Generazione Lingotto in campo: non cambiare i connotati del Pd veltroniano
Da Ceccanti a Morassut, da Serracchiani e Verini: giù le mani dal Manifesto dem. Il 22 dicembre l’incontro con Letta e i candidati alla segreteria
- 13 ottobre 2022
Bocconiano ed eterno mediatore: chi è il neo ministro dell’Economia Giorgetti
Pacatezza di carattere, intuito e competenza hanno consentito a Giorgetti di conquistare la guida del dicastero più importante del nuovo governo Meloni
- 27 luglio 2022
Stop ai cambi di casacca e taglio delle commissioni: il nuovo regolamento del Senato
No all’emendamento che chiedeva la possibilità di adottare la differenza di genere nella comunicazione istituzionale scritta
- 26 luglio 2022
Tunisia, stravince il sì al referendum ma l’affluenza è ai minimi. L’opposizione: voto illegittimo
Il presidente Kais Saied incassa il 90% di sì alla consultazione per cambiare la costituzione, ma ha votato poco più di un cittadino su quattro
- 15 luglio 2022
La crisi di governo travolge la riforma degli enti locali - Province in rivolta
Il nuovo Testo unico è pronto da mesi ma non è riuscito ad approdare in consiglio dei ministri
- 05 giugno 2022
Atlantista, garantista, liberaldemocratico: ecco il riformismo cattolico di Armillei
Il libro “La forza mite del riformismo” edito dal Mulino e curato da Stefano Ceccanti e Isabella Nespoli raccoglie le riflessioni dell'intellettuale vicino al Pd
- 22 febbraio 2022
Espansionismo russo, dalla Bielorussia e Kaliningrad il rischio per i Baltici
Il confine tra Lituania e Polonia è il punto più debole della Nato a Est
- 21 febbraio 2022
Referendum sulla giustizia ed elezioni insieme: precedenti solo nel 2009 e 2020
Cresce la pressione di alcuni partiti per accorpare i quesiti referendari sulla giustizia al voto di primavera. Ecco vantaggi e svantaggi della scelta
- 25 gennaio 2022
La corsa al Quirinale e il fattore d (debito)
Tenete presente questo numero: 2,9 trilioni di euro. È il valore assoluto del nostro attuale debito pubblico, corrispondente al 158,5 per cento del Pil nazionale. Un'enormità. E adesso andiamo all'elezione del presidente della Repubblica per il prossimo settennato (2022-2029). Nonostante i tanti
- 22 settembre 2021
Scuola, presidi in allarme per quarantene e seggi elettorali
Cresce il numero delle classi in didattica a distanza: solo a Milano sono arrivate a 90; 25 in Liguria
- 07 luglio 2021
Milano, Feltri in campo. Primo obiettivo da consigliere: via le piste ciclabili
Il direttore editoriale di Libero ha accettato di candidarsi con Fratelli d’Italia al consiglio comunale. Un sì arrivato dopo che per anni si è parlato di un suo impegno con il centrodestra
- 07 luglio 2021
Haiti: arrestati 2 killer del presidente Moise, 4 uccisi in scontro a fuoco con la polizia
La polizia annuncia l’uccisione di 4 “mercenari”. Il primo ministro uscente Claude Joseph dichiara lo stato d’assedio. Ue, Borrell: «scioccato». Gli Usa: «Un crimine orribile»
- 03 luglio 2021
Conte-Grillo, duello senza divergenze politiche. Tra alleanze e svolte, le scissioni del passato
Garante e “ristrutturatore” non sono divisi su sostegno al governo, intese o priorità programmatiche. Le tradizionali ragioni di dissidio che hanno animato i partiti
- 02 giugno 2021
2 giugno, Mattarella all’Altare della Patria. «Grati a chi ha sacrificato la vita»
«Il voto per la Repubblica consentì all’Italia di intraprendere il percorso della democrazia, del progresso sociale, dello sviluppo», dice il Capo dello Stato
- 24 maggio 2021
Mali, presidente e premier deposti. Nuove elezioni nel 2022
Bah N’Daw e Moctar Ouane erano stati sequestrati nella sera del 24 maggio dai militari, a poche ore da un rimpasto di governo
- 04 marzo 2021
Pd, Zingaretti si dimette. Dice addio il decimo segretario in 14 anni
Si sono succeduti Veltroni, Franceschini, Bersani, Epifani, Renzi (due volte), Orfini, Martina (due volte) e Zingaretti dal 2007 a oggi