- 10 agosto 2021
Rinnovabili, la fuga dai sussidi: è boom per i nuovi contratti Ppa
Arrivati a quasi 400 megawatt gli accordi di fornitura a lungo termine fra produttori elettrici e consumatori industriali che non fanno ricorso agli incentivi
- 02 agosto 2021
A Enel l’idroelettrico di Erg, operazione da 1 miliardo
Passano di mano 19 impianti idroelettrici, 7 impianti minihydro, 7 dighe, 4 bacini e una stazione di pompaggio, per una potenza efficiente di 527 megawatt
- 19 febbraio 2021
Smart worker e over 50: chi si salva nell’anno nero del lavoro. E gli altri?
Il Coronavirus ha stravolto il mercato del lavoro italiano e in un anno in cui nessuno doveva perdere il posto, con il divieto di licenziare fino al 31 marzo del 2021, sono andati in fumo 440mila posti di lavoro. Ma gli effetti non sono stati uguali per tutti
- 02 dicembre 2020
Rifiuti, la nuova ondata di fusioni mira ad acquisire solo tecnologie
Il rapporto Was fotografa come evolvono le aziende: know how e produzione. Espansione in settori diversi come energia e chimica. Il Sud resta ancora escluso
Rifiuti, la nuova ondata di fusioni mira ad acquisire solo tecnologie
Il rapporto Was fotografa come evolvono le aziende: know how e produzione
- 20 novembre 2020
Perché l’Italia dovrà puntare sul clima durante la presidenza del G20
Nel 2021 il nostro Paese avrà un ruolo chiave per accelerare le politiche green delle nuove potenze mondiali. Ma prima deve rendere più sostenibile la propria economia
- 07 novembre 2020
Più Pil e lavoro in Italia? Come fare in 8 mosse grazie alla green economy
Le proposte sono contenute nella lettera inviata dal Forum per la finanza sostenibile al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e a cinque dei suoi ministri
- 28 ottobre 2020
Recovery Fund, perché l’industria dei combustibili fossili non dovrebbe ricevere finanziamenti
Nel Parlamento Europeo si discute dell’opportunità di includere o meno aiuti per progetti legati a carbone, petrolio e gas: «Bisogna investire nel futuro, non nel passato»
- 05 ottobre 2020
Che impatto avrà il Recovery Fund sull’occupazione in Italia?
La transizione verde finanziata dal Recovery Fund avrà un impatto positivo sui posti di lavoro. È la tesi del report “Il Green Deal conviene. Benefici per economia e lavoro in Italia al 2030”, pubblicato dall’Italian Climate Network
- 23 settembre 2020
Perché la decarbonizzazione è la chiave per la ripresa
Nel report “Ossigeno per la crescita” la società di consulenza REF-E, con l’European Climate Foundation, delinea le priorità di utilizzo dei fondi del Next Generation EU. Per un vero piano italiano di transizione ecologica
- 22 settembre 2020
Via dal carbone, la strada delle rinnovabili con il carburante del Recovery fund
Nella manifestazione organizzata dall’Asvis gli scenari della decarbonizzazione e le opportunità del Recovery fund
- 08 dicembre 2019
Acqua, decolla la Spa pubblica (o mista) al Sud
Al bivio le proposte alla Camera, M5S e Pd lavorano per superare lo stallo e varare un testo nuovo che rilanci il tema. L'ipotesi di società pubblica (aperta ai privati) per accorpare gestioni, favorire investimenti, dare servizi adeguati
- 07 maggio 2019
Anvur e Research England partner nella valutazione della ricerca e della terza missione
L'Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) e Research England, l'agenzia inglese di finanziamento per la ricerca e il trasferimento di conoscenze in ambito universitario, hanno avviato una partnership in merito alla valutazione della ricerca, della terza
- 19 ottobre 2018
Spread, in bolletta luce e gas rischio aumenti di 2 euro a famiglia
Lo spread non ha smesso di correre, anzi proprio ieri è volato ai massimi da cinque anni, sopra 320 punti base. E a questo punto una ripercussione sulle bollette di luce e gas è quasi scontata, con un possibile aggravio di quasi mezzo miliardo di euro l’anno in totale.
- 07 maggio 2017
Il Gnl nei trasporti: un affare da 1,3 miliardi, ma con il freno tirato
È una carta vincente per rispettare vincoli ambientali dettati all'Italia dalla Ue da qui al 2030. Ma è anche un affare per l'industria. Quella della nuova mobilità e quella dell'energia, viste le sinergie che possono nascere tra generazione elettrica, reti metanifere e grandi trasporti. E invece
- 05 aprile 2014
Elettricità: costa più cara sul mercato libero
Solo un terzo degli utenti ha deciso di scegliere un operatore lasciando il segmento tutelato - L'OBIETTIVO DEL GOVERNO - Conti (Enel): «Il progetto di riforma al quale lavora il ministro Guidi garantirà alle Pmi benefici per 1,5 miliardi»
- 26 novembre 2011
Consumi in zona recessione
Allarme degli operatori: pronte le proposte per il rilancio da presentare al governo - LE VENDITE - Soffrono di più i piccoli negozi (-2,8%) rispetto alle catene commerciali (+0,2%), balzo degli hard discount (+2,9%) - LA ROTTA - Bordoni : «La crescita passa dalla ripresa della domanda interna». Cobolli Gigli: «Liberare le imprese dalle ingessature burocratiche»
- 18 ottobre 2010
Citroën C-Zero, al volante della prima citycar elettrica
Ancora una volta siamo stati chiamati a guidare il futuro. Entrare dentro la Citroën C-Zero, dà meno apprensione, non è un prototipo ma un'auto reale che sarà in vendita già dal prossimo gennaio. La conosciamo anche un po': abbiamo guidato la Mitsubishi i-MiEV e la Peugeot iOn e la C-Zero è la
- 18 gennaio 2010
Citroën Ds3, urban-chic "fai da te"
Vista lo scorso settembre al Salone di Francoforte, la nuova Ds3 rappresenta per Citroën la nuova riga di un nuovo capitolo che si svilupperà in svariati modelli nei prossimi anni. In vendita da marzo e forte di un'immagine molto personale, farà sicuramente concorrenza alla Mini. La particolarità