recupero
Trust project- 03 giugno 2023
Boeing rilancia con il 787, ma resta il nodo della catena dei fornitori
Il ceo Cahoun: «Essenziale la collaborazione tra fornitori e produttori di motori. Concentrati su supply chain e certificazioni, non sulla concorrenza di Airbus»
Impiantato un neurostimolatore midollare per tornare a camminare dopo una lesione spinale
Per la prima volta in Italia una giovane donna con una lesione del midollo spinale ha recuperato la mobilità degli arti inferiori attraverso l'impianto di un
BTp Valore o BTp Italia? Guida alla scelta tra titoli di Stato
Con il collocamento del nuovo bond a tasso fisso della durata di 4 anni si allargano le opzioni a favore dei risparmiatori. Ecco come muoversi alla luce anche della variabile inflazione e quando conviene puntare sugli strumenti indicizzati
Restituzione dei contributi Covid, le condizioni per le sanzioni ridotte
Il legale rappresentante di una asd con partita Iva e codice fiscale nel 2020 ha presentato istanza per il contributo del decreto Rilancio e ha ottenuto euro 3.000 euro; i decreti Ristori e Ristori bis hanno riconosciuto in automatico un ulteriore contributo di 6.000 euro sulla scorta di quanto riconosciuto dal contributo del decreto Rilancio. Si chiede se la soglia da considerare per l’applicazione delle sanzioni penali, in caso di contestazione da parte dell’agenzia delle Entrate del contributo ottenuto, è esclusivamente l’importo del contributo ricevuto dal decreto Rilancio (in quanto è frutto di una istanza di parte, a differenza contributo riconosciuto dai decreti Ristori e Ristori bis che invece è automatico) o la valutazione del superamento della soglia dei 4.000 euro è da considerarsi per singolo contributo incassato?P. B. - Napoli
Le Pallec (S&P): «I tassi resteranno alti per tutto il 2024, utili in calo e rischio default»
Il responsabile mondiale di S&P Global Rating, Yann Le Pallec, parla della volatilità elevata con l'incertezza della guerra, il rialzo del costo del denaro e l'alta inflazione che pesano su tutti governi, imprese e famiglie
Antiriciclaggio da potenziare per un professionista su due
Tra i commercialisti e i consulenti del lavoro prevale ancora una gestione cartacea degli adempimenti affidata al personale interno. Solo la metà esegue un monitoraggio costante della clientela
Stellantis positiva dopo immatricolazioni, mercato europeo in recupero
Per il comparto è l'ottavo mese consecutivo di risalita. Restano delle criticità, soprattutto legate agli incentivi per la mobilità sostenibile
Crescita diseguale: il Sud resta 10 punti sotto i livelli del 2008
Per Banca d’Italia anche il Mezzogiorno ha recuperato rispetto al pre Covid ma sul lungo periodo ha perso terreno sul Nord
Super sismabonus, per chi è arrivato tardi la remissione raddoppia
Con l'unica sanzione di 500 euro possibile sanare sia la mancata comunicazione di cessione/sconto in fattura sia correggere l'asseverazione tardiva di efficacia su interventi antisismici
Hotel, via ai lavori per il Langham Venice
L’hotel cinque stelle lusso – su progetto di Matteo Thun & Partners – avrà 133 camere, di cui 30 suite. Acquisito da Rio dei Vetrai srl, società di proprietà della Great Eagle Group, nel 2019 per circa 32,5 milioni di euro, la consegna dell’opera è prevista per il I trimestre 2026
- 02 giugno 2023
Milano +1,3% in una settimana contrastata per l’Europa, svetta Mps con +6,8%. Rally Wall Street
Nella seduta di venerdì, il Ftse Mib ha riagganciato i 27mila punti, in una seduta positiva grazie al via libera all'innalzamento del tetto al debito Usa e al rapporto sul mercato del lavoro di maggio migliore delle stime
Fondo For.Te, bilancio 2022 positivo e attività in crescita
Con più di 133mila aziende aderenti e oltre 1.400.000 lavoratori, For.Te. si colloca ai primi posti tra i Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua, nel panorama nazionale. I risultati del 2022 attestano la crescita del +21,40 rispetto al 2020 e del 10,29% rispetto all'esercizio 2021
A maggio le immatricolazioni crescono del 23,1%, si consolida la ripresa dei volumi
Resta bassa la quota di auto ricaricabili che restano all’8,8%, gli incentivi sono stati utilizzati soltanto per il 17% del totale