Recovery Plan
Trust project- 29 marzo 2023
Legittimo il meccanismo premiale sulla parità di genere per l'aggiudicazione dell'appalto
Lo ha precisato il Tar Lazio con la sentenza 8 marzo 2923 n. 3873
Saldi liberi, ecco perché i commercianti dicono no
Per Confesercenti la deregulation avvantaggerebbe solo le attività di dimensioni maggiori, dalla grande distribuzione alle piattaforme on line, che hanno la possibilità di investire somme cospicue nella promozione
La giornata in 24 minuti del 29 marzo
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti ...
- 29 marzo 2023
Anoressia in aumento
Sono tre milioni le persone in Italia che soffrono di disturbi del comportamento alimentare ...
- 28 marzo 2023
Ok a decreto bollette e Codice appalti, salta sì a ddl Concorrenza. Reati fiscali non punibili se versato dovuto
Approvato dal Governo anche il Ddl che vieta il cibo sintetico. Meloni festeggia con Coldiretti. Quanto alla Concorrenza, l’esecutivo ha solo iniziato l’esame della legge annuale del 2022, prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che fissa anche una data ultima per l’approvazione del provvedimento alla fine dell’anno. Ma non lo ha approvata
Cosa e' cambiato sei mesi dopo l'avvio della riforma della giustizia tributaria
A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio.
Allarme Corte Conti: la precarietà del personale dedicato al Pnrr è un handicap
«Le strutture necessiterebbero di un quadro di risorse certo per tutto l’orizzonte temporale del Piano»
Gli incarichi Pnrr sono consulenze da inviare alla Corte dei conti
La Corte siciliana delinea un quadro dei requisiti e delle casistiche che ricorrono
Dal faldone al digitale, le imprese si trasformano grazie a connettività, servizi e cloud di BBBell
Con le radici ben piantate sul territorio e la testa ormai nel cloud per accompagnare la transizione digitale di famiglie, imprese e istituzioni che le rappresentano. È l'evoluzione della storia di BBBell, azienda torinese di telecomunicazioni, nata vent'anni fa per rispondere all'esigenza di un
- 27 marzo 2023
Università Vita-Salute San Raffaele, inaugurato Anno accademico alla presenza di Mattarella
Crescono i posti messi a disposizione per gli studenti di Medicina. Si delinea il progetto del Campus di Sesto San Giovanni
Esg, consulenti in campo sul fattore «S»
Nelle gare del Pnrr la protezione ambientale, sociale e di governance è diventata requisito obbligatoro: legali al lavoro per implementare le politiche di equità e inclusione in azienda. Ma l’attenzione dei clienti resta bassa
Imprese vincenti
Le 'Imprese vincenti' di Intesa Sanpaolo sono protagoniste oggi alle 17.30 a Palazzo Mezzanotte ...
Treni, priorità per la grande Milano
Le opere ferroviarie sono tra quelle che hanno registrato i maggiori avanzamenti nel 2022, ma restano inadeguate per rispondere all’esigenza dei territori produttivi circostanti, come Bergamo e Mantova, degli studenti e dei residenti della provincia
- 27 marzo 2023
Con «Scuola Futura» prof a lezione di digitale, Stem e divari territoriali
Al via la nuova piattaforma ministeriale per la formazione continua: già iscritti 150mila prof e caricati 4.500 corsi
- 25 marzo 2023
Lavoro, forte aumento degli occupati a Roma nel 2022: +45mila rispetto al 2021
Trainante la crescita dell'occupazione femminile. Robusta discesa della disoccupazione giovanile
A che cosa serve e come potrebbe cambiare la politica di coesione europea
La politica di coesione, sostenuta dai fondi strutturali, è la principale politica di investimento dell'Unione europea, mirata alla coesione economica, sociale e territoriale e dunque alla riduzione delle disparità tra le Regioni degli Stati membri. Formulata in previsione della creazione del
Crescita e Def, verso una revisione al rialzo del Pil? Cosa potrebbe succedere
Secondo quanto fa sapere il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti nel Documento di economia e finanza di metà aprile si potrebbe alzare l'asticella della crescita, e il livello possibile cui attestarsi si avvicinerebbe all'1%. Il che sarebbe comunque un buon risultato con conseguenti effetti sul debito e sul deficit.