Recovery Fund
Trust project- 28 marzo 2023
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
- 24 marzo 2023
Nasce il nuovo Syllabus, il portale della formazione del capitale umano delle Pa
Il Dipartimento della funzione pubblica lancia l'hub digitale per lo sviluppo delle competenze e l'innovazione amministrativa
Rinnovabili, sono 21.378 le imprese del settore in Italia
Secondo i dati del rapporto di Symbola e Italian Exhibition Group il 44% è attivo nella manutenzione, il 14% nel commercio e l’11% nella manifattura. Lombardia prima con 3.778
- 23 marzo 2023
Giorgetti: da aprile Iva al 5% sul gas e bonus sociale per redditi bassi. Da ottobre contributo per caro-riscaldamento
Allo studio per l’inizio dell’anno termico un aiuto a compensazione per le spese erogato ai nuclei familiari mediante la bolletta elettrica. Sul Superbonus «troveremo soluzione per esodati»
Top 10 bandi. Trieste diventa smart city con un appalto del Comune da 71,6 milioni
Ferrotramviaria assegna il collegamento metropolitano Bari Lamasinata – Bari quartiere San Paolo per 33,4 milioni
- 21 marzo 2023
Giubileo 2025, Invitalia appalta due accordi quadro per il patrimonio culturale di Roma da 359 milioni
Gli interventi si inseriscono nell'ambito del Pnrr «Caput Mundi Next generation EU» che mira a valorizzare il patrimonio archeologico e turistico
- 14 marzo 2023
Ferrovia Palermo-Catania, dalla finanza innovativa 3,4 miliardi per ammodernare 178 km
Grazie a un accordo tra governo italiano, Gruppo Fs, Bei, commissione Ue, Cdp e Intesa Sanpaolo. Ponte di Messina, Mit: se governo italiano lo chiederà, la Bei valuterà la partnership finanziaria
- 13 marzo 2023
La politica di coesione cerca un nuovo ruolo per restare rilevante dopo il 2027
La transizione verde e digitale e la crisi demografica mettono a rischio le regioni più povere dell’Unione
- 07 marzo 2023
Pinqua, Corte dei Conti: attuazione sotto il target: nel 2022 spesi 109,2 milioni su 140
La fotografia al 31 dicembre 2022 del programma Pnrr sulla qualità dell'abitare. Faro sulla capacità di spesa. Attuazione complessiva al 3,9%. Tre anni per spendere 2,7 miliardi (896 mln quest'anno)
- 03 marzo 2023
Procedure più snelle per ottenere anticipi sul Pnrr
Cambiano le regole sugli anticipi da destinare ai soggetti attuatori dei progetti, compresi gli enti territoriali
- 23 febbraio 2023
Così il Pnrr finanzia la transizione consapevole dalla scuola all’università
In Campania parte da pioniere «Immagini dal futuro» il progetto dell'Università Suor Orsola che coinvolge oltre 1.600 studenti
- 17 febbraio 2023
Viminale, rendicontazione su ReGis, loghi su tutti gli atti: le faq sulle piccole opere, confluite nel Pnrr
Pubblicate, sul sito del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, le frequently asked questions
- 14 febbraio 2023
Pil allo 0,8% e inflazione al 6,6%: buone o cattive notizie per l’Italia?
L'economia italiana mostra segnali di dinamismo certamente molto apprezzabili, rispetto allo 0,2% stimato quest'anno per la Germania e lo 0,6% per la Francia. La notizia meno buona è che se si considera anche l'1% stimato per il 2024 il biennio in corso si caratterizza per una crescita contenuta
- 12 febbraio 2023
Aiuti di Stato, ecco la classifica Ue: Germania prima, Italia terza
L’ampio spazio fiscale disponibile rende la Germania la regina degli aiuti di Stato, con oltre la metà delle misure approvate dall’Ue
- 10 febbraio 2023
Nuovi percorsi di «Educazione alla scelta» per limitare l’abbandono degli studi
Università di Torino, Giornate di Orientamento, dal 13 al 17 febbraio. Fondi del Next Generation EU, progetto rivolto agli istituti superiori e alle future matricole
Vertice Ue: patto tra Nord e Sud su aiuti di Stato nazionali, Pnrr e fondi europei
La diplomazia italiana ha lavorato in queste settimane per ottenere un do ut des: il via libera a una controversa riforma degli aiuti di Stato in cambio di nuovi margini di manovra per quanto riguarda i fondi comunitari
- 09 febbraio 2023
Obiettivi e traguardi 2022, Italia capolista
Dei 446 tra Milestone e Target considerati raggiunti a livello complessivo per il 2022, l’Italia guida la classifica: ha conseguito il 21% degli obiettivi attesi, seguita dalla Spagna con il 20% e dalla Croazia (13%)