- 24 gennaio 2023
La Difesa arruola cyber militari, al via il primo bando: ecco chi può partecipare
Si tratta di 21 posti da Sottotenente di Vascello nel Corpo del Genio della Marina, da impiegare nei domini cyber e spazio della Difesa. Crosetto: unificare settori Spazio e Cyber
- 06 ottobre 2022
Russia, la rivolta delle 500 reclute: «Trattati come bestie»
Sempre più frequenti gli episodi di fuga e ribellione tra sconfitte e mobilitazione. Il video sarebbe stato diffuso da Wagner per la condotta fallimentare della guerra
- 16 agosto 2022
C’è del panico in quella cucina
La serie, ideata da Christopher Storer, racconta le peripezie per far andare avanti un locale specializzato in «Italian beef» a Chicago. Funziona la commistione delle diverse anime degli chef, con qualche eccesso drammatico
- 05 luglio 2022
Presupposti di configurabilità del reato di sfruttamento del lavoro
Nota a sentenza n. 24388/2022, pubblicata il 24 giugno 2022
- 16 maggio 2022
L’addio all’Unione restituisce all’ente gli spazi di personale
La separazione aumenta anche i livelli massimi del fondo accessorio
- 12 novembre 2021
Morto Giampiero Galeazzi, icona pop delle telecronache sportive
Da tempo ammalato, il giornalista romano aveva trascorso l’intera sua carriera alla Rai. Tra Maradona, i fratelli Abbagnali, Reagan e Gorbaciov
- 07 ottobre 2021
Cia in allarme: decine di agenti “eliminati” nella guerra mondiale delle spie
Un dispaccio top secret, inviato a tutte le “stazioni”, rivela dettagli senza precedenti sulla crisi e ordina nuova attenzione al controspionaggio
- 24 settembre 2021
Finanziare la ricerca non significa solo pagare i salari
Le università si stanno dando da fare per rispondere al decreto ministeriale 10 agosto 2021, n. 1062, con il quale sono state assegnate nuove risorse Fse (Fondo sociale europeo) React-Eu (l’acronimo inglese significa “Assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa”) «al fine della
- 09 settembre 2021
Atenei più inclusivi e selettivi per formare le élite di domani
Spesso gli opinionisti si sono chiesti se mai ci sia stata negli ultimi 25 anni una classe dirigente in Italia. A me sembra ovvia la risposta affermativa.
- 05 giugno 2021
Addio granaio d’Italia: Foggia, tra migranti sfruttati e il miraggio delle rinnovabili
Diritti negati, Stato distante e pochi mezzi: così prospera una mafia primordiale e violenta