- 01 luglio 2022
Così la guerra di Putin e la Cina stanno cambiando il G7, la Nato e la Ue
Questa serie di vertici quasi ininterrotti hanno fissato alcuni punti fondamentali e indicato un futuro per l'articolato fronte delle liberal-democrazie
- 16 maggio 2022
Nato, così Putin sta rilanciando un’alleanza in crisi d’identità
Vladimir Putin ha confermato le preoccupazioni degli europei dell’est e dei paesi usciti dal comunismo, causando con le sue azioni la compattezza della Nato che americani ed europei faticavano a ritrovare
- 30 marzo 2021
Dal Brasile alla Norvegia, le banche centrali che stanno iniziando a «stringere»
Le tensioni sui rendimenti Usa e quindi sul dollaro si stanno trasferendo su alcune economia emergenti o legate alle materie prime: Timori sull’inflazione e sulla stabilità finanziaria
- 01 novembre 2020
La pericolosa retorica di Erdogan sull’Europa attaccata dalla jihad
In difficoltà sul fronte economico, il presidente turco si appoggia all’Islam per alimentare le proprie ambizioni geopolitiche
- 13 ottobre 2020
Così la Turchia di Erdogan si allontana sempre più dall’Europa
Trivellazioni nel Mediterraneo e questione cipriota: Ankara oggi non guarda più né all’approdo nell’Unione né al rispetto delle sue regole e valori, compresi democrazia, diritti umani e leggi internazionali
- 11 luglio 2020
Perché Santa Sofia a Istanbul dovrebbe essere di tutti
Prima cattedrale, poi moschea, poi museo e ora di nuovo moschea: Hagia Sophia in 1.500 anni è stata uno dei luoghi della Terra che più ci ha consentito di essere connessi con l’infinito. Ma la svolta di Erdogan la renderà un po’ meno universale
- 11 febbraio 2020
Migranti, l’allarme di Frontex: da marzo sbarchi raddoppiati
Tra i 1.050 e i 1950 gli sbarchi mensili previsti a marzo e aprile: «La presenza delle Ong può influenzare la dinamica dei flussi»
- 09 gennaio 2020
Sarraj o Haftar? Chi sta con chi nel grande caos libico
La Turchia sostiene il governo di Tripoli, così come il Qatar. Sauditi, Egiziani, Emiratini e Russi invece stanno con Haftar. Il complicato rebus delle alleanze nel caos libico
- 03 dicembre 2019
Nato: al vertice per i 70 anni, tensioni interne da Guerra fredda
L’anniversario fa emergere tutta la senilità dell'Organizzazione per il Trattato del Nord Atlantico, con la Francia di Emmanuel Macron che definisce la Nato “in stato di morte cerebrale”, attirandosi subito l'ira di Donald Trump
La Nato celebra i suoi 70 anni, ma il futuro è avvolto nel buio
Ogni alleanza che funzioni ha una determinata capacità fisiologica di assorbire le differenze fra i suoi membri. La Nato ha sempre dimostrato di averla. Ma i contrasti che agitano il vertice di Londra mettono in dubbio la capacità dell’Alleanza di avere ancora un futuro, oltre che un glorioso passato
- 26 ottobre 2019
Il declino dell’acciaio inglese fra i rottami del Lincolnshire
Per rilevare la storica fabbrica di British Steel c’è solo un’ipotesi turca
- 15 ottobre 2019
Siria, nel caos del Medio Oriente l’unico vincitore è Vladimir Putin
L’attacco della Turchia ai curdi, innescato dal ritiro delle truppe Usa, ha fatto precipitare la regione nell’ennesima fase di turbolenze. È un’occasione in più per far emergere le leadership del Cremlino “grazie” all’inaffidabilità di Donald Trump. Ma non sarà facile mantenere la posizione
- 12 ottobre 2019
Cina-India, cosa c’è dietro la retorica del vertice tra Xi e Modi
Fra venerdì e sabato, per poco più di 24 ore il premier indiano Narendra Modi e il presidente cinese Xi Jinping si sono incontrati a Mamallapuram. Affrontando due temi: commercio e terrorismo. Con i toni di Usa e Urss ai tempi della Guerra Fredda
- 10 ottobre 2019
Dal disimpegno Usa un lungo elenco di vincitori e vinti
Quella che con una certa presunzione due segretari di Stato – Madeleine Albright e Hillary Clinton – avevano chiamato «nazione indispensabile» se ne va dalla Siria. Forse, forse no, magari sì ma non del tutto: sommando i tweet degli ultimi giorni è francamente difficile capire cosa abbia deciso