- 23 maggio 2022
Arsenali nucleari crescono: dalle minacce di Putin, alle mille bombe cinesi di Xi
La minaccia russa e le risposte americane danno un’impressione sbagliata: che la questione nucleare continui a riguardare solo le due superpotenze storiche. Invece non è più così. C’è anche la Cina
- 03 maggio 2022
«Crescita verde», perché non è la panacea che stavamo aspettando
Per far funzionare le cose abbiamo bisogno di sempre più innovazione, di sempre più efficienza. L’efficienza deve accelerare più di quanto abbia mai fatto in passato, e deve continuare a farlo nel futuro senza soluzione di continuità
- 11 aprile 2022
Larry Gagosian, il gallerista rivoluzionario: «Ho un buon occhio per il bello»
L'imprenditore che ha cambiato il modo di vendere e collezionare arte contemporanea, dopo 40 anni di carriera, non si ferma. La prossima sfida? Il futuro delle sue gallerie.
- 02 aprile 2022
Comici che non sono più comici
Pietro Diomede perde il posto a «Zelig» per un tweet sul caso Maltesi. Non ha capito che la comicità è tragedia più tempo. Scegliere quando parlare e quando star zitto
- 01 aprile 2022
La maledizione di un Paese con una economia inadeguata alle ambizioni imperiali
La Storia insegna che le nazioni e i loro leader raramente imparano le lezioni che dovrebbero. Nelle recenti settimane si è polemizzato in merito alla presunta “profezia” dell’ex segretario di Stato Henry Kissinger sull’Ucraina. Ma pochi ricordano che, nel 1994, rivolgendosi ai nostalgici
- 24 marzo 2022
Così il 50% delle testate nucleari al mondo è nelle mani di Putin
Secondo le stime di Sipri (centro di ricerca indipendente di Stoccolma) Usa, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord possedevano a fine 2021 complessivamente 13.080 armi nucleari
- 21 marzo 2022
Muro di Berlino, 11 settembre, Hitler: le citazioni di Zelensky nei collegamenti con i parlamenti dell’Occidente
I discorsi del leader ucraino nei suoi collegamenti video con le assemblee parlamentari. Martedì l’intervento davanti a deputati e senatori italiani
- 27 gennaio 2022
La Fed segnala la svolta
Dopo anni di pandemia caratterizzati da una politica monetaria ultra espansiva, la banca centrale americana spiana la strada al suo primo rialzo dei tassi di
- 06 gennaio 2022
La voglia di regolare il commercio è sopravvissuta a Trump
La ricomposizione della frattura con l’Europa è anche un modo per riscrivere le regole degli scambi con la Cina
- 20 dicembre 2021
La versione nera degli anni sessanta
Il rifacimento della serie che racconta l’America della guerra in Vietnam e della rivoluzione sociale (ora con protagonisti di colore). Molto interessante il cambio della prospettiva che stempera l’eccessiva melassa
- 12 dicembre 2021
Meloni: «Il centrodestra ha i numeri per essere determinante nelle elezioni del capo dello Stato. Vogliamo patriota»
La leader di Fratelli d’Italia ha chiuso la kermesse del movimento con un duro attacco al governo Draghi. «Lo stato di emergenza non si può prorogare, Palazzo Chigi è l’ufficio stampa dell’Eliseo»
- 25 novembre 2021
Quando Maradona dribblava il fisco grazie al Liechtenstein
Maradona fu uno dei primi a essere pagato dal Napoli anche per i suoi diritti di immagine. In pratica, solo una parte del compenso che gli era riconosciuto – la fetta più importante – gli era versata con lo stipendio previsto dal contratto. Un’altra porzione, invece, era destinata a retribuire
- 16 novembre 2021
Centrosinistra: i dilemmi del modello europeo
I partiti socialdemocratici (che noi chiameremmo di centro-sinistra) sono in ripresa in diversi Paesi europei. Il 14 ottobre scorso, il leader laburista Jonas Gahr Støre è divenuto premier della Norvegia, il prossimo dicembre il leader socialdemocratico Olaf Scholz diventerà cancelliere della
- 12 novembre 2021
Morto Giampiero Galeazzi, icona pop delle telecronache sportive
Da tempo ammalato, il giornalista romano aveva trascorso l’intera sua carriera alla Rai. Tra Maradona, i fratelli Abbagnali, Reagan e Gorbaciov
- 30 ottobre 2021
Nel marketing chi propone uno sconto va licenziato sul posto!
Negli ultimi vent'anni il mare della gestione aziendale è stato calmo e molti manager pensano di essere oggi bravi marinai. Certo siamo passati in mezzo a molte crisi, dalle torri gemelle alla bolla di internet, dai mutui subprime alla Pandemia. Tutte le economie avanzate sono comunque cresciute e
- 14 settembre 2021
Dalla «war on terror» alla sfida con la Cina, il futuro del potere americano
Vedremo se la decisione del presidente Biden di porre fine a due decenni di guerra permetterà davvero agli Usa di concentrarsi sugli interessi primari dell’Eurasia
- 18 agosto 2021
Kabul e la contaminazione democratica
Se “Parigi val bene una messa”, Kabul avrebbe meritato almeno una novena, tanto è essenziale il destino della capitale afghana rispetto alle sorti dell'intero pianeta. Invece si è scelto a lungo di far finta di nulla, di considerare conclusa una battaglia che non ha mai fine, di guardare il mondo