- 29 maggio 2023
Agevolazioni donne e giovani 2023, via libera anche alle imprese del settore finanziario
La mancata applicazione delle disposizioni del Temporary Framework ha come immediata conseguenza la possibilità per le imprese del settore finanziario di beneficiare dei due sgravi contributivi
Assegno unico, maxi-ricalcolo degli importi dietro i ritardi di maggio
L’inps rassicura, l’assegno sta arrivando a tutti in queste ore: 512 mila famiglie riceveranno un’erogazione aggiuntiva, circa 272 euro in più a famiglia. Mentre 378 mila nuclei risultano a debito e dovranno restituire in media 41 euro a testa
- 24 maggio 2023
Reddito di cittadinanza: assegno a 956mila famiglie, la metà ha un solo componente
Ad aprile importo medio per nucleo pari a 571,11 euro. Da inizio anno spesi 2,4 miliardi
- 09 maggio 2023
Addio Rdc, arriva il «Supporto» per 615mila profili occupabili
Soglia Isee a 6mila euro per il nuovo contributo che sarà «personale»
In "Gazzetta" il Dl Lavoro: cambia il Rdc, taglio al cuneo
Il decreto è composto da 45 articoli ed entra in vigore oggi. Interventi anche sui contratti a termine che potranno avere durata superiore ai 12 mesi, ma non eccedente i 24 mesi
Decreto lavoro in vigore. «Sì» ad altri 4 miliardi per ridurre le tasse
Il decreto in vigore da venerdì 5 maggio. Il provvedimento prevede tra l’altro il taglio del cuneo fino a 7 punti per i redditi più bassi da luglio a dicembre e bonus aziendali (fringe benefits) non tassati fino ai 3 mila per i lavoratori con figli. Con la fine a dicembre del RdC, fa il suo esordio l'Assegno di inclusione da gennaio 2024 per le famiglie con disabili, minori o ultra-sessantenni. Mentre parte da settembre il Supporto per la formazione e il lavoro, il nuovo strumento di attivazione al lavoro
Reddito dirigenti pubblici, anche il gettone di presenza va calcolato nel tetto di 240mila euro
Nell'esercitare i suoi diritti di azionista il ministero dell’Economia e delle Finanze dovrà adottare strategie dirette a contenere i costi di gestione
Addio Rdc, per gli “occupabili” arriva il Supporto per la formazione e il lavoro
Il nuovo strumento parte il 1° settembre e prevede un’indennità di 350 euro mensili per un massimo di 12 mesi solo per chi parteciperà a programmi di formazione.
Dalle tredicesime detassate ai fringe benefit, all’Irpef: tutte le novità possibili sul fisco
Il governo è al lavoro su vari fronti in materia fiscale. Per il lavoratore dipendente non escludiamo di «pensare che una retribuzione straordinaria - è tutto da valutare in base alle risorse - come ad esempio la tredicesima» venga assoggettata «ad una tassazione più bassa per mettere più soldi nelle tasche degli italiani nell'ultimo mese dell'anno» ha detto il vice-ministro dell’Economia Maurizio Leo
- 03 maggio 2023
Dal taglio del cuneo all’assegno di inclusione: le novità del decreto lavoro in 10 domande e risposte
Dal taglio del cuneo fino a 7 punti per i redditi più bassi da luglio a dicembre ai bonus aziendali, compresi i rimborsi per le bollette, non tassati fino ai 3 mila per i lavoratori con figli. Sono alcuni dei punti del decreto sul lavoro, approvato dal Consiglio dei ministri il primo maggio. Ma vediamo più nel dettaglio il provvedimento (di cui manca la versione definitiva) in 10 domande e risposte
- 02 maggio 2023
Taglio al cuneo fiscale: il confronto tra gli ultimi governi, da Meloni a Renzi
La riduzione delle tasse sul lavoro è una costante dell’impegno degli ultimi esecutivi
Decreto Lavoro: dal taglio al cuneo fiscale all'addio al Rdc, tutte le novità
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Lavoro ...
Reddito di cittadinanza, si cambia. Assegno d’inclusione, stop a chi rifiuta un impiego di 12 mesi
Vincolanti anche le offerte a termine se il luogo di lavoro è a meno di 80 km