- 22 aprile 2022
Le sanzioni occidentali stanno davvero logorando l’economia russa?
Il discorso si fa più complesso se dall’elenco delle sanzioni si passa a una prima valutazione degli effetti
- 19 aprile 2021
Design Holding acquisisce YDesign, leader Usa nell’e-commerce di arredo
Nuova operazione per il gruppo controllato da Investindustrial e The Carlyle Group
- 16 marzo 2021
I fondi Apax conquistano Lutech, campione italiano delle strategie digitali
Valore della transazione attorno ai 500 milioni
- 26 febbraio 2021
Tesla, stop alla produzione per mancanza di alcune componenti. I chip Samsung?
Elon Musk avrebbe anche affermato in una mail ad uso interno che la società sta comunque aumentando la produzione delle sue linee Model S e Model X più costose, che presto torneranno a due turni
- 19 febbraio 2021
Covid e recessione, l’Argentina verso un’altra crisi finanziaria
La vicepresidente Fernandez de Kirchner chiede una moratoria. Gli accordi con il Fondo monetario prevedono rimborsi già nel 2021
- 13 gennaio 2021
Carrefour vola in Borsa, parla con Couche-Tard per aggregazione
La catena francese ha confermato di essere stata contatta dal colosso canadese per un progetto di aggregazione su base amichevole
- 27 aprile 2020
Argentina, cronaca e storia di un default annunciato
Il Governo di Buenos Aires non ha pagato 500milioni di obbligazioni in dollari. Scattato il “periodo di grazia”, ma è difficile evitare il crack
- 02 ottobre 2019
Segnali di crisi per lo shale oil Usa: mancano fondi e la geologia tradisce
La marcia trionfale del petrolio «made in Usa» si sta fermando, proprio nel momento in cui il mondo avrebbe più bisogno dello shale oil. I barili estratti dai frackers americani sono infatti leggeri e a basso tenore di zolfo come quelli perduti a causa degli attacchi in Arabia Saudita: forniture
- 31 maggio 2019
Brasile, comincia male Bolsonaro Cala il Pil (-0,2) del primo trimestre 2019
Non è stato un incipit felice. Quello di Jair Bolsonaro, presidente del Brasile è un ingresso (poco)trionfale all'insegna del rallentamento economico. Il Prodotto Interno Lordo (Pil) del Brasile ha registrato una contrazione dello 0,2% durante il primo trimestre del 2019, in concomitanza con il
- 31 luglio 2018
Vivendi, analisti promuovono conti e iniziative su Universal music ed editoria
Vivendi brilla alla Borsa di Parigi con uno dei guadagni maggiori del listino francese, all'indomani dell'annuncio dei conti semestrali, dell'intenzione di cedere fino al 50% della controllata Universal Music Group e delle trattative per l'acquisizione dell'editore Editis. Tutti annunci - i primi
- 04 maggio 2018
Argentina, rialzo shock dei tassi al 40%. «Pronti a tutto per difendere il peso»
Gli elogi dei leader mondiali al G-20 e l'inflazione alle stelle che genera l'angoscia della Banca centrale. Le riforme avviate e i tassi di interesse sopra il livello di guardia. La vittoria netta del presidente Mauricio Macri e le manifestazioni di piazza contro il carovita. È l'Argentina
- 22 gennaio 2018
Ynap vale 5,3 miliardi con l'offerta di Richemont
Volano in Borsa le azioni di Yoox Net-A-Porter Group, dopo che il colosso svizzero del lusso Richemont a sorpresa ha lanciato l'offerta pubblica di acquisto sull'intero capitale della società, mettendo sul piatto 38 euro, un valore quasi del 26% superiore ai corsi di Borsa di venerdì scorso. La
- 25 novembre 2017
Basf tratta con i russi per una jv da 15 miliardi nell’Oil & Gas
L’asse energetico tra Germania e Russia potrebbe rafforzarsi ulteriormente, con la creazione di una joint venture del valore di circa 15 miliardi di euro nel settore degli idrocarburi. Il gruppo tedesco Basf, colosso globale della chimica, ha confermato di essere in trattative con Letter One,
- 15 novembre 2017
Venezuela, default di un solo giorno con «l’aiutino» di Russia e Cina
Cinquanta sfumature di grigio e cinque sfumature di default. “Selective”, “tecnico”, parziale, totale e forse …..”overnight”. Quest'ultimo è immaginario, ma dà l'idea di quanto accaduto in Venezuela nelle ultime 24 ore. Dentro e fuori dall'inferno in poche ore, dall'insolvenza alla solvenza. Sì,
- 13 novembre 2017
Il Venezuela incontra i creditori per tentare di evitare il default
Default sì, default no. Il Venezuela vive una crisi politica ad alta risonanza e una finanziaria a bassa intensità.
- 26 agosto 2017
Trump contro Maduro, stop al trading del debito di Caracas
Dopo le minacce e le reciproche intimidazioni, Donald Trump e Nicolas Maduro, presidente del Venezuela, sono ancora più distanti. E ieri è scattata l’ora X. Il presidente degli Stati Uniti ha firmato un ordine esecutivo per imporre «forti, nuove sanzioni finanziarie contro la dittatura in