Raymond Carver
Trust project- 27 marzo 2023
La forza delle parole: il linguaggio per costruire ambienti di lavoro inclusivi
Non possiamo prescindere dalla capacità di ascoltare, dal rispetto di opinioni diverse dalle nostre e soprattutto delle persone che le esprimono
- 27 gennaio 2023
«Gesù in controcampo» e l’appello del Papa agli artisti nel nuovo libro di padre Spadaro
Bergoglio invita scrittori e poeti a «gridare al mondo il messaggio evangelico». Alla presentazione del volume a Roma ecclesiasti e intellettuali. La regista Liliana Cavani: «Un film da leggere»
- 17 settembre 2022
Così l’America ricerca i suoi anni migliori, persi nel deserto manifatturiero
L’industria Usa ha perso consistenza sulla carta geopolitica. Da Clinton a Biden, passando per il protezionismo di Trump, una grande nazione chiede una nuova identità
- 09 febbraio 2022
Come dobbiamo fare i conti con i risvolti economici della transizione demografica
Di cosa parliamo quando parliamo di demografia, si può ben dire parafrasando Raymond Carver, tante e complesse sono le relazioni economiche e sociali che si intrecciano con le dinamiche della popolazione. Il volume dei 110 anni della «Rivista di Politica Economica» descrive e documenta alcuni snodi
- 10 ottobre 2021
Il cortigiano di Baldassare Castiglione: luci e ombre del Rinascimento italiano
Con il suo libro "Il cortegiano", pubblicato nel 1528, Baldassarre Castiglione impersonò......
- 13 ottobre 2020
Il mio Paese è un ragazzo ribelle
Quattro scrittori, un cantautore, un'artista visiva e un politologo, scelti da “IL” tra i più straordinari talenti della nostra epoca, ci raccontano la loro visione (personale e insieme collettiva) degli Stati Uniti. E ci aiutano a capire, alla vigilia di un appuntamento elettorale forse decisivo, che cosa sia oggi, e che cosa potrebbe essere domani, quel loro grande Paese. Questo è il secondo pezzo di una serie
- 06 aprile 2020
In edicola «Il desiderio di essere come tutti» di Piccolo
Dal 7 aprile sarà in edicola «Il desiderio di essere come tutti» Francesco Piccolo, vincitore del premio Strega nel 2014
- 24 settembre 2019
Sperimentazioni artistiche alla 15ª Biennale di Lione
La 15ª edizione visitabile fino al 5 gennaio 2020 è affidata a un collettivo curatoriale che ha scelto le opere di tra artisti e gruppi artistici ispirate al grande spazio industriale della Fagor chiusa nel 2015
- 29 ottobre 2018
A Vienna: baci, incubi e bollicine in compagnia di Klimt, Schiele e Bruegel
Nessun tramonto è stato glorioso quanto la “Finis Austriae”. La “spensierata” fin de siècle trascoloriva nei tormenti del Novecento. L'erotismo dorato e vitalistico di Klimt in quello spigoloso e cupo di Schiele... I due artisti sono morti a pochi mesi di distanza nel 1918, mentre si dissolveva
- 11 aprile 2018
Da Sfera Ebbasta a Emis Killa: i consigli «culturali» dei vip ai 18enni
Ogni età ha gli intellettuali che si merita. Gente che pensa, riflette e illumina i propri contemporanei, indicando strade, proponendo modelli, consigliando letture. Quante copie di classici greci e latini si saranno vendute nell’Ottocento grazie a Ugo Foscolo? E quanto Hegel è passato sotto i
- 07 agosto 2016
Progresso morale a piccoli passi
Alice Crary ama descriversi come una «filosofa analitica rinnegata» e, come tutti i rinnegati, lo fa con un certo sussiego. Crary ha studiato a Harvard e a Pittsburgh e oggi è direttrice del dipartimento di filosofia della New Schoolof Social Research di New York. Quello di Crary è un percorso che
- 12 febbraio 2016
Fenomeno it-bags: dalla Kelly alla Speedy, le borse icona (nate anche 80 anni fa) spopolano sui social
«Di cosa parliamo quando parliamo di borse», si potrebbe dire parafrasando Raymond Carver, soprattutto sul web: questa domanda ha generato la ricerca del Centro Studi della digital agency MM-One Group, con sede a Noventa di Piave, che ha analizzato con uno speciale software tutte le menzioni
- 03 aprile 2015
I cinque imperdibili da vedere a Pasqua
Le festività pasquali sono tradizionalmente un periodo dedicato alle gite fuori porta, alle grigliate, al relax e… al cinema. Viste le tante proposte in cartellone, scegliere il film giusto è tutt'altro che semplice e si rischia di cadere in prodotti di scarsa qualità. Ecco una piccola guida ai
- 28 febbraio 2015
Nel nostro Sabato del villaggio...
Un ospite d'eccezione: Sergio Castellitto, con noi per presentare il suo "Nessuno si salva da solo", presto al cinema...
Alla notte degli Oscar trionfa «Birdman». Migliori costumi all’italiana Milena Canonero per «Grand Budapest Hotel»
Come previsto, e stavolta la dea bendata è stata saggia, «Birdman» ha battuto tutti: l'Oscar per il miglior film è andato alla splendida pellicola firmata dal messicano Alejandro González Iñárritu. Incentrato su un ex divo hollywoodiano che prova a rimettersi in gioco sui palcoscenici di Broadway,
- 21 febbraio 2015
Il cielo sopra il Pigneto
Quando ero bambino il Pigneto non c'era. Si diceva “Casilina”, “Prenestina”, “Tangenziale”, nel complesso era abbastanza brutto e ci abitava il secondo tragico Fantozzi. Quando vola dalla finestra atterrando sul tetto del 77 barrato delle cinque e ventisei, Fantozzi ha il tempo per un bilancio