- 05 gennaio 2022
Quante volte e in quanti modi si può dire “cento”?
Un'idea, un libro, una mostra, un dolce che ne vale 100. Per arricchire i giorni di festa e celebrare l'attesa di un numero speciale, il nostro 100, in edicola il 18 febbraio 2022.
- 18 agosto 2021
Edgar Morin per la nuova antropologia del cinema
In libreria per i titpi di Raffello Cortina“Sul cinema. Un'arte complessa”
- 04 gennaio 2020
Trump, Soleimani e la polveriera mediorientale che rischia di scoppiare
Con la morte di Soleimani assistiamo a un cambio di prospettiva dei rapporti di forza in Medio Oriente e nel mondo. Dagli esiti incerti
- 11 febbraio 2018
L’equilibrio fra sicurezza e libertà
Ai più realpolitiker la Corte europea per i diritti dell’Uomo potrà sembrare un inno alla retorica, un inutile atto votivo ai princìpi rivoluzionari francesi. C’è davvero bisogno nell’Europa del XXI secolo di un tribunale che giudichi il rispetto dei diritti umani? L’organismo nato nel 1959 dalle
- 16 gennaio 2018
Il rimorso dell’Occidente
«Odio i viaggi e gli esploratori», inizia così Tristi tropici di Claude Lévi-Strauss (1908-2009) che si accinge a raccontare i suoi viaggi e le sue esplorazioni, sublime attestazione del «rimorso dell’Occidente» quale causa della nascita stessa dell’etnografia. Un libro rivoluzionario che, al suo
- 07 maggio 2017
Panebianco: il saggio di Raymond Aron contro la chiusura mentale degli intellettuali di sinistra è sempre attuale
Pubblicato nel 1955 e rimasto pressoché ignorato il Italia, probabilmente per le sue posizioni...
- 20 novembre 2016
Il cocktail esistenzialista
Per circa due decenni dopo la Seconda guerra mondiale, la fascinazione generale nei confronti dell’esistenzialismo fu un evento davvero inconsueto, visto che – soprattutto nel mondo anglosassone – erano davvero in pochi a sapere che cosa fosse l’esistenzialismo. Per molti, infatti, non era altro
- 21 giugno 2016
Superare la trappola di Londra
Le banche centrali stanno stendendo un cordone sanitario attorno al referendum sul Brexit. Siamo quindi probabilmente preparati a un eventuale shock finanziario, ma c’è da chiedersi se le istituzioni europee – governi nazionali inclusi – si siano preparate a rispondere all’onda di giovedì anche
- 04 giugno 2016
Brexit o no, l’Europa ha comunque un problema
Si sussurra di un piano B nel cassetto ma si incrociano le dita sperando che il referendum celebri il grande flop del partito del no. «Non si può dire ad alta voce ma a questo punto, se uscisse, la Gran Bretagna farebbe all’Unione un favore maggiore che se restasse, perché i negoziati che
- 11 novembre 2015
Filosofo libero e indipendente nemico di miti e totalitarismi
Un’intima, severa coerenza aveva imposto a André Glucksmann molti cambiamenti, ma una cosa era rimasta intatta: i suoi lunghi capelli, tacito emblema della sua fedeltà alla rivolta del maggio ’68.
- 10 novembre 2015
Addio al filosofo francese André Glucksmann
E' stato il figlio, il regista Raphaël, a dare la notizia della morte del filosofo francese André Glucksmann...
Addio ad André Glucksmann, l’intellettuale militante
«Il mio primo e migliore amico non c'è più. Ho avuto la fortuna incredibile di conoscere, ridere, discutere, viaggiare, giocare, fare nulla e di tutto con un uomo buono e geniale. Ecco, mio padre è morto ieri sera». Così il regista Raphael Glucksmann ha annunciato questa mattina, su Facebook, la
André Glucksmann, il filosofo con l’ansia della libertà
Un giovanotto alto con i capelli lunghi in uno striminzito doppiopetto come quelli che usavano in quel 1979, con due anziani signori. Uno piccolo, quasi cieco, semiparalizzato e l'altro pacato e sorridente. Erano Jean-Paul Sartre e Raymond Aron, due vecchi compagni di scuola, due avversari da
- 31 dicembre 2013
Un ordine per il globo
La mancanza di altre certezze rende attraenti gli anniversari. Così sul 2014 torna e ritorna incessantemente l'eco del 1914, anno di inconsapevole scivolamento
A Global Order
The absence of any other certainties makes anniversaries all the more attractive. As a result, 2014 is bombarded with the echoes of 1914, a year in which there
The Broad Coalition Government at a Crucial Crossroad
Italy’s crisis has become a game of mirrors that mixes reality and illusion and also real data and theatrical representations. The Letta government, while
- 08 febbraio 2013
Non regolare
La tesi è astuta, ma non per questo non veritiera: il mercato non può essere giudicato, se non – paradosso – alla fine del mondo, al termine della storia.