Ray Kurzweil
Trust project- 20 febbraio 2023
Uomini e AI, quale rapporto
Gli atteggiamenti umani rispetto alle macchine stanno tra il rifiuto e l'accoglienza, la disapprovazione e l'elogio, l'imitazione e la creatività.
- 25 novembre 2018
La nuova sfida della Silicon Valley: l’immortalità umana
«Probabilmente la maggior forma di disuguaglianza umana è tra chi è vivo e chi non lo è più». No, non è Oscar Wilde: la frase è di Peter Thiel, il visionario co-cofondatore di Paypal, l’uomo che considera la morte «un problema che va risolto». Su Thiel, consulente tecnologico “unofficial” di Donald
- 02 maggio 2018
Talk to books: ovvero cosa ci possono insegnare 100mila libri
Ad un primo sguardo può apparire come il motore di ricerca perfetto per amanti di aforismi e citazioni. Sì, perché a partire da una query ‘legge' in tempo reale oltre 100mila libri e restituisce passaggi che abbiano un significato affine con quanto cercato. Leggendo tra le righe, si intravede però
- 08 luglio 2017
Inizia un viaggio in 18 puntate nel mondo dell'Intelligenza Artificiale
È un viaggio nel quale si racconterà anche cosa sia la nostra intelligenza ...
- 29 aprile 2017
Il futurologo di Google: i nostri figli? Saranno uomini-macchina
Definito “il genio infaticabile” dal Wall Street Journal, Ray Kurzweil è considerato uno dei più grandi inventori e scienziati informatici viventi. Oggi direttore del settore ingegneristico di Google, dove è a capo di un team di ricerca sull’intelligenza artificiale, il 69enne figlio di ebrei
- 14 dicembre 2014
Il cervello non è computer
Il padre del microchip al lavoro su una teoria sulla consapevolezza
- 11 ottobre 2014
Il mondo (nebuloso) che verrà/ Nel 2030 arriveremo all'immortalità digitale
Secondo Ray Kurzweil, promotore della Singularity University, a capo del reparto di ingegneria di Google, saggista e futurologo, nel 2029 le macchine
- 07 maggio 2014
L'arte bionica ridisegna l'uomo
Le tecnologie mediche sono al primo posto per numero di richieste di patent. È l'avvento del post umanesimo?
- 30 marzo 2014
L'innovazione che conta
Non sono solo app. Le tecnologie che servono all'umanità sono altre
- 29 settembre 2013
Le lingue salvate dai bit
Poteva sembrare un esempio illustrativo: Amit Singhal, senior vice president di Google, aveva raccontato a un giornalista di Slate che Star Trek era una fonte
- 19 settembre 2013
Google ci renderà immortali
Google ha annunciato l'apertura di una nuova società chiamata Calico, che "si concentrerà sulla salute e il benessere, e in particolare sulla sfida
- 30 giugno 2013
2020, il computer è invisibile
Ma cosa fa di mestiere un futurologo aziendale? «Tanto per cominciare, non faccio previsioni per il lungo periodo. Semmai, mi occupo di disegnare il futuro»,
- 15 maggio 2013
E chi ci ammazza?
Nel 2009, in una scena di Trascendent Man, il documentario che Robert Barry Ptolemy gli ha dedicato, Ray Kurzweil lo affermava senza imbarazzo: «Dio esiste?
- 13 gennaio 2013
Salviamo la memoria di internet
È una memoria evanescente nel tempo: la quota di copie delle pagine web custodite all'interno di biblioteche e piattaforme su internet varia dal 30% al 90 per
Salviamo la memoria di internet
Quasi un terzo dei tweet della primavera araba è perduto per sempre Ma i tecnobibliotecari sono al lavoro per archiviare il web - Facebook acquisisce 300 milioni di foto al giorno, Google gestisce oltre 900mila server nel mondo
- 14 novembre 2011
La Singolarità di Roland
La Sony ha bloccato i fondi a Emmerich per la lavorazione del suo nuovo sci-fi, Singularity: script non convincente. A Hollywood non si fidano più del regista tedesco?
- 02 luglio 2011
Il cervello? Allenare con cura
È bene che sappiate subito una cosa: questa intervista cambierà, seppur di poco, il vostro cervello. Perché dopotutto, «l'obiettivo ultimo è conoscere se
- 08 gennaio 2011
Singularity University for Italy
SU4I (Singularity University for Italy) nasce dall’iniziativa di un gruppo di italiani dopo l’esperienza al centro di ricerca NASA Ames in Silicon Valley...