- 22 febbraio 2023
Iccrea, fiducia nel futuro nonostante il rialzo dei tassi
Le prospettive per l'economia italiana dovrebbero essere meno fosche. E le riserve di famiglie e imprese sono adeguate per fronteggiare l'attuale rallentamento
- 09 gennaio 2023
Perché la giustizia? Le tappe di un percorso
Un percorso, in più puntate, di esplorazione dei termini, dei concetti e dei paradigmi implicati nella discussione che negli ultimi secoli si è articolata intorno al tema della giustizia
- 02 novembre 2022
La meritocrazia aiuta (anche) a perpetuare le disuguaglianze
«Quando non è sana, l’etica meritocratica tra i vincitori produce tracotanza, tra i perdenti umiliazione e risentimento: sentimenti morali che sono al cuore della rivolta populista contro le élite»
- 08 ottobre 2021
Veca, voce filosofica e stella intellettuale della Milano migliore
Si contano sulle dita di una sola mano le persone che nella vita hanno avuto su di ognuno di noi un’influenza indelebile. Una di questa è stata per me Salvatore Veca, che si è spento ieri a 77 anni circondato dall’affetto di sua moglie Nica, dei figli e dei nipoti. Veca è stato, per me, non solo un
- 07 ottobre 2021
Morto il filosofo Salvatore Veca, maestro della teoria della giustizia
Aveva 77 anni. Docente in vari atenei, presidente onorario della Fondazione Feltrinelli, introdusse in Italia la filosofia politica di John Rawls
- 16 febbraio 2021
La sfida americana per una democrazia equa
L’America, nei momenti più cruciali della sua storia, ha manifestato mirabili ideali, ma altrettanta brutale ipocrisia. E ciò, innanzitutto, quando si è trattato di riconoscere dignità di vita ed economica ai suoi cittadini. Da tempo l’economia statunitense subisce gli effetti dei profondi
- 18 ottobre 2020
Reddito di base universale sì o no? Meglio lavori e salari appaganti
Le entrate statali troverebbero miglior utilizzo nell’aumento del reddito dei lavoratori a basso salario fino a un livello che consenta loro di provvedere al proprio sostentamento, condizione essenziale per l’autostima
- 26 aprile 2020
L’errore di Machiavelli. Norme, autorità e fiducia per costruire l’Italia del “dopo”
Perché è importante muoversi subito per preparare la Fase 2, che non riguarda soltanto la fine della quarantena obbligata, ma il futuro stesso del Paese
- 14 aprile 2020
Il Covid-19 e la rivincita degli stakeholder
Il mondo occidentale ha avuto più di un decennio per prepararsi a una nuova recessione globale dopo la crisi finanziaria del 2008, ma non ha imparato la lezione fondamentale: che una risposta politica scoordinata prolunga la debolezza dell’economia con inevitabili e imprevedibili conseguenze a
- 29 marzo 2020
Se l’emergenza virus costringe a una dolorosa selezione
Come riprogettare il nostro vivere comune, il fondamento della vita sociale, i criteri di cura, riconoscimento delle ferite di ciascuno. Ci aspetta un ripensamento radicale
- 09 febbraio 2020
Perché la lotta ai monopoli tech è una questione di giustizia sociale
Con la raccolta, la gestione e lo scambio delle nostre digital footprint, delle tracce della nostra vita online, le grandi tech companies hanno acquisito un potere mai emerso prima in ambito economico
- 26 novembre 2019
Se le identità uniscono, anziché dividere
La democrazia non consiste in maggioranze che vincono e minoranze che perdono: è ognuno di noi che si assume la responsabilità di contribuire al benessere
- 03 febbraio 2019
Soros, i rischi del social credit system cinese e l’analogia con Black Mirror
La notizia circola ormai dal 2014, ma si è riproposta agli osservatori dopo che George Soros ne ha fatto il centro di un suo discorso al World Economic Forum di Davos, la settimana scorsa. “Voglio portare la vostra attenzione – dice Soros durante una cena privata – sul pericolo mortale che le
- 08 gennaio 2019
Saper cogliere l’unicità delle persone diventa una competenza strategica
Di recente mi è capitato di accompagnare un’azienda in un percorso di esplorazione e contaminazione volto a conoscere altre realtà particolarmente innovative o capaci di gestire la diversità. Nell’arco di sei mesi abbiamo quindi incontrato alcune aziende appartenenti a settori di business
- 01 novembre 2018
Meritocrazia tra competitività e paradossi
L’Italia non tornerà a crescere finché non tornerà a dar valore al merito. “Meritocrazia” è un termine molto abusato, che vive di certo giorni difficili.
- 24 ottobre 2018
Quando la democrazia non è solo la conta dei voti
Antonio Floridia, direttore dell’Osservatorio Politiche per la Partecipazione della Regione Toscana, ha scritto un libro teoretico sull’idea di democrazia deliberativa. Per democrazia deliberativa si intende di solito una visione della democrazia che vada oltre il mero fatto aggregativo, le
- 06 maggio 2018
Italia, il rischio di restare vaso di coccio in Europa
Perché la crisi italiana è preoccupante? Perché aggiunge l’incertezza interna ad un’incertezza esterna. Se le due incertezze si combinano, le conseguenze saranno difficili da gestire. Per capirlo, occorre guardare la crisi italiana dal di fuori. Nell’Europa dell’interdipendenza, le divisioni
- 07 settembre 2017
Cosa resta ai Dreamers del Sogno americano
Nel 1968, lo spericolato giornalista Hunter S. Thompson meditò sulla “Morte di quella cosa che è il Sogno americano”. Che cosa si intendeva per Sogno americano? Cosa lo ha reso americano?
- 06 settembre 2017
Cosa resta ai Dreamers del Sogno americano
Nel 1968, l'avventato giornalista Hunter S. Thompson meditò sulla “Morte di quella cosa che è il Sogno americano”. Ma che cosa si intendeva per Sogno americano? Che cosa lo ha reso specificatamente americano?Secondo alcuni, il Sogno era la convinzione tutta americana che la loro economia fosse una
- 27 maggio 2017
Incentivi al bene comune
Economia del bene comune, l’ultima fatica del premio Nobel francese Jean Tirole, è un libro di divulgazione e riconciliazione. Un libro che prova a spiegare con lucida e intelligente pacatezza le ragioni degli economisti e della scienza economica nella costruzione del benessere collettivo.