- 05 luglio 2022
Ricerca e sviluppo, quattro codici tributo per restituire il credito d’imposta
Le imprese, il cui utilizzo del bonus Ricerca e sviluppo è stato contestato dall’Agenzia, possono ora procedere al riversamento spontaneo
Forfettari, la delega fiscale salva il regime: cosa cambia con l’obbligo di fattura elettronica
Il regime forfettario presenta varie differenze rispetto agli anni passati. Nuove normative hanno modificato le regole fiscali e contributive ma l’arrivo della delega fiscale non intacca le basi
Sostenibilità, Volksbank: il 70% del portafoglio in fondi Esg entro il 2023
L’istituto ha messo a punto un sistema premiale per le imprese e i progetti che investono sulla transizione. Finanziamenti in crescita dell’1,2%
- 03 luglio 2022
Cartelle esattoriali, possibile la rateizzazione anche per debiti separati
Con il correttivo approvato al Dl Aiuti la decadenza non travolge gli altri ruoli. Per ciascuna istanza domanda in forma libera fino a 120 mila euro
- 01 luglio 2022
Asta 5G, i big chiedono tempo per scansare la maxi rata
Tim, Vodafone, WindTre e Iliad devono versare 4,8 miliardi entro settembre. Fastweb ha versato i suoi 33 milioni. Il Mise: «Dossier allo studio»
Tim accelera su indiscrezioni rifiuto offerta Cvc per ramo business
Il Cda potrebbe rispedire al mittente la proposta in quanto la cifra di 6 miliardi di euro, compreso il debito, non soddisferebbe le aspettative della società
Bonus edilizi, quarta cessione aperta a tutte le partite Iva
Dl aiuti, il correttivo del governo che prova a sbloccare il mercato dei crediti. La compensazione di debiti e crediti Pa diventa strutturale
Immobiliare, la domanda cresce ma l’incertezza frena gli investimenti
Nel primo semestre 2022 in Italia si registra un +10,3% di transazioni sulla casa. Ma sul prosieguo dell’anno pesa l’incognita tassi
- 30 giugno 2022
WindTre: «Prezzi tlc troppo bassi, adeguarli a inflazione o investimenti»
Roberto Basso, direttore degli Affari esterni, lancia le proposte per il settore:«Si potrebbe anche individuare una quota in fattura legata agli investimenti»
Mef: ok ai 45 obiettivi Pnrr. Richiesta la seconda tranche da 21 miliardi
Le risorse sono suddivise fra 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti, al netto di una quota che la commissione Ue trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13% del pre-finanziamento ricevuto ad agosto 2021 dall’Italia
Mef: ok ai 45 obiettivi Pnrr - Richiesta la seconda tranche da 21 miliardi
Brunetta: «Il nostro Paese si conferma tra gli Stati Ue più avanti nell’attuazione»
- 29 giugno 2022
Decreto aiuti: salvo il termovalorizzatore a Roma, bocciata la proposta M5s
Fisco: verso rate più facili su cartelle fino a 120mila euro