- 12 agosto 2022
Pnrr, controlli a tappeto su tutti i progetti
Nuove istruzioni per le verifiche sul 100% di obiettivi e target
- 11 agosto 2022
Asili nido, via a 120 milioni per 15.639 posti in più. Dai comuni anche voucher per le famiglie
Diventa operativo il decreto preparato dal Viminale con Mef, Istruzione e con il ministero per il Sud che distribuisce la prima rata del fondo creato dal governo Draghi con l'ultima legge di bilancio. Con questo primo stanziamento la disponibilità attuale di posti negli asili nido comunali aumenta del 10,9%
Tutte le scadenze fiscali del 22 agosto: ecco chi deve pagare
Saldo e acconti con lo 0,40% in più: quali sono le modalità per i versamenti
Dal governo Draghi un’eredità di 434 provvedimenti da attuare
La fine anticipata della XVIII legislatura lascia in carico al nuovo esecutivo una robusta mole di decreti. Ecco quanti sono e perché sono urgenti
Voluntary del contante e flat tax “incrementale”: il piano fiscale di Giorgia Meloni
Ires sugli investimenti, tregua fiscale con sanzioni al 5% e rate in cinque anni nel patto fiscale di Fdl. Coperture da spending review , reddito di cittadinanza e web tax
- 11 agosto 2022
Tutte le scadenze fiscali del 22 agosto: ecco chi deve pagare
Saldo e acconti con lo 0,40% in più: quali sono le modalità per i versamenti
- 08 agosto 2022
Sprint per tre bonus: barriere architettoniche, facciate e villette al 110%
Nel 2022 diverse agevolazioni chiuderanno il loro percorso: anche se il tempo è poco, chi vuole intercettarle ha ancora qualche chance
Sprint per tre bonus: barriere architettoniche, facciate e villette al 110%
Nel 2022 diverse agevolazioni chiuderanno il loro percorso: anche se il tempo è poco, chi vuole intercettarle ha ancora qualche chance
Lavoro dopo la pensione: le opzioni per ottenere un assegno più alto
Il calcolo: per chi decide di continuare a versare i contributi ci sono meccanismi di adeguamento legati al fondo di previdenza a cui si appartiene
- 04 agosto 2022
Corsa contro il tempo per attuare la riforma del processo penale
Il decreto arriva in Cdm, imposta dal Pnrr la scadenza del 19 ottobre per l’ok finale. Pene alternative al carcere, riti più brevi e giustizia riparativa i punti di forza per raggiungere gli obiettivi
Corsa contro il tempo per attuare la riforma del processo penale
Più misure alternative al carcere e riti alternativi per tagliare i tempi dei procedimenti. Meno spazio alle impugnazioni e maggiore alla giustizia riparativa. Con la digitalizzazione del processo penale, sono questi i punti di forza contenuti nei 99 articoli dello schema di decreto legislativo che attua la legge delega 134/2021
- 02 agosto 2022
Addizionali Irpef, le strade per correggere gli errori nelle ritenute
Qualora non sia possibile ottenere la correzione della Cu, si potrebbero scomputare anche le trattenute non certificate se si è in grado di dimostrare in modo inoppugnabile che non fossero dovute.
- 02 agosto 2022
Auto, 14 gruppi modificano offerte di acquisto dopo intervento Antitrust
Secondo l'Autorità le modalità di presentazione delle offerte di acquisto con finanziamento e di leasing erano infatti omissive e ingannevoli
Tasso fisso sotto i 90mila euro, è il mutuo per la casa vacanza in Italia
Secondo Kiron (mediazione creditizia di Tecnocasa), in questi ultimi due anni, in cui i risparmi degli italiani sono cresciuti in maniera consistente, sono aumentate le operazioni legate all’acquisto di seconde case, viste come veri e propri investimenti
- 01 agosto 2022
«Valgo 1 miliardo ma non vendo. Preferisco essere ricco sulla carta e vivere l’attimo»
Simone Mancini. Emigrato in Australia con il papà missionario è tornato a Milano a 30 anni per fondare Scalapay, la società che fa comprare a piccole rate, ultimo unicorno italiano
Bonus edilizi, con il credito in eccedenza si possono versare anche gli acconti Ires e Irap
Si ipotizzi la società X che riceve dai propri clienti (con cessione o sconto in fattura) diversi crediti fiscali derivanti da lavori edilizi detraibili al 50% (bonus casa). Tali crediti sono compensabili in F24 in capo al cessionario sempre nelle 10 rate con cui sarebbero stati detraibili in capo al cedente e non è possibile il riporto all’anno successivo della eccedenza non compensata. Qualora il cessionario provveda a compensare nel modello F24 tali crediti anche con acconti Ires/Irap per l’anno in corso; in caso di eccedenza di versamenti in acconto si maturerebbe credito Ires/Irap a saldo, liberamente riportabile e addirittura rimborsabile. Questa modalità di compensazione nel modello F24 è legittima per tali crediti ricevuti? F. A. – Alessandria