Rastatt
Trust project- 17 giugno 2021
Crisi dei chip, ecco l’impatto sull’industria dell’auto. C’è l’exit strategy?
Il problema è che è esplosa la domanda e dopo l’emergenza Covid i produttori si stanno orientando verso contratti per altri settori basati più spesso su accordi vincolanti a lungo termine
- 16 giugno 2021
Gm migliora le stime e rilancia sull’elettrico: 35 miliardi entro il 2025
La casa automobilistica statunitense ha alzato le proprie previsioni riguardo alla prima metà del 2021. Nonostante la crisi dei chip che sta colpendo il settore
- 08 giugno 2021
La strategia elettrica Mercedes: produzione più partnership
Entro il 2030 metà delle vetture vendute dovranno essere carbon neutral (nel 2039 la totalità), ma già nel 2022 saranno sul mercato otto modelli completamente elettrici
- 26 aprile 2021
Chip shortage, per l'automotive ora diventa emergenza
Negli ultimi 18 mesi, l'industria automobilistica ha dovuto superare sia l'incertezza all'indomani della Brexit che poi la pandemia globale, ma c'è un'altra crisi all'orizzonte: la carenza globale di chip. Quello che poteva essere considerato un inconveniente solo per chi si apprestava ad
- 22 gennaio 2021
Mercedes EQA
Realizzata partendo dalla crossover GLA, la novità della Stella debutta in versione 250 con un motore da 140 kW e un'autonomia di 426 km con omologazione Wltp. Attraverso Mercedes me Charge è possibile ricaricare in più di 175.000 punti di ricarica pubblici in Europa, mentre Mercedes-Benz si
- 20 gennaio 2021
Mercedes EQA, com’è fatto il nuovo crossover elettrico
Oltre 400 km di autonomia, ricarica rapida in 30 minuti e spazio a bordo.
- 07 novembre 2020
Lancio rimandato ma le immagini EQA entro l'anno
Mercedes ha deciso di rimandare alla primavera del 2021 il lancio della EQA, l'attesa crossover compatta 100% elettrica che avrebbe dovuto essere presentata entro la fine 2020. Il costruttore tedesco ha, infatti, dovuto riorganizzare la sia intera linea produttiva e la catena di fornitura delle
- 13 ottobre 2020
Mercedes EQA in produzione da fine anno
La Casa di Stoccarda ha deciso di lanciare in primavera del prossimo anno il lancio sul mercato della EQA, l'attesa crossover compatta 100% elettrica. Il costruttore tedesco ha, infatti, dovuto riorganizzare la linea produttiva e la catena di fornitura delle batterie a causa del Covid-19. Il nuovo
- 01 ottobre 2020
Mercedes EQA, il lancio è stato rimandato al 2021
La Casa di Stoccarda ha deciso di rimandare alla primavera del prossimo anno il lancio sul mercato della EQA, l'attesa crossover compatta 100% elettrica che avrebbe dovuto essere presentata entro la fine dell'anno. Il costruttore tedesco ha, infatti, dovuto riorganizzare la sia intera linea
- 06 maggio 2019
Al via produzione e vendite della EQC, il primo EV di Mercedes
La EQC, il primo EV di Mercedes-Benz è pronta per il lancio. Mercedes ha aperto le vendite dell'auto, che sarà prodotta nello stabilimento di Brema. In qualità di pioniera della strategia CASE (Connected, Autonomous, Shared, Electric) di Mercedes-Benz, l'EQC 400 4MATIC con un'autonomia fino a 471
- 24 luglio 2018
Auto: dove sono gli stabilimenti più importanti, marca per marca
La storia ormai la conosciamo: Trump vuole introdurre dei dazi in America sulle importazioni di auto europee. Il Presidente americano, tra le altre cose, ha intenzione di tassare le auto tedesche importate in America fino al punto di renderle antieconomiche per le stesse case automobilistiche.
- 26 aprile 2018
L’incidente di Rastatt: due miliardi di perdite
Il cedimento dei binari nelle due direzioni avvenuto il 12 agosto 2017 nei pressi di Rastatt (Germania) nella valle del Reno, noto come “il blocco di Rastatt”, ha causato un fermo senza precedenti della catena logistica ferroviaria in tutta Europa, mettendo a repentaglio l’export di numerose
- 03 ottobre 2017
Ferrovie: dopo sette settimane riapre la linea del Reno
Dopo sette settimane di fermo, ha riaperto ieri la linea Reno-Alpi, il corridoio ferroviario sull’asse Genova-Rotterdam – cruciale per l’import export di merci tra nord e sud Europa – interrotto a causa di un incidente strutturale a Rastatt, in Germania. Si tratta di una riapertura graduale: in
- 03 ottobre 2017
La Stella ora si è data la scossa
Per la Mercedes il 2017 è stato un anno di grosse soddisfazioni e di molto fermento. Infatti, ha chiuso il primo semestre vendendo più di un 1 milione e 140mila vetture, un quantitativo mai raggiunto nell’ arco di sei mesi in tutta la sua storia, oltre che ampliando notevolmente e diversificando la
- 28 settembre 2017
Telecom, il Governo decide sulla golden share - La crescita economica italiana e gli indicatori di benessere - Riapre il collegamento ferroviario reno-alpi
Il 12 agosto scorso, il crollo dei binari sul corridoio Reno-Alpi in corrispondenza di Rastatt (Germania) ha provocato l'interruzione...
- 26 settembre 2017
Ferrovia Reno-Alpi, il conto salato del guasto di Rastatt: -60% di merci
Un crollo stimato del 60% del traffico merci con la Germania, con ricadute negative soprattutto nel Norditalia e soprattutto sul sistema produttivo del Nordovest. È l’effetto calcolato da Assologistica dell’interruzione della ferrovia a Rastatt, in territorio tedesco, sull’asse di collegamento
- 12 settembre 2017
Mercedes Eqa: la compatta full-electric s'avvicina ai nastri di partenza
A Francoforte si allarga la strategia Eq, il marchio 100% elettrico di Mercedes. Infatti, dopo la show-car Eqc, il Suv full-electric di taglia media presentato lo scorso anno al salone di Parigi, e l'annuncio della totale elettrificazione della famiglia Smart a partire dal 2020 è arrivata anche la
- 11 settembre 2017
Ferrovia interrotta, trasporti intermodali in ginocchio
Con il passare dei giorni si fanno sempre più pesanti le conseguenze indotte dall'interruzione della ferrovia lungo il corridoio Reno-Alpi...