- 01 novembre 2015
Oggi al voto una Turchia spaventata e divisa
Istanbul - C’era una volta il sogno di gloria neo-ottomana del “sultano” Erdogan: oltre al destino della Turchia, tenuta da anni nell’anticamera di Bruxelles, in queste elezioni c’è in gioco anche quello del Medio Oriente e dell’Europa. La Turchia, membro della Nato da oltre 60 anni, è un Paese
- 18 marzo 2015
Strage di Tunisi, questa volta l'Europa si deve muovere: o vuole forse replicare il disastro libico?
Il terrorismo colpisce al cuore l'unica primavera araba che non era sfiorita nel sangue e nel caos. Un attacco che forse non a caso ha preso di mira il Museo del Bardo, dentro all'edificio del Parlamento, uno dei simboli del turismo, tra le principali fonti di entrata del Paese. L'obiettivo è
- 10 febbraio 2013
Governo in bilico in Tunisia
Spaccato il partito islamico al potere, il premier tenta la via dell'esecutivo tecnico - RISCHIO DI INSTABILITÀ - Smentite le voci di dimissioni da segretario del partito del primo ministro Jebali che la base considera ormai troppo moderato
- 09 febbraio 2013
La sottile linea rossa che separa la Tunisia dal baratro. Parla Jourchi, ex consulente della Clinton
«Con l'assassinio di Choukri Belaid abbiamo oltrepassato la linea rossa», dice Salaheddine Jourchi, giornalista, ricercatore, uno dei maggiori esperti della
Tunisi, la folla contro il governo
Il fronte laico applaude le Forze armate: «Liberateci dagli islamici» - A DUE ANNI DALLE RIVOLTE - La piazza vuole scongiurare la deriva islamica, i moderati si dicono traditi da Gannouchi Il primo ministro Jebali insiste per un Esecutivo tecnico
- 08 febbraio 2013
Sciopero generale a Tunisi Oggi i funerali del leader laico
Si spacca il partito islamico al potere, sconfessato il premier Jebali
Viaggio alle radici dell'odio estremista
L'OMICIDIO BELAID - Secondo gli intellettuali più moderati, in campo religioso si è formato un vuoto riempito da imam improvvisati o sedicenti tali
- 07 febbraio 2013
Caos a Tunisi, salta il governo
Ucciso il leader dell'opposizione Belaid - Migliaia in piazza e scontri - LE COLPE DI ENNAHDA - Il partito islamico di maggioranza ha lasciato che la violenza politica, esplosa da giorni nelle strade, prendesse il sopravvento
- 27 gennaio 2013
Due anni di Primavera e l'economia sprofonda
La primavera araba in Egitto e nel Maghreb entra sanguinosamente nel terzo anno: le popolazioni sono deluse anche dall'Islam politico mentre l'Occidente scruta
- 07 dicembre 2012
La Primavera araba sta fallendo la prova del potere
ASPETTATIVE TRADITE - I movimenti che si sono affermati dopo la stagione delle rivolte mostrano segni di involuzione - EQUILIBRI IN BILICO - Al Cairo l'Occidente rischia di perdere l'interlocutore chiave per la stabilità della sponda Sud
- 12 novembre 2012
Siria, i Paesi del Golfo riconoscono la Coalizione dei ribelli. Chi è Moaz al Khatib, l'imam che la guida
Le sei monarchie arabe del Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg) hanno deciso di riconoscere la nuova coalizione dell'opposizione uscita dall'incontro di
- 08 dicembre 2011
La primavera araba sceglie Erdogan come leader ideale
I RISULTATI - Per il 50% del campione la Turchia ha giocato il ruolo più costruttivo negli eventi, segue la Francia per la guerra in Libia
- 27 novembre 2011
La lunga marcia verso il potere dei Fratelli Musulmani
La lunga marcia dei Fratelli Musulmani verso il potere dura da più di mezzo secolo: in Egitto sono la forza determinante e più controversa, in Tunisia con
- 25 ottobre 2011
Islamici senza rivali in Tunisia
Il partito rassicura: siamo moderati, diritti democratici garantiti - ALL'OPPOSIZIONE DA 25 ANNI - Abdel Fattah Mourou, cofondatore del movimento con Gannouchi: «Le ragioni del successo? Siamo stati la maggiore vittima di Ben Ali»
- 15 gennaio 2011
Uomo d'ordine contro l'integralismo
DALL'OMBRA DI BOURGHIBA - L'ex generale prese il potere nel 1987 con un golpe bianco ben visto dal governo Craxi e voleva restare in carica fino al 2014 all'età di 79 anni
- 01 gennaio 1900
A Tunisi lasciano quattro ministri
Per salvare l'esecutivo il premier si dimette dal partito di Ben Alì - LA PROTESTA NON SI FERMA - La piazza dopo aver cacciato il capo dello stato ora prende di mira i resti del regime: «Il dittatore è andato, la dittatura è ancora qui»