Rappresentanza Sindacale Aziendale
Trust project- 21 aprile 2023
I lavoratori nei Cda delle aziende, cosa prevede la proposta della Cisl
Una proposta di legge di iniziativa popolare del sindacato di Via Po incentiva l’adozione di modelli partecipativi attraverso la contrattazione
- 16 marzo 2023
Parità di genere, punteggi premiali possibili anche nei bandi non finanziati dal Pnrr
Per il Tar Lazio la normativa consente già un'applicazione generalizzata. Analisi delle misure inserite nella bozza del nuovo codice appalti
- 06 marzo 2023
PNRR e il rapporto biennale sulla situazione del personale: un primo arresto del TAR
L'operatore economico che partecipi ad un bando di gara per la cui esecuzione si attinga, anche solo in parte, alle risorse del PNRR o del PNC è tenuto a produrre, a pena di esclusione, il rapporto sulla situazione del personale (art. 47, c. 2 del D.L. 31 maggio 2021, n. 77), redatto in osservanza dell'art. 46 del D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 e delle istruzioni impartite con D.M. 29 marzo 2022
- 21 febbraio 2023
Appalti Pnrr, obbligo di produrre il rapporto del personale solo con oltre 50 dipendenti dal biennio 2020/2021
L'adempimento riguarda gli operatori che partecipano alle procedure di gara per appalti finanziati anche solo in parte dal Pnrr/Pnc
- 02 gennaio 2023
Legittimo il rifiuto all'assemblea sindacale presso i locali aziendali
Il Tribunale del Lavoro di Venezia, conformandosi ad una pronuncia risalente della Cassazione, ha ritenuto che non sarebbe da considerarsi antisindacale il diniego del datore di lavoro allo svolgimento dell'assemblea sindacale presso i locali aziendali a cui prendano parte consulenti esterni all'organizzazione dell'impresa. Per la sentenza in commento la portata dell'art. 20 St. Lav. sarebbe da interpretarsi in senso restrittivo, consentendo la partecipazione all'assemblea solo dei dirigenti del sindacato estranei all'organico della società
- 05 dicembre 2022
Proselitismo sindacale, sì all'utilizzo della e-mail aziendale
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 35644 depositata oggi, respingendo il ricorso del colosso dei semiconduttori ST Microelectronics
- 31 ottobre 2022
Sindacati, il Consiglio di Stato delinea l'associazione "comparativamente più rappresentativa"
Escluso ogni automatismo tra la sufficiente rappresentatività nazionale di un sindacato e rappresentatività comparata dello stesso con le altre associazioni operanti nel settore di riferimento
- 30 settembre 2022
Dlgs Trasparenza/2: sui sistemi automatizzati è difficile individuare i segreti aziendali
I nuovi obblighi di informazione del lavoratore e dei sindacati sull’uso dei sistemi automatizzati escludono le informazioni qualificate come segreti aziendali: è il datore, però, a dover effettuare ex ante questa valutazione
- 22 settembre 2022
Decreto Trasparenza, sanzioni minime per i datori di lavoro che si allineano alla diffida
I datori hanno sessanta giorni di tempo per integrare le richieste dei lavoratori. Sanzioni fino a 10mila euro per comportamenti ritorsivi ma la prova non sarà facile
Dall’inquadramento ai sistemi automatizzati: le criticità nelle sanzioni sul decreto Trasparenza
L’inosservanza delle norme in tema di informazioni sul rapporto di lavoro può essere rilevata nel corso di un accesso ispettivo e formare oggetto di diffida
- 30 agosto 2022
Sistemi automatizzati e privacy: più tutele per i lavoratori con il decreto trasparenza
Tali strumenti per funzionare raccolgono e rielaborano un elevato numero di dati personali dei lavoratori, pertanto è chiaro come tali nuove norme impattino anche sulla governance privacy di società ed enti.
- 24 agosto 2022
Trasparenza, obblighi informativi per i contratti a tempo o intermittenti
Informazioni dettagliate anche per gli assunti con impieghi flessibili. Qualsiasi variazione delle condizioni stabilite approda nella disciplina individuale
- 02 agosto 2022
La certificazione della parità di genere: le indicazioni fornite del decreto attuativo
Il Decreto fornisce indicazioni, che sono di grande interesse per delineare l'iter da seguire per l'ottenimento della Certificazione e gli adempimenti necessari per mantenerla nel corso del tempo
- 29 luglio 2022
Decreto trasparenza: da comunicare ai lavoratori gli strumenti automatizzati usati nella gestione del personale
In vigore dal 13 agosto il decreto che recepisce la direttiva Trasparenza. Tra gli altri obblighi, c’è quello di comunicare ai lavoratori i sistemi informatici usati per la gestione del rapporto, dal momento dell’assunzione fino alla cessazione