Rapporto prezzo/utile
Trust project- 21 maggio 2020
Senza più stime sugli utili aziendali, investitori alla cieca: le dritte degli esperti
Da Ibm ad Altria fino ad AT&T e Uber. Sono molte le aziende di Wall Street, ma anche in Europa, che a causa del Covid-19 hanno ritirato le previsioni sul business. Ecco come gli esperti bypassano il problema
- 07 maggio 2019
Borse e spread nella morsa di dazi e voto Ue: le mosse per il risparmiatore
Elezioni europee. Una variabile rilevante per le Borse. Il voto (previsto tra il 23 e il 26 maggio prossimi), a causa della sfida dei partiti anti-europeisti, potrebbe segnare una svolta nell’Unione europea. O, perlomeno, modificarne gli assetti. Una possibilità, a fronte della partita a scacchi
- 22 novembre 2018
Europa chiude in rosso senza il faro di Wall Street. A Milano giù Saipem
Le Borse europee (segui qui i principali indici), orfane della guida di Wall Street, oggi chiusa per la festa del Ringraziamento, hanno chiuso in calo (Parigi --0,75%, Francoforte -0,94%, Madrid -0,62% e Londra -1,28%) una seduta orientata per lo più della cautela in attesa di aggiornamenti
- 08 ottobre 2017
Ecco i 13 titoli di Piazza Affari che superano il Buffett-test
Per Cattolica l’ingresso di Warren Buffett nel capitale equivale ad aver vinto al totocalcio. Anzi ad aver vinto una rendita a vita, considerato che gli investimenti del finanziere americano sono sempre di lungo termine. Ma per la compagnia di assicurazioni non è stata una questione di fortuna.
- 28 giugno 2017
Borse, estate di fuoco / Le indicazioni del rapporto prezzo/utili “forward”
Doveroso dare anche un'occhiata ai p/e “forward”, ossia al rapporto prezzo-utili nella versione degli utili stimati, non di quelli effettivi. «Nonostante tutto, i p/e forward rimangono ancora al ridosso di 18, lontani dalla media storica (ferma a 15) - spiega Vincenzo Longo - ma se le condizioni
- 15 febbraio 2017
Perché Wall Street macina record anche se i prezzi sono da bolla
L’indice S&P 500 della Borsa americana ha aggiornato i suoi massimi storici questa settimana e la sua per una capitalizzazione ha superato il traguardo storico di 20mila miliardi di dollari. Sono valutazioni giustificate? A guardare i cosiddetti multipli, cioè quegli indicatori che rapportano il
- 16 gennaio 2017
Essilor-Luxottica: gli analisti promuovono la maxi fusione
«L’operazione è un’eccellente notizia per entrambi i titoli». Il giudizio del mercato sulla fusione tra uguali tra Luxottica Group e Essilor è più che positivo, tanto che gli analisti di Exabe BnpParibas la definiscono addirittura eccellente. E l’andamento delle azioni in Borsa non fa che
- 04 ottobre 2016
Perché in Borsa è meglio non fidarsi troppo del rapporto prezzo/utili
Il rapporto prezzo-utili, il famoso p/e (dall’inglese price-earning ratio) è uno degli indicatori più utilizzati per cercare di capire se le Borse sono “troppo care” (e quindi destinate prima o poi a cadere) o “a buon mercato” (e quindi in prospettiva pronte a salire). Si tratta del rapporto fra il
- 29 agosto 2016
«Informa ha un solido modello di business»
La volatilità dei mercati non aiuta. Con quale approccio investe sui mercati azionari? E come gestisce il rischio?
- 30 luglio 2016
Lo «stato di salute» si valuta così
Ieri sera l’Autorità bancaria europea (Eba) ha rivelato i risultati degli stress test, le “prove da sforzo” a cui ha sottoposto — come avviene periodicamente — i bilanci delle cinque maggiori banche italiane insieme a quelli di una quarantina di altri grandi gruppi creditizi europei. Milioni di
- 02 febbraio 2016
Luxottica, nessuna fretta per il nuovo ad
Il mercato non gradisce i cambi in corsa, soprattutto se avvengono a sorpresa. Non c’è, quindi, da stupirsi se ieri a Piazza Affari il titolo Luxottica ha
- 08 ottobre 2014
Wall Street brinda agli utili, ma attenzione ai «buy back»
Quando, stasera, Alcoa annuncerà i risultati del terzo trimestre, sarà un probabile tripudio se l'utile netto per azione sarà più alto dei 21 centesimi stimati
- 05 febbraio 2014
Il Kuwait punta sull'Italia
Un fondo sovrano, Kuwait Investment Authority, entra per la prima volta nel capitale di una società italiana a controllo pubblico non quotata. E lo fa con un
- 20 gennaio 2014
Come si fa a capire se i mercati sono entrati in una bolla / Il rapporto prezzo/utili attesi
Uno dei multipli di Borsa più utilizzati dagli operatori per intercettare se le valutazioni sono a buon mercato o, se invece, sono care, è il rapporto tra il
- 24 marzo 2013
Amplifon rifinanzia il debito per 100 milioni di dollari
L'analisi tecnica del titoloL'analisi fondamentale: Utile per azione - Dividend Yield - Rapporto prezzo utileIl comunicato sui conti del 2012La presentazione
- 24 marzo 2013
Amplifon rifinanzia il debito per 100 milioni di dollari
L'analisi tecnica del titoloL'analisi fondamentale: Utile per azione - Dividend Yield - Rapporto prezzo utileIl comunicato sui conti del 2012La presentazione
- 17 marzo 2013
Prada punta a raddoppiare il giro d'affari del brand Miu Miu
L'analisi tecnica del titoloL'analisi fondamentale: Utile per azione - Dividend Yield - Rapporto prezzo utileDati preliminari 2012 (in inglese)...
- 07 giugno 2011
Le 730 «voci» del Sole per comprendere il mondo del risparmio e della finanza
ABSAsset Backed Securities - Titoli i cui rendimenti e rimborso sono garantiti da attività dell'emittente. In genere tali attività sono costituite da crediti,
- 08 agosto 2010
Le «lepri» sui mercati finanziari nel dopo crack Lehman
Borse difficili ma Ford vola (+191%) al Nyse - L'hi-tech fa il botto con SanDisk (+216%) - I VINCENTI DI PIAZZA AFFARI - Sul listino milanese small e mid cap le migliori: Esprinet (+111%), Diasorin (+106%) e Amplifon (+92%) Tra le Blue chip spiccano i liquori di Campari e il risparmio gestito di Azimut
- 07 giugno 2010
«Neutrali su Cina e Brasile»
«Siamo sottopesati sull'India, perché si intravedono ostacoli alla crescita futura»