Rapporto OCSE
Trust project- 08 dicembre 2022
Impatto Covid sulla sanità europea, spesa Italia sotto media Ue
Se la media UE è di 8,3 infermieri per 1.000 abitanti, l’Italia ne ha 6,3.
- 15 novembre 2022
Sant’Anna, con «MeMo» arriva un aiuto per scegliere l’università giusta
L’iniziativa è destinata a più di 360 giovani che frequentano il quarto anno delle scuole secondarie superiori di tutta Italia. Domande di partecipazione entro l’11 dicembre.
- 25 ottobre 2022
Annunci di lavoro, uno su dieci riguarda professioni digitali. Ecco le più richieste
L’Italia, insieme alla Spagna, ha la percentuale più alta, pari al 12% del totale delle offerte sul web. Seguono Olanda, Singapore e UK (11%), Germania (10%), Belgio (9%), Usa e Francia (7%), Canada (6%)
- 10 ottobre 2022
Stipendi dei prof ancora bassi: occhi puntati su cuneo e rinnovo
Sul tavolo gli oltre 300 milioni aggiuntivi messi sul piatto da Patrizio Bianchi. La palla passa al nuovo governo.
Stipendi dei prof ancora bassi: occhi puntati su cuneo e rinnovo
Per superare l’impasse sul contratto scaduto da oltre tre anni il ministro uscente Bianchi ha aggiunto 300 milioni che portano gli aumenti medi da 90 a 100 euro: la parola passa al nuovo Governo
- 05 ottobre 2022
Tra precariato e stipendi bassi la vita complicata dei prof italiani. E 8 studenti su 10 vorrebbero «valutarli»
Indicazioni e richieste dall’incrocio tra i dati del recente Rapporto Ocse “Education at Glance” e quelli del sondaggio di Skuola.net e Anp del Lazio
- 03 ottobre 2022
In Italia pochi laureati (ma con la laurea si migliorano occupazione e salario)
Tra i 25 e i 34 anni solo il 28% ha un titolo terziario. Nei paesi Ocse in media un laureato guadagna il doppio di chi si ferma al diploma; in Italia questo vantaggio è del 76%
- 09 maggio 2022
Giornalismo, Ocse: in crisi la fiducia dei cittadini nell’informazione
Solo il 51% degli intervistati si fida del proprio governo. Cinque principi chiave per promuovere una comunicazione pubblica efficace
- 05 aprile 2022
Intesa Sanpaolo: col Museo del risparmio attività didattiche contro l’abbandono
L’iniziativa nell'ambito di School4Life, programma promosso da Elis. Anche docenti e genitori saranno coinvolti in programmi formativi e webinar dedicati
- 28 marzo 2022
«School4Life», aziende e scuole insieme contro l’abbandono scolastico
Il Programma, targato Elis, offrirà supporto a studenti, prof e famiglie. Il tasso del fenomeno in Italia si attesta al 13%, contro l'obiettivo europeo del 10%
- 14 marzo 2022
Centrale dei Rischi di Banca d'Italia: il vero "salva vita" per la tesoreria aziendale
EVENTO Valore24 Live - Diretta 30 marzo 2022, dalle 12.00 alle 12.40
- 22 maggio 2021
Tassa di successione, come funziona nei Paesi europei a confronto con l’Italia
In tutti i Paesi esiste qualche forma di imposizione fiscale ma sempre con franchigie a favore dei parenti stretti
- 16 maggio 2021
Acciaio, plastiche, cemento e bitume: il rincaro dei prezzi rallenta i cantieri edili
Il tondo per cemento armato aumentato del 117% tra novembre 2020 e aprile 2021. Ance: «I rincari mettono a rischio gli obiettivi del Recovery Plan»
- 14 aprile 2021
L’Ocse all’Italia: riforma della Pa necessaria per sfruttare il Recovery Fund
Rapporto Going for Growth: le fragilità dei sistemi sanitari e di assistenza sociale hanno aumentato i costi globali della pandemia
- 31 marzo 2021
Ocse: strategico sostenere il passaggio delle cooperative alla sostenibilità
Lama, Cauto e Programma Integra: 3 studi di fattibilità finanziati da Invitalia sulla base del programma Mise per supportare le coop sull’Agenda 2030
- 08 marzo 2021
Scuola, la paura di sbagliare frena le ragazze, soprattutto nei Paesi più avanzati
Le adolescenti temono l'insuccesso molto più dei loro coetanei, arrivando a farne un dramma e questo le frena nella scuola e nelle scelte professionali. I ragazzi, invece, non si fanno impressionare troppo dai propri errori, li prendono come cose che capitano. Oltretutto la paura di sbagliare è più
Redditi delle professioniste: pesa un divario del 35%
Le donne recuperano solo il 5% dei compensi: più colpite avvocate, commercialiste e ingegnere. I nodi: carichi familiari e monocommittenza
Redditi delle professioniste: pesa un divario del 35%
Le donne recuperano solo il 5% dei compensi: più colpite avvocate, commercialiste e ingegnere. I nodi: carichi familiari e monocommittenza