- 27 gennaio 2023
Perché il debito italiano è più sostenibile di quanto dica lo spread
Il nostro paese ha fatto registrare il più alto avanzo statale primario cumulato degli ultimi 30 anni
- 16 gennaio 2023
Debito pubblico, un nuovo modello per la ristrutturazione nei Paesi vulnerabili
La pandemia di Covid-19 ha portato l'indebitamento dei Paesi a basso e medio reddito al massimo livello degli ultimi 50 anni. Inflazione, aumento dei tassi e rafforzamento del dollaro americano accendono ora la crisi in diverse economie del mondo in via di sviluppo
- 04 gennaio 2023
Accede al credito per i beni strumentali la Srl che, in pandemia, ha perso più della metà del capitale sociale
Una società a responsabilità limitata - non «in difficoltà» al 31 dicembre 2019, che, per effetto delle perdite di esercizio emerse negli esercizi 2020 e 2021 a seguito della pandemia Covid-19, al 31 dicembre 2021 ha perso più della metà del capitale sociale - può accedere, per l’anno 2022, alle agevolazioni del credito Mezzogiorno (legge 208/2015) e beni strumentali nuovi (legge 178/2020)?P. B. - Napoli
Bce: i debiti possono restare sostenibili nonostante la stretta
Sul blog della Banca Centrale Europea studio in cui si segnala come, nonostante il rialzo dei tassi, il debito possa restare «su un sentiero solido»
- 03 gennaio 2023
«Il Pnrr può evitarci la recessione: UniCredit punta di più sull’Italia»
Il presidente Pier Carlo Padoan: «La banca adesso punta a essere più forte nel Paese continuando a operare in un contesto europeo»
- 03 gennaio 2023
Politiche accorte di bilancio per contare di più in Europa
L’equilibrio del bilancio pubblico resta precario e manca una vera strategia per l’abbattimento del rapporto tra il debito pubblico e il Pil
- 23 dicembre 2022
Proposta migliorativa ma perfettibile
Nell’ultima Comunicazione della Commissione europea sugli orientamenti circa la futura governance della Ue, la proposta di riforma del Patto di stabilità e crescita tenta di superare le critiche all’inefficacia del Patto
- 09 dicembre 2022
La proposta di riforma del Patto di stabilità conviene soprattutto all’Italia
La proposta della Commissione europea di riforma del Patto di stabilità e crescita sta suscitando un dibattito acceso, tra apprezzamenti e critiche
- 21 novembre 2022
Nuove regole europee sul debito: segnali incoraggianti?
Si osservano i primi passi concreti verso una riforma decisa delle regole sulla gestione di debito e deficit dei governi dell'area euro
- 16 novembre 2022
Flat tax, premi, cuneo: come può cambiare il fisco per i lavoratori dipendenti
Ecco le proposte al vaglio del governo. Ma la coperta è corta: per due terzi la legge di bilancio servirà a contrastare il caro energia
- 10 novembre 2022
La marcia verso la sostenibilità di debiti e crescita passa anche da regole più semplici
La novità di maggior rilievo è il tentativo di applicare il metodo del recovery al campo fiscale
- 07 novembre 2022
I tanti dividendi di una legge di Bilancio equilibrata e prudente
L’economia italiana continua a sorprendere con i dati relativi al terzo trimestre dell’anno in corso, ma la crescita per l’anno prossimo continua a essere prevista tra la stagnazione e la recessione
- 05 novembre 2022
Pil 2023 in frenata, deficit in calo. Ecco tutti i conti della Nadef
Il governo ridisegna nella nuova Nota di aggiornamento al Def il quadro di finanza pubblica
- 04 novembre 2022
Equilibrio dei conti e riforme o la tempesta perfetta ci travolgerà
Nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, o Nadef, il governo Draghi, oltre alle previsioni tendenziali per il triennio 2023-2025, ha indicato i dati pressoché definitivi del 2022.
Superbonus per tutti al 90%, quoziente famigliare sulle villette
Sul tavolo del Consiglio dei ministri la relazione al Parlamento sulle risorse 2022 e la Nadef con i saldi per la manovra
Il crollo dei bond mette all’angolo anche le banche centrali
La repentina stretta monetaria può portare i bilanci in perdita ed azzerare le rimesse ai governi
- 01 novembre 2022
Impegno su calo debito e pieno sostegno all’Ucraina, i biglietti da visita del governo nella trasferta Ue
Giovedì 3 novembre il presidente del Consiglio sarà a Bruxelles dove incontrerà il presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, quello della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel. Un passaggio delicato in vista del via libera alle nuove misure a sostegno di famiglie e aziende colpite dal caro energia