- 20 settembre 2021
«Servono gli incentivi per aiutare le Pmi»
«Vista la situazione ritengo sia necessario a questo punto introdurre misure per incentivare le imprese a intervenire sul fronte della cyber sicurezza». A parlare è Pierguido Iezzi, Ceo di Swascan, la società che ha fondato insieme a Raoul Chiesa e che ora fa parte del Gruppo Tinexta. Un invito,
Le aziende del Sud più esposte al cybercrime
Le aziende del Mezzogiorno sono particolarmente esposte agli attacchi dei cyber criminali. Più delle aziende collocate in altre aree del Paese. Uno studio di Swascan, cyber security company innovativa nata da un’idea di Pierguido Iezzi e Raoul Chiesa e oggi parte di Tinexta Cyber, rivela punto per
- 15 maggio 2018
Le nuove regole sul trattamento dati spingono le startup della cybersecurity
Il regolamento europeo sul trattamento dei dati (Gdpr) entrerà come noto in vigore a partire dal 25 maggio. Le aziende interessate dal provvedimento, e quindi tutte quelle che gestiscono informazioni relative all’identificazione personale del singolo utente (telcos, utility, content e service
- 09 dicembre 2016
Cybersecurity, la startup Swascam a caccia di vulnerabilità
Una piattaforma tecnologica che aiuta a individuare le vulnerabilità e supporta le aziende del comparto industriale sulla strada della trasformazione digitale: questa è la proposta di Swascan, startup che ha ricevuto da Cisco Italia il premio speciale in occasione dell'edizione 2016 del Premio
- 21 novembre 2015
#NotInMyName: il vero Islam in piazza
La manifestazione #Notinmyname, annunciata ad inizio settimana, oggi prenderà vita a Roma e non solo...
- 14 maggio 2014
La minaccia dei banking trojan
I cybercriminali agiscono con programmi malevoli che rubano le credenziali
- 11 settembre 2011
Se l'hacker sta con i «buoni»
Se è manicheo il mondo reale, figurarsi quello virtuale. L'eterna contesa fra il Bene e il Male è a dir poco esaltata dalla velocità dei chip, dall'ingegno
- 12 giugno 2011
La nuova guerra fredda passa dal web. Anche il Fmi sotto attacco informatico, indaga l'Fbi
In 36 Paesi è cominciato il riarmo digitale e vale 12,5 miliardi di dollari all'anno
- 28 gennaio 2011
Internet, cellulari e tlc in black out. Così il governo egiziano spegne la democrazia in rete
Non era mai accaduto finora nel mondo che un paese decidesse di interrompere tutte le connessioni Internet su scala nazionale e di silenziare i telefoni
La rivolta dilaga in Egitto. Mubarak non lascia ma annuncia le dimissioni del governo. Audio e video
Gli oppositori del presidente Hosni Mubarak lo avevano denominato il Venerdì della Rabbia e i fatti hanno confermato che non si trattava soltanto di uno
- 11 luglio 2009
Stefano Pileri a Radio24, la relazione annuale di Agicom, la protesta dei blogger al ddl Alfano e la Cracca al Tesoro
Stefano Pileri, responsabile delle tecnologie di Telecom Italia e da poche settimane presidente di Confindustria servizi innovativi e tecnologici è stato
Se l'hacker sta con i «buoni»
Raoul Chiesa, un «pirata» pentito, lavora con le Nazioni Unite a un database di esperti di computing: «Utile per la sicurezza di tutti»
NAVIGARE SENZA tracce
La corsa dei browser per impedire agli sponsor di inviare pubblicità «targeted» agli utenti del web