- 05 agosto 2022
Usa, perché l’ottimo dato sul lavoro equivale a un rialzo dei tassi Fed
A luglio le nuove busta paga sono cresciute di 528mila unità, oltre il doppio delle attese (250mila). Gli investitori hanno reagito vendendo azioni e soprattutto bond riportando anche i tassi attesi a marzo 2023 più in alto, dal 3,5% al 3,75%. Occhio però ad altri dati (Pmi e scorte) che indicano che l’inflazione potrebbe presto rallentare. Nel mezzo gli investitori sono combattuti
Piombo, zinco e acciaio fermi per colpa dei costi dell’energia. In crisi Sardegna e Sicilia
Nelle due isole mancano misure compensative per ammortizzare i costi troppo elevati, le aziende ad alto consumo fermano gli impianti e aprono la cig
- 03 agosto 2022
La lombarda MC Solutions sfida i colossi del digitale, fibra ottica nelle piste di volo
Il brevetto brianzolo MIA System per collegare le piste testato da Save a Venezia: ridotte di 25 volte le bollette, azzerate le manutenzioni straordinarie
- 01 agosto 2022
Lu-Ve gioca la carta dei prodotti sostenibili e scommette sugli Usa
Sfida nel settore delle pompe di calore a basso impatto ambientale e maggiore efficienza energetica. Il nodo del forte rialzo delle materie prime
- 22 luglio 2022
Orrick e Campeis nell'acquisizione di KFL e CBS da parte di Arcadia
Arcadia ha rilevato la maggioranza di entrambe le società attraverso una partnership con i rispettivi team di azionisti manager che, mantenendo quote significative delle due società, contribuiranno a promuovere le nuove fasi di crescita e consolidamento del mercato, con il supporto di un manager di pluriennale esperienza nel settore specifico.
- 17 luglio 2022
I venti di recessione gravano sulle materie prime
Le risorse di base iniziano a scendere dai picchi in vista di un forte rallentamento. Unica eccezione il gas europeo. Nel breve però lo scenario è avverso
- 15 luglio 2022
Sull’oro il peso del superdollaro e della stretta Fed: vacilla quota 1700 dollari
Le quotazioni del lingotto scendono da cinque settimane, come non accadeva dal 2018 e sono sui minimi da quasi un anno
- 14 luglio 2022
Ortica, l’atelier di monili che creano l’outfit
Camilla Michelotti ha fatto tesoro delle sue conoscenze dell’artigianato per creare bijoux che sono opere d’arte
Industria, chi ci guadagna e chi ci perde se un euro vale come un dollaro
Partiamo da una base molto buona, la bilancia commerciale italiana nel 2021 ha chiuso con un attivo di circa 50 miliardi, 80 miliardi escludendo la bolletta energetica
Materie prime, i prezzi ora crollano più che nel 2008: i fondi temono la recessione
Gas ed elettricità in Europa restano in tensione, ma tutto il resto crolla: gli indici di commodities sono scesi di oltre il 20% dai massimi di giugno, al traino soprattutto del rame e dei metalli indusrtiali, ma si è fermato anche il rally del grano e il petrolio è sotto 100 dollari al barile
- 13 luglio 2022
Perché i mercati non sono crollati dopo la peggiore inflazione Usa da 40 anni
Dollaro in calo e acquisti sui titoli tech. In pochi avrebbero scommesso su una reazione del genere dinanzi a un dato sul costo della vita record che difatti spiana la strada a un maxi-rialzo (anche di 100 punti base) da parte della Federal Reserve a fine mese
Caro prezzi, tassi di interesse, crescita: tutti i rischi per famiglie e imprese
L’estate è partita con un carico di incertezze legate ai tanti fattori che destabilizzano il sistema economico. Con l’incubo della recessione e dell’inflazione e di un ritorno agli anni Settanta. Leggere i dati può aiutare a capire in che direzione ci muoveremo
- 12 luglio 2022
Euro (a tratti) sotto la parità mentre cadono rame e petrolio. È un mercato per cuori forti
Guerra energetica e Fed più aggressiva (i fattori che hanno fatto crollare l’euro) esercitano ancora la loro forza sul cambio
Agritech, foodtech ed ecommerce per l’innovazione di Bcc Iccrea
Essicarino, Microsap e Oriental Italia sono le tre vincitrici per l’incubazione dell’Innovatiuon Festival Bcc, tra oltre ottanta progetti
- 10 luglio 2022
Auto, pc e lavatrici: incubo consegne. Ecco come si sono allungati i tempi di attesa
Carenza di chip, crisi energetica e dei trasporti rallentano le consegne. Servono sei mesi per un’auto, minimo otto per i camper, 520 giorni per un microchip
- 08 luglio 2022
Incertezze sull’inflazione e misure per crescere
Le previsioni per i prossimi mesi indicano un rallentamento della crescita economica globale ma anche una graduale riduzione dell’inflazione
- 06 luglio 2022
Usa, la Fed calca la mano: tolleranza zero all’inflazione
I verbali della Fed confermano: la banca centrale Usa ha come unica priorità l’abbattimento dell’inflazione. Verso un rialzo da 75 punti base
- 04 luglio 2022
I metalli crollano, la recessione è vicina
Se ci fossero dubbi sulla brusca frenata dell'economia globale...