Ultime notizie

Ralf Dahrendorf

Trust project

  • 16 novembre 2021
    Centrosinistra: i dilemmi del modello europeo

    Italia

    Centrosinistra: i dilemmi del modello europeo

    I partiti socialdemocratici (che noi chiameremmo di centro-sinistra) sono in ripresa in diversi Paesi europei. Il 14 ottobre scorso, il leader laburista Jonas Gahr Støre è divenuto premier della Norvegia, il prossimo dicembre il leader socialdemocratico Olaf Scholz diventerà cancelliere della

  • 09 dicembre 2020
    Individualismo, perché rivedere le priorità

    Commenti

    Individualismo, perché rivedere le priorità

    Nell’atteso e tradizionale “Discorso alla città”, in occasione della festa di sant’Ambrogio, l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha usato venerdì scorso parole severe contro l’individualismo, la cui «arroganza si impone come un fattore di frantumazione. L’individualismo si rivela una forma di

  • 02 settembre 2020
    Una idea del progetto europeo e gli interessi legittimi dell’Italia

    Commenti

    Una idea del progetto europeo e gli interessi legittimi dell’Italia

    Gli italiani che guardano all'Europa non come problema di cui liberarsi, ma come soluzione da rendere migliore devono essere grati a Sergio Fabbrini per gli scritti che qui sono raccolti. Fabbrini si è occupato dei temi europei in tante sedi, ha anche scritto ottimi libri su di essi. Ma a ciò ha

  • 13 agosto 2019
    Società più coese con nuove rappresentanze

    Commenti

    Società più coese con nuove rappresentanze

    Mi sarebbe venuto un «Microcosmo» agostano su vacanze, turismi e terre alte dei piccoli comuni. Reduce da Cerignale, Alta Val Trebbia, dove il sindaco Massimo Castelli (presidente dell’Anci piccoli Comuni), ha premiato Carlin Petrini, Ermete Realacci, Michele Serra e il presidente della Regione

  • 08 luglio 2019
    Dahrendorf e Giddens, due riletture utili per l’Europa. E per l’Italia

    Commenti

    Dahrendorf e Giddens, due riletture utili per l’Europa. E per l’Italia

    Come deve cambiare l'Europa? A questa domanda, che resta più che mai attuale, non riescono a rispondere compiutamente (a parte i facili slogan contrapposti) né i nuovi sovranisti-nazionalisti né gli europeisti dogmatici. Dunque possono venire utili anche un paio di riletture. Ralf Dahrendorf,