Rainer Masera
Trust project- 03 giugno 2022
Criptovalute, Savona: «Mondo virtuale che non riusciamo più a controllare»
«Dobbiamo assolutamente proteggerci dagli attacchi informatici, in Borsa ce ne sono stati. Anche a Milano c’è stata una interruzione». Lo ha detto Paolo Savona, presidente Consob, al Festival dell’Economia di Trento
- 11 marzo 2020
La Ue e l’emergenza sanitaria globale
Ecco il testo integrale della lettera aperta di più di 150 economisti al presidente del Consiglio dei ministri Conte, al ministro dell'economia e delle finanze Gualtieri e al commissario europeo per l'economia Gentiloni
- 20 dicembre 2019
Nuove politiche economiche per una nuova ue
Il voto del 12 dicembre nel Regno Unito impone una riflessione sull’intera vicenda Brexit (dove Irlanda del Nord e Scozia restano problemi aperti) e sullo stato dell’Unione europea.
- 28 marzo 2019
Nuovo ruolo e nuovo futuro per le banche del territorio
Il Tribunale europeo ha annullato il 19 marzo scorso la decisione adottata a Bruxelles il 23 dicembre 2015 dalla Commissione europea con la quale la stessa Commissione aveva ritenuto che vi fossero sufficienti indizi (fra i quali, soprattutto, la presenza nel Consiglio del Fondo interbancario di un
- 02 luglio 2018
«Non mescolarsi troppo col potere, prima “diversity” da avere in Italia»
«Gli anni Novanta sono lontani. Sono stati eccitanti e pieni di errori. Potevi essere svegliato da una telefonata per quotare un prezzo a qualunque ora della notte. Chi, allora, ha lavorato a Londra e a New York ha commesso molti peccati. Ma ha sviluppato anche non poche virtù. Ogni minuto
- 27 maggio 2018
Governo, Cottarelli al Colle alle 11.30. Salvini: se Berlusconi lo vota addio alleanza. Risale lo spread
«No a un sostenitore dell’uscita dell’Italia dall’euro». Sergio Mattarella lo dice a chiare lettere: non poteva prendersi la responsabilità di nominare un ministro che aveva teorizzato il no alla moneta unica. E così, sul nome di Paolo Savona, il governo giallo-verde è naufragato. Intanto
- 28 settembre 2016
Bcc: sistema in tensione, Masera lascia Fondo e Trento corre da sola
Si alza la tensione all'interno del sistema del credito cooperativo mentre sta per partire operativamente, con la normativa secondaria emanata dalla Banca d'Italia, l'attesa riforma del sistema composto da oltre trecento banche. La decisione della trentina Cassa Centrale Banca di insistere nella
- 21 agosto 2016
Bcc, rush finale per il gruppo unitario
ROMA - I negoziati per dare vita un gruppo unico del credito cooperativo sono andati avanti fino a inizio agosto. Il sistema delle Bcc che fa capo a Iccrea, e quello trentino che fa riferimento a Cassa centrale banca, hanno nominato all'inizio dell'estate un comitato per la fusione composto da
- 17 dicembre 2015
Etruria, faro dei Pm su 11 fidi in conflitto di interessi
Mentre il verbale ispettivo di Banca d’Italia su Banca Etruria, datato 27 febbraio 2014, mette in evidenza le operazioni ritenute in conflitto di interesse a carico dell’ex presidente Lorenzo Rosi e l’ex membro del cda Bruno Nataloni, si attendono nuovi possibili sviluppi nell’inchiesta sul
- 24 marzo 2015
Italianità e integrità industriale
All'inizio degli anni '90, quando Pirelli era uscita distrutta dal rovinoso tentativo di conquistare la tedesca Continental, la strada per Marco Tronchetti Provera, al quale il suocero Leopoldo Pirelli aveva affidato le redini del gruppo, si era rivelata subito in salita.
- 14 agosto 2014
Taglio da 200 miliardi al debito pubblico in tre mosse
Nel maggio 2005, in tempi non sospetti e un debito/Pil al 105,8%, Il Sole 24 Ore ruppe il ghiaccio con un'intervista al Prof. Guarino che ipotizzava una
The “Slash” Is no Longer a Taboo
In may 2005, during an unsuspecting time and a debt/GDP ratio of 105.8 percent, ‘Il Sole 24 Ore’ broke the ice with an interview with Prof. Giuseppe Guarino,
- 11 febbraio 2014
Scontro Ue - Svizzera - Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Bad Bank
L'Unione Europea contro la Svizzera dopo l'esito del referendum sull'immigrazione
- 30 agosto 2013
Banca Marche in gestione provvisoria: tutto ciò che devono sapere i correntisti
I correntisti di Banca Marche sono numerosi anche al di fuori del territorio di riferimento dell'istituto marchigiano: la banca di Ancona, infatti, porta
Banca delle Marche, semestre in rosso per 232 milioni di euro
Banca Marche chiude in profondo rosso il semestre con una perdita di 232 milioni dopo aver archiviato il bilancio 2012 con un rosso di 526 milioni. Nel
- 21 giugno 2013
Banca Marche, aumento in due rate
Trecento milioni subito, altri cento entro il 2015 ma solo se necessario. È una specie di aumento a rate quello che si prepara ad avviare Banca Marche: ad
- 10 agosto 2012
Attacco al debito per una nuova politica
Riforme e dismissioni nel piano economico Pdl per portare il rapporto debito/Pil sotto al 100% in 5 anni - LE STRADE DEL RISANAMENTO - Riduzione del debito di almeno 400 miliardi, dimezzamento dei costi del suo servizio e azioni «one off» (inclusa una convenzione fiscale con Berna)