- 07 luglio 2022
Cresce PharmaPrime affiancata da Herbert Smith Freehills
Servizi e accordi di partnership sempre più completi per l'azienda che ha portato il delivery farmaceutico in Italia, accompagnata dalla figura del "legal angel"
Egm ai raggi X: Racing Force aumenta ricavi e utili grazie alle acquisizioni
Il gruppo attivo nella sicurezza degli sport motoristici ha avuto un balzo dei ricavi di circa il 39% e un aumento dei profitti del 52% anche per l’integrazione di Bell e Zeronoise
- 06 luglio 2022
Barrese: «Da Intesa Sanpaolo erogati 26 miliardi in sette mesi per la transizione»
Parla il responsabile della divisione Banca dei territori di Intesa Sanpaolo: «Serve un piano di incentivi sul modello Industria 4.0 per la riqualificazione energetica delle aziende
Le Borse fermano la caduta, ma non si arresta la tensione sulle materie prime
Recessione e inflazione protagonisti sui mercati. Fed: verbali, probabile un aumento dei tassi di 50 o 75 punti a fine luglio. Atteso il via libera di Tim alla riorganizzazione dei business, ma restano le distanze tra i soci sulla valutazione della rete. Il petrolio oscilla sui 100 dollari
- 06 luglio 2022
Alla ricerca di polizze assicurative anti-siccità, ma le compagnie si tirano indietro
Nel quinquennio 2016-2020 il loss ratio delle coperture agevolate per le colture vegetali ha mediamente superato il 90%, con il record negativo raggiunto nel 2017
- 05 luglio 2022
I musei rafforzano il rapporto con i territori
Il rafforzamento del rapporto con il territorio è il filo conduttore che lega i piani di sviluppo dei musei paradossalmente usciti dalla pandemia rafforzati proprio nel legame con il pubblico. «Nel periodo Covid», dice Giovanna Melandri, presidente della Fondazione Maxxi di Roma, «abbiamo raggiunto
Bergamo e Brescia si illuminano di cultura
Dalla sofferenza per il Covid a Capitali della Cultura 2023, le parole dei sindaci di Bergamo e Brescia Giorgio Gori ed Emilio Del Bono
- 04 luglio 2022
Esigua, fragile, demotivata: identikit della generazione fantasma che si aggira per l’Italia
Con il Pnrr l’Italia ha concentrato la sua attenzione sulla necessità di dare una infrastruttura al Paese che superi i limiti del passato e sia coerente con le sfide della transizione verde e digitale. Tutto questo, però, non può essere realizzato senza tener conto di caratteristiche e preferenze dei giovani
Siccità, via libera Cdm a stato emergenza per 5 Regioni, slitta decreto per commissario straordinario
Via libera alle richieste di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto
Dove gli umani possono fallire, entra in campo l’intelligenza artificiale
I possibili vantaggi spaziano dal rafforzamento del brand all’aumento della produttività aziendale e alla maggiore capacità di attirare nuovi clienti
- 02 luglio 2022
Bollette, come funziona e come si ottiene il nuovo taglio
Con l’ultimo provvedimento approvato dall’esecutivo è stato confermato il rafforzamento dell’agevolazione in modo da sterilizzare l’impatto dei prossimi aumenti di luce e gas
- 01 luglio 2022
In Emilia-Romagna la Coop Valley d’Italia con il 30% del fatturato nazionale
Presentata la terza edizione del Rapporto biennale sulla cooperazione 2020-2021, elaborato dalla Consulta della Cooperazione regionale dell’Emilia-Romagna
Qualificazione delle stazioni appaltanti, strutture stabili per la gestione delle gare con un significativo livello di professionalizzazione
Il quadro della relazione sull'analisi dei dati inviati dalle amministrazioni aggiudicatrici all'Anac
- 01 luglio 2022
A Parigi corre Sodexo, trimestre oltre attese e conferma obiettivi 2022
Ha messo a segno una crescita del fatturato del 23,2% a 5,52 miliardi di euro (+18,3% organico) e ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con ricavi per 15,8 miliardi
Banca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia, inserite nuove "voci" dedicate al PNRR
Nota a Ministero dell'interno, circolare 13 giugno 2022, n. 11001/119/7(33) (prot. n. 38877)
Top 10 bandi. Chieti, nuova residenza universitaria da 10,2 milioni nell'ex caserma Pierantoni
A Bergamo il Consorzio di bonifica Media pianura appalta i lavori di pulizia del reticolo idrico del comprensorio consortile per 20 milioni
PNRR e appalti pubblici - Una introduzione
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è stato impostato dal Governo italiano per presentare alla Commissione europea gli obiettivi che intende realizzare con i finanziamenti stanziati per l'Italia, disposti con le risorse del Next Generation EU
Piao, i decreti attuativi arrivano con la scadenza dei termini per la Pa centrale - Negli enti locali c'è tempo fino al 30 novembre
In Gazzetta il Dpr sul piano che le Pa avrebbero dovuto approvare entro ieri