Raffaello Vignali
Trust project- 18 luglio 2022
Milano, al via il maxi-concorso di architettura per il Bosco della Musica
Per la nuova sede del Conservatorio un investimento di 47 milioni. Al progettista vincitore andranno quasi 525mila euro. Candidature entro il 10 ottobre
- 15 novembre 2017
Le imprese della chimica tagliano le emissioni del 55%
Nel 2020 le emissioni di gas serra in Europa dovranno essere ridotte del 20% rispetto ai livelli del 1990, nel 2030 del 40%. Se questi sono gli obiettivi della Ue per tutti, ci sono però alcune eccezioni. Nell’emisfero positivo, la chimica possiamo considerarla una di queste. Rispetto al 1990 ha
- 21 luglio 2017
Il valore legale dei titoli di studio è il vero ostacolo
L’Università e l’ipocrisia della cooptazione per concorso. L’intervento di Dario Braga dello scorso 20 luglio ha il merito di andare oltre la sterile polemica sui criteri di reclutamento dei docenti, suggerendo idee e argomenti per un dibattito intellettualmente onesto sul ruolo che vogliamo
- 11 giugno 2017
La «superAgenzia» pronta al debutto
Se ne parla dallo scorso autunno ma ora è cominciato il conto alla rovescia finale. Perché mancano meno di tre settimane all’addio di Equitalia e, di fatto, alla nascita di una «superAgenzia» delle Entrate, che gestirà tutta la filiera del Fisco: dai servizi ai contribuenti alla riscossione. Una
- 23 marzo 2017
Arriva alla Camera la proposta di riforma della professione di estetista
Arriva in Parlamento una richiesta di riforma della professione di estetista, attualmente disciplinata dalla legge 4 gennaio 1990, n. 1. L’obiettivo della proposta di legge, ha spiegato il promotore, Raffaello Vignali, responsabile sviluppo economico di Alternativa Popolare dare «una risposta
- 01 aprile 2016
Consensi bipartisan da politici e sindacati
Tanti messaggi di auguri e complimenti bipartisan da maggioranza e opposizione. Così come tante mani tese e inviti al dialogo per affrontare le sfide del Paese arrivano anche dai sindacati e da Comuni (Anci) e Regioni. Con una sottolineatura in più: per molti la vittoria di Boccia rappresenta un
- 13 novembre 2015
Pil, il premier: segnali buoni, ma non ci basta. Confcommercio: «Sorpresa negativa»
L'ultimo dato sul Pil registrato oggi dall'Istat (+0,2% nel terzo trimestre 2015, + 0,9% sull'anno) conferma i «segnali positivi» che arrivano dall'economia italiana, ma non ci si puo' accontentare. Lo dice il presidente del consiglio Matteo Renzi in un messaggio al “Pmi day” di Confindustria: «Nel
- 27 agosto 2015
M5S contro Cl: «Lobby di denaro e potere»
«Sono qui per denunciare come Comunione e Liberazione, la più potente lobby italiana, abbia trasformato l’esperienza spirituale morale in un paravento di
- 01 marzo 2015
Verso una vera sussidiarietà fiscale per tutti gli istituti
può una scuola essere davvero “buona” senza una vera parità tra scuole statali e scuole non statali e senza garantire una reale libertà di scelta educativa? Noi dell'Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà crediamo di no. Per questo motivo, a pochi giorni dal consiglio dei ministri che darà
- 28 febbraio 2015
Lo spread BTp-Bund cade sotto quota 100
Il «gap» tra i titoli di Stato di Italia e Germania torna sui livelli del 2010, in attesa del «bazooka» di Draghi
- 30 novembre 2014
Per la buona riforma del Terzo settore
Il nostro Paese è un grande Paese, che ha bisogno di riforme strutturali, che stimolino la crescita e ridiano fiducia a chi è scoraggiato e deluso, ma
- 22 ottobre 2014
Puccioni: siamo modello di sviluppo
ROMA Indossando il vello di agnelli dell'ecologia, spesso i nemici dell'ambiente tuonano contro le semplificazioni delle norme ecologiche. È sufficiente una
Indennizzi alle imprese Tav Da rifare le regole su scavi tlc
FREQUENZE TV - Quelle da liberare grazie agli incentivi sono limitate a quelle accertate all'entrata in vigore della conversione del decreto legge
- 29 gennaio 2014
Destinazione Italia: si lavora su 400 emendamenti, nel mirino Rc auto e le misure «taglia-bollette»
Continua il lavoro di scrematura degli emendamenti arrivati al decreto «Destinazione Italia» nelle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera. Si