- 05 febbraio 2022
Al Trianon il concerto dedicato a Raffaele Viviani con Fiorenza Calogero
A Torino prosegue la tournée del musical “La piccola bottega degli orrori”
- 02 luglio 2021
L’archivio di «Settenote»
A Berchidda jazz protagonista al 35° festival fondato da Paolo Fresu
- 05 dicembre 2020
A Natale puoi (fare poco o niente)
Con l’ultimo Dpcm passa la linea dura. Ma non c’è il rischio che ci si trasferisca in massa a casa dei congiunti non conviventi alla vigilia delle feste?
- 03 luglio 2020
A Napoli Musica sotto le Stelle nella Villa Pignatelli
Al via Musica con Vista: si comincia da Cernobbio e Milano
- 18 febbraio 2018
Parigi e le magìe di Elsa
C’è stato un momento, alla metà degli anni Ottanta, in cui la Francia ha riscoperto con entusiasmo la letteratura italiana, dopo l’amore, soprattutto cinematografico, per il neorealismo del dopoguerra. Calvino viveva spesso a Parigi, Moravia era di casa, ma gli editori andavano allora soprattutto a
- 18 dicembre 2017
La canzone tra i vicoli e i salotti
Un anno fa, come strenna einaudiana, venne pubblicato un ampio saggio di Roberto De Simone su La canzone napolitana, dove la i al posto della e era molto di più che un vezzo, mentre 16 anni addietro, a inizio del Duemila, nel 2001, erano usciti i due volumi di La canzone napoletana di Salvatore
- 28 agosto 2016
Non solo canzonette
L’Italia più seria è quella che non si prende sul serio, dalla Milano del Derby alla Napoli delle «macchiette», dalle «pasquinate» di Roma alla Bologna del punk demenziale: è questo il giro del mondo musicale nostrano, il “33 giri” di Roberto Manfredi a zonzo per la penisola e per la storia alla
- 26 ottobre 2013
Con Servillo alla scoperta dei mille volti di Napoli
Una lingua che fa scena, per dirla con le parole dello stesso protagonista. E due ore di emozioni, praticamente tutte in napoletano, per l'esperimento che Toni
- 08 aprile 2013
Viviani Varietà, viaggio di Maurizio Scaparro e Massimo Ranieri poesia e musica
Torna dopo il successo del giugno scorso il Viviani Varietà, viaggio di Maurizio Scaparro e Massimo Ranieri tra le poesie...
- 06 aprile 2013
Addio a Regina Bianchi, la Filumena di De Filippo che seppe dividersi tra il cinema di Loy e «’O Zappatore»
C’era una volta l’Italia dell’antica tradizione teatrale e dell’industria cinematografica da esportazione. Fu protagonista dell’una e dell’altra Regina
- 05 aprile 2013
Massimo Ranieri torna in teatro con il Viviani Varietà. "Mi sono immedesimato, sono nato in un rione povero"
Dopo il successo del giugno scorso, torna il Viviani Varietà, viaggio di Maurizio Scaparro e Massimo Ranieri...
- 04 maggio 2012
Il Maggio Musicale Fiorentino, fra Mitteleuropa e Nuovo Mondo
Inaugura nel segno di Strauss il 75esimo Maggio Musicale Fiorentino. Dal 4 maggio (repliche il 6, 8, 11) andrà in scena una nuova produzione del
- 27 marzo 2011
La divina commedia di una capitale
In «Napoli Milionaria» di Eduardo l'arte di vivere di una città e la sua renitenza alla storia - ALLO SPECCHIO - Il capoluogo campano è una voce di cui il Paese dispone per raccontarsi fingendo, se gli fa comodo, che quel racconto riguardi solo una porzione di sé
- 26 dicembre 2009
Il gioco delle parti - Boris Vian - Fatto di Cronaca di Raffaele Viviani a Scampia - Beatles to Bowie
Il gioco delle parti, in tounee in tutta Italia - Ospiti: Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli. Capodanno al Teatro della Tosse di Genova...