- 27 giugno 2022
Da Emilia-Romagna e Anpal il decalogo di competenze e professioni per i big data
Individuati 25 profili per un totale di 258 skills. Data scientist, Developer, Artificial intelligence specialist i tre mestieri più richiesti oggi dal mercato.
- 01 giugno 2022
Parliamo di lavoro
Viaggi, assegni, biglietti per le partite... Di fronte alla carenza di manodopera...
- 14 aprile 2022
Politiche attive, 660 milioni alle Regioni per l’offerta formativa
Dopo che Anpal ha validato i piani attuativi regionali di Gol, arrivano le risorse ma resta il nodo dei centri per l’impiego inefficienti
- 12 dicembre 2021
Formazione e politiche attive del lavoro: pronto il Piano da 7,2 miliardi
Il decreto interministeriale (Lavoro-Mef) fissa le tre gambe del Piano che ha l’obiettivo di aggredire ritardi e nodi storici nel rapporto tra formazione e lavoro
- 08 settembre 2021
Riforma del lavoro, via al confronto sulle politiche attive
Per ricollocazione e formazione 4,9 miliardi, destinati a una platea di 3 milioni di beneficiari. Partita incrociata con la riforma del Reddito di cittadinanza
- 14 agosto 2021
Lavoro, sbloccati 323 milioni per le politiche attive: le misure in arrivo
Il ministro Andrea Orlando ha recuperato le risorse di cassa in deroga non utilizzate. Tra fine luglio e settembre le Regioni potranno utilizzarle per interventi sulle politiche attive del lavoro
- 12 agosto 2021
Lavoro: non solo ammortizzatori, la sfida di Orlando per le politiche attive
Governo e regioni al lavoro per far decollare «Gol», Garanzia di occupabilità dei lavoratori. Prossimo incontro il 2 settembre, con l’obiettivo di chiudere a fine settembre
- 28 giugno 2021
Reddito di cittadinanza flop, solo 1 su 10 ha trovato lavoro
La maggioranza vuole ripensare lo strumento e cerca nuovi fondi ma il fallimento della misura nasce dal tenere insieme lotta alla povertà e politiche attive
- 21 giugno 2021
Tra giugno e agosto possibili 1,3 milioni di nuovi posti di lavoro. Cosa serve per crearli
La stima Unioncamere-Anpal per giugno-agosto. Ma ammortizzatori, politiche attive e formazione sono in ritardo. Contratti a termine frenati dalle rigidità del Dl dignità, mentre il Reddito di cittadinanza non crea lavoro e resta l’incognita navigator
- 04 giugno 2021
Via libera del Cdm a decreto su assunzioni per Recovery e assegno unico
Le assunzioni sono legate al Recovery plan. Le «misure urgenti in materia di assegno temporaneo per i figli minori» sono valide da luglio a dicembre 2021
- 11 novembre 2019
Isee, dal 1° gennaio l’indicatore precompilato farà il pieno di dati: ecco quali
La dichiarazione per avere l’indicatore della situazione economica della famiglia da gennaio sarà disponibile sul sito Inps con una serie di dati caricati dal sistema
- 29 luglio 2018
Con la riforma spariti i «furbetti» dell’Isee. Ma la precompilata parte in salita
C’è l’assegno a supporto dei nuclei familiari con tre figli minorenni e il bonus bebè; la riduzione delle tasse universitarie, ma anche la tariffa della mensa della scuola comunale; l’accesso a prestazioni sociosanitarie per disabili e, da quest’anno, il reddito di inclusione.
- 14 marzo 2018
Reddito di inclusione
A pochi giorni dal risultato elettorale si è parlato di "assedio a comuni e Caf" ...
- 29 novembre 2017
Per richiedere il ReI è fondamentale essere in possesso della certificazione Isee
È fondamentale essere in possesso di una certificazione Isee in corso di validità prima di presentare domanda per il ReI...
- 28 novembre 2017
Rei ai blocchi di partenza
A tre giorni dal debutto dedichiamo la puntata al Reddito di inclusione (ReI), la nuova misura anti-povertà che da venerdì 1° dicembre...
- 26 aprile 2017
Ecco perché 96 studiosi scelgono Inps per fare ricerca
Novantasei studiosi (non solo italiani) hanno scelto Inps per fare ricerca sui temi del welfare, le trasformazioni del mercato del lavoro e le pensioni, le politiche attive, gli interventi contro la povertà. È il risultato, significativo, che emerge dal secondo bando per il programma VisitInps
Per l’Isee corrente il periodo utile parte da luglio 2015
Il periodo di 18 mesi in cui deve essersi verificata una variazione della situazione lavorativa che consente di chiedere l’Isee corrente si calcola a partire dal 1° gennaio dell’anno in cui si è presentata la dichiarazione sostitutiva unica ordinaria. Quindi, per esempio, per le Dsu presentate nel