- 22 novembre 2021
- 14 aprile 2021
Il sistema monistico e il nodo irrisolto dei conflitti d’interesse
È apparso di recente su questo giornale un articolo del professor Mario Cera nel quale viene fatta un’analisi sulle formule del controllo nell’ambito della governance societaria italiana. L’indagine condotta, caratterizzata da un approccio di rassegna statistico dottrinaria più che di analisi
- 28 aprile 2020
Dai commercialisti un corso ad hoc per fare politica di categoria
Entro maggio sarà disponibile il primo di quattro moduli formativi. Il corso, gratuito e aperto a tutti, affronterà diverse tematiche, spaziando dalle norme categoriali ai bilanci della Pa fino alle regole per la comunicazione.
- 15 novembre 2019
Revisori e sindaci da scegliere in 154mila aziende
Entro il 16 dicembre il via alle nomine - Compensi orari tra 50 e 150 euro (fermi dal 2010)
Professionisti, nuove opportunità dalla riforma del terzo settore
Entrare nell’organo di controllo di associazioni o fondazioni, curare la revisione dei conti per le organizzazioni maggiori, gestire gli aspetti giuslavoristici dei contratti nelle imprese sociali e rivedere gli statuti degli enti non profit, allineandoli alle previsioni della riforma del terzo
- 15 maggio 2018
Società semplificate: metà delle Srl avviate nel 2017 è «a un euro»
Quasi una su due delle Srl avviate nel 2017 è «a un euro». Si tratta cioè di Srl semplificate, con capitale sociale da uno a 9.999 euro e con la formula agile introdotta nel 2012 per favorire la nascita di nuove imprese e l’impiego dei giovani. Società dalla costituzione rapida, con forma standard
- 09 marzo 2018
Revisione limitata, tradotti in italiano i principi contabili
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato la traduzione in lingua italiana dei principi sugli incarichi di revisione contabile limitata (Isre) 2400 e 2410 e sui servizi connessi (Isrs) 4400 e 4410, editi da International Federation of Accountants (Ifac).