- 26 maggio 2022
Ogni immigrato manda 1.500 euro l’anno al Paese d’origine: ecco dove vanno a finire
Nel 2021 gli stranieri hanno inviato 7,7 miliardi ai Paesi d’origine, con un importo medio pro capite di 1.500 euro. Le rimesse crescono anche durante il Covid
- 19 maggio 2022
Impianti energetici, ecco perché in Italia non decolla il «dibattito pubblico»
Con il decreto Aiuti arriva una deroga per i nuovi rigassificatori, esclusi dalla procedura di confronto con le comunità, mutuata dal «débat public» francese
- 29 dicembre 2021
Famiglie, il reddito migliora ma non troppo. Male il risparmio
Dopo il crollo nei primi mesi di pandemia, si registra un cauto miglioramento di scenario. Ma rimangono diverse incognite
- 09 dicembre 2021
L’Irpef e i giovani: per gli under 24 pochi vantaggi dalle nuove aliquote
L’85% dei ragazzi oggi si colloca nel primo scaglione di reddito (fino a 15mila euro): dovrà confidare in un intervento sulle tax expenditures
- 09 settembre 2021
Ai partiti una dote di 38 milioni. Solo il 3,3% firma il due per mille
Nel totale anche i 19 milioni di euro delle donazioni. Il costo per il Fisco è di 23,8 milioni. Più preferenze al centro sinistra (pur in calo del 15% in sei anni), fondi «indispensabili» per Pd e Lega
- 21 giugno 2021
Redditi, perché le diseguaglianze sono più forti nelle grandi città
A spingere il reddito delle aree centrali verso l’alto è la quota di autonomi residenti. Nelle zone a minor pregio dipendenti e pensionati prevalgono sulle partite Iva
- 26 marzo 2021
Superbonus 110% e cessione del credito: quanto incide nella scelta il finanziamento?
In genere le condizioni applicate dalle banche ai condomìni sono uguali a quelle dei singoli privati. Sono invece più onerose quelle per le imprese
- 16 febbraio 2021
Immobiliare e pandemia, quando arriverà la ripresa?
Secondo il sondaggio trimestrale sul mercato delle abitazione della Banca d’Italia sono ancora pesanti le conseguenze della pandemia
- 05 febbraio 2021
Rogiti in calo, prezzi fermi e pochi aiuti: così il virus colpisce l’immobiliare
Nelle attese degli operatori la fine della crisi si allontana: decisivi i primi mesi dell’anno. A livello territoriale solo il mercato di Milano mostra chiari segnali di solidità
- 24 gennaio 2021
Moratoria sui mutui prima casa, le regole dal 2021: coperte le stipule fino a 250mila euro e serve l’Isee
Il fondo Gasparrini opererà fino a esaurimento risorse, ma alcune delle deroghe attivate nel 2020 non sono più attive: esclusi dalla misura i lavoratori autonomi e chi ha acquistato con garanzia statale
- 14 gennaio 2021
Affitti e disagio abitativo: più sostegni ai canoni (in attesa del recovery)
Una politica abitativa sembra essere uscita dall’agenda da molto tempo. Ora però il Recovery Fund offre l’occasione per finanziare un piano casa
- 29 ottobre 2020
Il Covid spinge le rimesse all’estero: +48% nel secondo trimestre
Da aprile a giugno sono stati inviati all’estero 645 milioni di euro in più rispetto al primo trimestre del 2020 (+48%). In testa per aumento dei trasferimenti ci sono i Paesi dell’Est
- 15 agosto 2020
Il superbonus 110% rilancia i piani casa: come aumentare i volumi a spese del Fisco
Lo sconto fiscale del 110% è applicabile anche alla demolizione e ricostruzione con le cubature in più dei piani casa. Ma dalle Entrate arrivano i primi paletti
Il superbonus 110% rilancia i piani casa: come aumentare i volumi a spese del Fisco
Lo sconto fiscale del 110% è applicabile anche alla demolizione e ricostruzione con le cubature in più dei piani casa. Ma dalle Entrate arrivano i primi paletti
- 10 marzo 2020
Coronavirus, chi ha diritto alla sospensione delle rate sul mutuo casa
L’aiuto è riservato a chi ha avuto uno stop dal lavoro o una riduzione dell’orario per almeno 30 giorni e sarà accessibile in tutta Italia
Virus/Mutui casa, tutte le risposte sul salvagente del fondo
Ammessi fino a tre mesi di rate già scadute e non pagate. È questo uno dei chiarimenti legati al funzionamento del Fondo per la sospensione delle rate dei mutui esteso a una platea più ampia a causa dell’emergenza coronavirus
- 17 febbraio 2020
Bonus facciate, la certificazione su zona A e B non è a pena di decadenza
La localizzazione degli edifici nella zona territoriale omogenea A o B dev’essere attestata dal Comune: sono vietate le autocertificazioni. Ma gli enti locali potrebbero avere difficoltà a rilasciare il documento, se non hanno già una cartografia della suddivisione dei loro territori. Con il rischio di far perdere il bonus (valido solo per il 2020).
- 10 febbraio 2020
Bonus facciate/2. Per le aree A e B è inevitabile un passaggio dall'ufficio tecnico
Il focus sulle aree interessate dall'operazione