Raffaele Lungarella
Trust project- 18 marzo 2025
Case popolari, punteggio equo all’anzianità di residenza
Il parametro dell’anzianità di residenza, quale requisito di accesso allecase popolari, finisce di nuovo sul banco degli imputati. A pronunciarsi questa volta è il tribunale di Milano, che nella sentenza 5231 del 20 febbraio scorso concede alla Regione Lombardia 60 giorni per adeguare la
- 31 ottobre 2024
Casa, così la manovra 2025 taglia i fondi per l’affitto dei neoassunti
Incentivi edilizi più bassi per i proprietari che ristrutturano casa, ma anche qualche aiuto per chi è in cerca di un’abitazione da comprare o da affittare. Anche se non tutte le misure sono a effetto immediato.
- 23 luglio 2024
Casa, con gli sconti fiscali un nuovo affitto su tre è a canone calmierato
Un nuovo contratto d’affitto su tre, in Italia, è a canone concordato. Nel primo trimestre del 2024 le locazioni calmierate registrate alle Entrate sono state il 28,4% del totale; nel 2016 erano il 22,6 per cento.
- 22 luglio 2024
Con gli sconti fiscali un nuovo affitto su tre è a canone concordato
Tra le ragioni che spingono i locatori ad accontentarsi di un canone più basso la cedolare secca al 10%, anziché al 21%, e lo sconto del 25% sull’Imu
- 21 giugno 2024
Case popolari, pochi alloggi e da ristrutturare. La Consulta boccia i requisiti anti-stranieri
Molte famiglie a basso reddito, che hanno difficoltà a pagare l’affitto a canoni di mercato, fanno anche fatica a entrare in una casa popolare. Gli alloggi sono insufficienti e quelli che si liberano rischiano di restare sfitti. Mentre la Corte costituzionale continua a bocciare le Regioni in cui
- 17 giugno 2024
Case popolari, pochi alloggi e da restaurare. La Consulta boccia i requisiti anti-stranieri
La geografia delle 875mila unità non risponde alla domanda crescente
- 14 febbraio 2024
Ricchezza degli italiani: il peso delle abitazioni scende sotto il 50%
L’effetto inflazione spinge la componente monetaria. Più inclini ad azioni e quote
- 04 settembre 2023
Case aumentate di due milioni dal 2011, mancano dove serve
La crescita delle abitazioni registrate al Catasto si accompagna a un lieve aumento (0,2%) del tasso di abitazione degli immobili. Maggiore pressione sulle città, a Prato si sfiora il pieno utilizzo
- 03 settembre 2023
Casa, tutto esaurito nelle grandi città del centro-nord
Si nota una più elevata percentuale delle case abitate dei capoluoghi delle regioni del Centro-nord e in buona parte di quelli con più popolazione: Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze sono città con un tasso di utilizzo che tocca almeno l’85 per cento
- 30 luglio 2023
Università, studenti fuori sede: un tesoro che vale 10 miliardi di euro
La spesa annua che una famiglia deve sostenere per fare studiare un figlio lontano da casa può essere molto differente da città a città
- 12 luglio 2023
Redditi da lavoro, impresa e casa: chi ha perso di più negli ultimi anni
Solo le pensioni hanno resistito alla pandemia, mentre i proventi da fabbricati non hanno ancora recuperato il livello del 2019. Nel caso degli introiti da partecipazione in società di persone cala anche il numero dei contribuenti
- 09 gennaio 2023
Bonus, sgravio sulle case in classe A e B con effetti incerti sul mercato
Il costo stimato per l'Erario è solo di 1,5 milioni all'anno sulla base dell'edizione 2016
- 20 settembre 2022
Perché per ottenere una casa popolare non bastano un reddito basso e una famiglia numerosa
L’offerta di abitazioni pubbliche non è sufficiente a soddisfare la domanda. Tra le condizioni il reddito non è sempre l’indicatore più pesante
- 17 agosto 2022
Redditi delle donne, un gap di 7.700 euro
Gli introiti si fermano a 16.550 euro contro i 24.285 euro dichiarati dagli uomini. Il 53,7% delle contribuenti è nel primo scaglione Irpef, e la pandemia non ha modificato il rapporto tra le due categorie di soggetti
- 15 luglio 2022
Cedolare secca, contribuenti quintuplicati dal 2011
Contribuenti quintuplicati dal 2011. Contratti agevolati al 50% in Umbria, Lazio, Abruzzo e Liguria. A spingere gli affitti calmierati è stata la stabilizzazione dell’aliquota ridotta (10%)
- 26 maggio 2022
Ogni immigrato manda 1.500 euro l’anno al Paese d’origine: ecco dove vanno a finire
Nel 2021 gli stranieri hanno inviato 7,7 miliardi ai Paesi d’origine, con un importo medio pro capite di 1.500 euro. Le rimesse crescono anche durante il Covid
- 19 maggio 2022
Impianti energetici, ecco perché in Italia non decolla il «dibattito pubblico»
Con il decreto Aiuti arriva una deroga per i nuovi rigassificatori, esclusi dalla procedura di confronto con le comunità, mutuata dal «débat public» francese
- 29 dicembre 2021
Famiglie, il reddito migliora ma non troppo. Male il risparmio
Dopo il crollo nei primi mesi di pandemia, si registra un cauto miglioramento di scenario. Ma rimangono diverse incognite
- 09 dicembre 2021
L’Irpef e i giovani: per gli under 24 pochi vantaggi dalle nuove aliquote
L’85% dei ragazzi oggi si colloca nel primo scaglione di reddito (fino a 15mila euro): dovrà confidare in un intervento sulle tax expenditures